Gabriele Lucchini



UN INVITO A RIFLESSIONI E SERVIZI

SULLA MATEMATICA E SUL SENSO DELLA VITA

NELLA FORMAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA





PRIMA PARTE: DATI STRUTTURALI

SECONDA PARTE: TESTO BASE

TERZA PARTE: CONTROLLI E ANALISI DEL TESTO BASE






pro manuscripto in internet

testo del 2023-02-17

((2))

STRUTTURA IN TRE PARTI E IN 65 pagine

PRIMA PARTE: DATI STRUTTURALI (pp. 1-6)
p. 1   copertina
p. 2   parti e capitoli
p. 3   sezioni e sottosezioni

SECONDA PARTE: TESTO BASE (pp. 7-44)
p. 7 titolo della seconda parte
p. 8 capitolo 1: componenti preliminari (pag.
p. 9 capitolo 2: premessa su bellezza, verità, conoscenza:
        ringraziamento alle arti, alle scienze, all'umorismo
p. 15 capitolo 3: supporti per la lettura
p. 16 capitolo 4: su questo invito
p. 24 capitolo 5: riflettere sul senso della vita
p. 34 capitolo 6: riflettere sull’insegnamento della matematica
p. 41 capitolo 7: riflettere su servizi sul senso della vita e sulla matematica
p. 42 capitolo 8: congedo dal Lettore

TERZA PARTE (pp. 45-66)
p. 44 titolo della terza parte
p. 45 capitolo 9: la suddivisione in file da controllare e analizzare
p. 46 capitolo 10: i file di lavoro per controlli e analisi
p. 46 capitolo 11: indicazioni preliminari: abbreviazioni, notazioni locali, osservazioni
p. 47 capitolo 12: dati statistici sui file .html di capitolo 9
p. 48 capitolo 13: dati statistici su elementi del testo
p. 50 capitolo 14: indice analitico
p. 56 capitolo 15: elenchi di scritti e di immagini
p. 58 capitolo 16: elenchi di link e rimandi
p. 65 capitolo 17: segnalazioni

((3))

SEZIONI E SOTTOSEZIONI DELLA STRUTTURA

PRIMA PARTE: DATI STRUTTURALI (pp. 1-6)
p. 1 FRONTESPIZIO
p. 2 ELENCO DI PARTI E CAPITOLI
p. 3 ELENCO DI SEZIONI E SOTTOSEZIONI

SECONDA PARTE: TESTO BASE (p. 7-44)

--- TITOLO DELLA SECONDA PARTE (pag. 7)

--- CAPITOLO 1: COMPONENTI PRELIMINARI (pag. 8)

--- CAPITOLO 2: PREMESSA: bellezza, verità, conoscenza [...] (pp. 9-14)
        ringraziamento alle arti, alle scienza, all'umirismo
§P1 – Beato Angelico:.............................Annunciazione
§P2 – Gerrit von Honthorst:.................... Adorazione del Bambino
§P3 – Leonardo da Vinci:.........................La Vergine delle rocce – Londra
§P4 – Leonardo da Vinci:.........................Cenacolo
§P5 – Giotto:............................................Crocifissione
§P6 – Henri-Émile-Benoît Matisse:.........Via Crucis
§P7 – Piero della Francesca:....................Resurrezione
§P8 – Anna Meldolesi/Leonhard Euler:... bellezza delle formule matematiche
§P9 – Avram Noam Chomsky:................. esempio
§P10 – Pablo Picasso:............................... Guernica
§P11 – John Keats:....................................Ode on a grecian urn
§P12 – internet e altro:..............................esperienze personali del Lettore
§P13 – Dante Alighieri:.............................Preghiera di San Brnardo
§P14 – Donato Bramante:..........................finta abside di Santa Maria ptess0 San Sati
§P15 – Michelangelo Buonarroti:..............La Pietà vaticana
§P16a –Igor' Fëdorovič Stravinski:.............Sinfonia dei salmi
§P16b –Sergei Prokofiev:..........................Aleksandr Nevski
§P16c –Jacques Prèvert e altri tre:.............Barbara
§P17a –Sergej Michajlovič Ejzenštein:.....Aleksandr Nevski
§P17b –Jacques Tati:................................. Mon oncle
§P17c –Ingmar Bergman:.......................... Il posto delle fragole
§P18a –Gabriele Lucchini......................... matematica e umorismo 1
§P18b –Gabriele Lucchini..........................matematica e umorismo 2
§P18c –Gabriele Lucchni.......................... esempi di Lecce
§P18d –Gabriele Lucchni.......................... esempi di MIFP

