Corso di Logica Matematica I
Proff. Silvio Ghilardi - Lorenzo Luperi Baglini
Laurea Magistrale in Matematica - a.a. 2022/2023
AVVISI:
Il Corso possiede un sito Ariel a
questo indirizzo.
È indispensabile che gli studenti consultino tale sito per comunicazioni, materiale didattico e altro.
Il corso inizierà regolarmente durante l'ultima settimana di settembre, in modalità in presenza.
Caratteristiche del corso |
Programma
del corso | Orari
| Modalità d'esame | Materiali
didattici | Appelli
d'esame
- Caratteristiche del corso
Il corso (di caratttere istituzionale) si propone di introdurre lo studente alla pratica della formalizzazione logico-matematica dei problemi e all'uso di un calcolo logico. Nel contempo, si illustreranno
i risultati limitativi dati dai teoremi di Godel. Il corso non richiede particolari prerequisiti.
- Programma del corso
- Semantica di Tarski per la logica elementare; teorie ed esempi di teorie.
- Calcolo dei sequenti.
- Teorema di completezza.
- Elementi di teoria della ricorsività.
- Teoremi di Godel (con breve inquadramento storico ed epistemologico).
- (per la parte aggiuntiva a 9 crediti) Ultraprodotti, teorema di Los, modelli non standard e applicazioni.
- Orari delle lezioni
- Giovedì, Aula 9,ore 15.30-18.30
- Venerdì, Aula 3, ore 8.30-11.30
L'orario di ricevimento del prof. Ghilardi è il
venerdì mattina alle ore 11.30.
- Modalità d'esame
L'esame sarà costitutito da un colloquio. Sarà possibile
concordare in tutto o in parte un programma specifico solo a fronte di ben motivate esigenze particolari.
- Materiali didattici
Sul sito del corso all'interno della piattaforma Ariel verranno inserite dispense in formato elettronico comprensive degli argomenti svolti. Verranno altresì
inseriti link a strumenti di ausilio all'apprendimento (indicazioni bibliografiche, siti di interesse, ecc.).
- Appelli d'esame
Da definire.
Ultimo aggiornamento: 26/9/2022