CAPITOLO 3: SUPPORTI PER LA LETTURA
          §1: Sulla struttura ipertestuale
          §2: Avvertenze per la lettura
          §3: Rimando a dati statistici e indice analitico
          §4: Rimando a elenchi di scritti su carta
          §5: Rimando a elenchi di segnalazioni

((4))

CAPITOLO 4: SU QUESTO INVITO
          §6. Matematica nella formazione integrale della persona e senso della vita
          §7. Idee guida sulla matematica nella formazione integrale della persona
          §8. Primi riferimenti sulla esistenza di domande e scelte sul senso della vita
                s§8a. rimandi a >>>s google: senso della vita /domande e scelte
                s§8b. Da "Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II"
                s§8c. Dal "Catechismo della Chiesa Cattolica" (2a edizione: 1999)
                s§8d. Su "Angelus" del 2007-03-18 di S. S. Benedetto XVI
                s§8e. Dalla Lettera Enciclica "Laudato si’" di Papa Francesco
                      sulla cura della casa comune
                s§8f. Dal documento "Che cosa è l’uomo? (Sal 8,5) del 2019-09-30
          §9. Essere educati ed educarsi al senso della vita e alla matematica
               s§9a. Due citazioni da "La Bibbia di Gerusalemme"
                      su spirito, anima e corpo
               s§9b. Due citazioni di Francesco De Hovre dal libro
                       "La filosofia cristiana e le ideologie del mondo contemporaneo"
               s§9c. Una citazione dagli Atti degli Apostoli 8, 30-31
              s§ 9d. Rimando a:
                     >>> §14 citazioni da "L'educazione al bivio" di Jacquea Maritain
                     >>> §15 copertina del libro utilizato e schedadi disf.org
               s§9e. Uno stimolo di don Giuseppe Tanzella-Nitti alla riflessione e all'azione
                     su opere di misericordia
               s§9f. La “parola di Dio” nella Bibbia (v. >>> libro di 9a) e altri riferimenti
               s§9g Rimando a citazioni >>> §17
               s§9h. Su servizi orientativi sul senso della vita
          §10. Istruzione come comunicazione
          §11. Da due citazioni sulla comunicazione a "insegnamento esplicito"
               s§11a. Citazione di Neil MacGregor e un problema di Giuseppe Peano
               s§11b. Citazione di padre Nazareno Taddei sj e segnalazione di film
                      di Ingmar Bergman e Jacques Tati.
               s§11c."insegnamento esplicito"
          §12. Il mio invito


CAPITOLO 5: RIFLETTERE SUL SENSO DELLA VITA
          §13 La mia esperienza personale
          §14 Citazioni da "L'educazione al bivio" di Jacques Maritain
          §15 "L'educazione al bivio": copertina e scheda in disf.org
          §16 Su acquisizione e verifica delle conoscenze
          §17 Altri riferimenti e stimoli su senso della vita e criteri di comportamento
                 s§17a. San Bernardo, 17b. Dal Rito del Santo Battesimo, 17c. Giacomo Biffi,
                 s§17d. Romano Guardini, 17e. Battista Mondin, 17f. S.S. Giovanni Paolo II

((5))

CAPITOLO 6: RIFLETTERE SULL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA
          §18 La mia esperienza iniziale su matematica, cinema e comunicazione sociale
          §19 Il mio interesse per il cinema e per la comunicazione sociale
                s§19a. Dibattiti cinematografici
                s§I9b. La scheda filmografica su Ingmar Bergman
                          e la recensione di "Mon oncle"
                s§19c. Corsi e dispense
                19s§d. Altri scritti su cinema e comunicazione sociale
          §20. La matematica nella vita e l’istruzione scolastica attuale
          §21. Complementi per un quadro culturale sulla matematica
                s§21a.Vinicio Villani: "Le trame concettuali della matematica"
                s§21b. Carlo Felice Manara: "Introduzione"
                        a "Fondamenti della Geometria" di David Hilbert
                s§21c. Sulla "definizione di matematica" di Bertrand Russell
          §22. "L’insegnamento della matematica e le nuove metodologie"
          §23. Riflessioni sulla formazione dei docenti di matematica
                s§23a. Il fascicolo "La matematica nella formazione integrale della persona"
                s§23b. Il fascicolo "Sui fondamenti della professione di docente di matematica"
                s§23c. Una proposta di servizio con corsi in tre semestri
                s§23d. "Richieste di preparazione dei docenti di Matematica"
                s§23e. I due libri "Matematica e insegnanti della formaziome primaria"
                s§23f. Il libro "Insuccessi in matematica, programmi di insegnamento,
                        formazione degli insegnati: documenti e spunti di riflessione"
                s§23g. L’articolo "Contestualizzare la scuola italiana"
                s§23h. Il file "Dieci anni di lavori a riposo"
                s§23i. Date varie: libri, grigi, articoli, file internet e quaderni di dipartimento
                s§23l. Sugli scritti di "storia della matematica"
                s§23m. Sui riferimenti legistativi per i corsi
                s§23n. Sui riferimenti bibliografici e sitografici per i corsi
                s§23o. Un invito a una guida su
                        "Matematica nella vita, nelle professioni, nella cultura"

CAPITOLO 7: RIFLETTERE SU SERVIZI SUL SENSO DELLA VITA
E SULL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA (pag. 42)
          §24. Questo invito e l’auspicio di servizi e quadri di riferimento su
                   sapere, fare, riflettere: è possibile una guida a “divenire un uomo”?
          §25. Per un esempio: spunti su audiovisivi e internet

CAPITOLO 8: CONGEDO DAL LETTORE (pag. 43-44)
          §26. Questo invito e il “covid 19”
          §27. Questo invito e le citazioni sulla comunicazione di §11
          §28. Questo invito e l'auspicio di osservazioni e suggerimenti
          §29. Questo invito e riflessioni mtodologiche e operative

((6))

TERZA PARTE: CONTROLLI E ANALISI DEL TESTO BASE (pp. 45-63)

TITOLO della TERZA PARTE

CAPITOLO 9: INVITO A RIFLESSIONI SU CONTROLLI E ANALISI DEL TESTO BASE (pag. 46)
CAPITOLO 10: I FILE DI LAVORO PER CONTROLLI E ANALISI
          §30 - le versioni .txt dei file del capitolo 9
--- primaparte.html
--- scondaparte.html
--- terzaparte.html

          §31 - le versioni .docx dei file del capitolo 9

CAPITOLO 11: INDICAZIONI PRELIMINARI
          §32 - abbreviazioni
          §33 - notazioni locali
          §34 - osservazioni

CAPITOLO 12: DATI STATISTICI SUI FILE DEL CAPITOLO 9

CAPITOLO 13: DATI STATISTICI SUL TESTO
          §35 - dati sulla struttura
          §36 - dati sulle note a piè di pagina
          §37 - dati su punteggiatura e parentesi
          §38 - dati su notazioni locali
          §39 - altri dati numerici
          §40 - occorrenze di lemmi scelti (anche come esempi)

CAPITOLO 14: INDICE ANALITICO
          §41 - enti e associazioni
          §42 - giornali e riviste
          §43 - persone (7 sottosezioni)
          §44 - altri lemmi (3 sottosezioni)

CAPITOLO 15: ELENCHI DI SCRITTI SU CARTA
          §45 - scritti per titolo
          §46 - scritti per autore

CAPITOLO 16: ELENCHI DI LINK E RIMANDI A INTERNET
          §47 link della premessa
          §48 link a WGL
          §49 link e rimandi ad altre fonti google
          §50 segnalazioni di immagini in google

CAPITOLO 17: ELENCHI DI SEGNALAZIONI
          §51 siti di o su matematici in google
          §52 siti vaticani in google
          §53 ltri scritti su film, cinema e audiovisivi
          §54 altri strumenti didattici

((7))

SECONDA PARTE: TESTO BASE


------------------------------------------------------------------------------------
Gabriele Lucchini ^1



UN INVITO A RIFLESSIONI E SERVIZI ^2

SULLA MATEMATICA E SUL SENSO DELLA VITA ^3

NELLA FORMAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA ^4


pro manuscripto in itinere all'url gabluc-msdv1g-testo1.html (v. pag. 1) ^6

testo del 2022-07-07


PRIMA PARTE: DATI STRUTTURALI

SECONDA PARTE: TESTO BASE

TERZA PARTE : CONTROLLI E ANALISI DEL TESTO BASE


pro manuscripto in internet ^5

testo del ..........
-----------------------------------------------------------------------------------







--------------------
NB - Le note a piè di pagina sono indicate con ^ o ^^ o # e numero, ">>>" è l’evidenziatore locale di link e di rimandi.
Nelle note è sottintesa la consultabilità di >>> google e di >>> terza parte.
^1 Su Gabriele Lucchini sono consultabili in WGL i file:
>>> wgl: gabl00.htm       pagine web di G. Lucchini
>>> wgl: gabl000.htm     elenchi di immissioni di G. Lucchini
>>> wgl: gablk5b.htm     curriculum UNIMI DI G. lLucchini
>>> wgl: glaa-p01.htm    appunti autobiografici di G. Lucchini
>>> wgl: glaa-p01.htm     contiene file su scritti di G. Lucchini
>>> wgl: glfoto.htm         fotografie di G. Lucchini
Segnalo, anche, che in >>>s google: è consultabile "index of users /lucchini":
per google distinguo tra segnalazione (>>>s google) e link (>>>l google).
^2 La struttura è a >>> pag. 2.
Sulle avvertenze per la lettura v. >>> §2.
Indirizzi e rimandi a file e a siti internet per la struttura ipertestuale sono nel testo o in note a piè di pagina.
Per elenchi v. >>> terza parte.
^3 Sulla matematica v. >>> §6, v. >>> §7 e v. >>> capitolo 4. Sul senso della vita v. >>> §8, v. >>> §9 e v. >>> capitolo 3.
^4 "Formazione integrale" è un riferimento a Jacques Maritain (v. >>>s google: umanesimo integrale).
Su Jacques Maritain (1883-1972) segnalo >>> wgl: l-jm0.htm
^5 Sulla scelta di “pro manuscritto” v. >>> pag. 8.

((8))

CAPITOLO 1: COMPONENTI PRELIMINARI


A Maria Pia, mia sposa dal 22 gennaio 1966
Ai nostri figli, nuore, nipoti abiatici
A quanti mi hanno aiutato

Ringrazio Giuseppe De Cecco e Alberto Marini
per la collaborazione alla revisione del testo.
Alberto Marini ha anche inserito i link ai singoli capitoli.



          Pro manuscripto in itinere all'url gabluc-msdv1g-testo1.html (v. pag.1) ^6
msdv-testo1.html --- ??????
testo del 2022-07-07. ^7


          La constatazione di variazioni al testo DOCX introdotte ripetutamente
dal computer nelle fasi di redazione e revisionE del testo e da me non volute
mi ha indotto a considerare questa stesura una proposta “pro manuscripto in itinere”
non trasformabile in testo da me definitivamente corretto.
          Ho pensato che fosse opportuno trsformare il testo DOCX in testo HTML
con immagini, link e rimandi per stimolare riflessioni e suggerimenti,
invitando a considerare le citazioni come segnalazioni limitatamente attendibili
e le riproduzioni come inviti soggettivi alla consultazione in internet da parte degli interessati.
          Invito, anche, a superare gli errori
presumibilmente dovuti a cattive utilizzazioni di tasti e comandi da me non individuate.
          È la prima volta che mi trovo consapevolmente in questa situazione.



Gabriele Lucchini,
laureato frequentatore come professore associato a riposo,
Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano,
Via Cesare Saldini 50, 20133, Milano
E-mail: gabriele.lucchini.@unimi.it






--------------------
^6 Sono possibili sviste o insuccessi, anche di impaginazione, nella revisione del testo, delle note,,oltre che in file esterni:
sarò grato di segnalazioni per auspicabili aggiornamenti.
^7 Le versioni precedenti sono considerate superate e da non conservare.
p style="page-break-after: always;">

((9))

CAPITOLO 2: PREMESSA SU BELLEZZA, VERITÀ E CONOSCENZA -
RINGRAZIAMENTO AD ARTI, SCIENZE UMORISMO (pp. 9-14)

          Il ringraziamento è un invito a riflettere sui rapporti dell’uomo
con le arti e le scienze, con bellezza e verità nella conoscenza e, anche, con l'umorismo
mediante esempi e spunti scelti soggettivamente e affidati al Lettore,
anche per approfondimenti e ampliamenti ad altre arti e scienze ^8.

I link sono indicati con >>>1 google e con >>> wgl e si attivano con click sul titolo sottolineato. Essi sono raggiungibili con click sul nome dell'opera.

P1 - BEATO ANGELICO ^9: ANNUNCIAZIONE ALLA MADONNA ^10
(entro il 1449, tempera su tavola, 154x19, Museo del Prado, Madrid)

>>>l google: Annunciazione



P2 - GERRIT VAN HONTHORST ^11: ADORAZIONE DEL BAMBINO
(1622, Wallraf-Richartz Museum di Colonia)

>>>l google: Adorazione del Bambino



P3 - LEONARDO DA VINCI ^12: LA VERGINE DELLE ROCCE
(olio su tavola, 189,5x128 cm, Nazional Gallery, London ^13)

>>>l google: Vergine delle Rocce (Londra)



--------------------
^8 Le riproduzioni, qui e in rimandi a internet, sono una proposta di approccio alla conoscenza di opere
per chi non ne ha esperienza diretta. Segnalo >>> wgl: rp-matp.htm.
>>>l indica i link a google e >>>s le segnalazioni in google.
^9 Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (1395 circa - 1455), detto il Beato Angelico o Fra' Angelico.
^10 Per altre annunciazioni del Beato Angelico, e di altri, rimando a >>>s google: annunciazioni
e alle >>> conoscenze del Lettore.
^11 Gerrit (o Gerard) van Honthorst, noto come Gherardo delle Notti (1592- 1656).
^12 Leonardo di ser Piero da Vinci (1452 - 1519).
^13 V. >>>s google: Vergine delle Rocce, National Gallery, Londra.
Un quadro con lo stesso nome (e precedente) è al Louvre di Parigi.

((10))

P4 - LEONARDO DA VINCI ^14: L’ULTIMA CENA ^15
Dipinto parietale 460x880 cm, 1494-1498, Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, Milano

>>>l google: Ultima Cena

P5 - GIOTTO ^16: LA CROCIFISSIONE DI CRISTO
Cappella degli Scrovegni, Padova ^17 Affresco, 200x185 cm, 1303-1305 circa

>>>l google: Crocifissione


P6 - HENRI-ÉMILE-BENOÎT MATISSE ^18:VIA CRUCIS
Tavola di ceramica - Cappella del Rosario, Vence, Francia ^19

>>>l google: Via Crucis


P7 - PIERO DELLA FRANCESCA ^20: RESURREZIONE DI CRISTO ^21
Affresco, 225x200 cm, 1450-1463 circa, Museo Civico di Sansepolcro

>>>l google: Resurrezione




--------------------
^14 V. >>> ^12.
^15 V. >>>s google: Cenacolo vinciano (Ultima cena),
^16 Su Giotto Di Bondone, forse ipocoristico di Ambrogio (Ambrogiotto), o Angelo Parigiotto
o Ruggero (Ruggerotto), o ancora da Biagio, senza escludere che Giotto possa essere un nome proprio;
conosciuto semplicemente come Giotto (1267-1337).
^17 La Cappella, intitolata a Santa Maria della Carità, fu affrescata da Giotto tra il 1303 e il 1305.
^18 Henri-Émile-Benoît Matisse (1869-1954).
^19 La Cappella fu progettata e costruita da Matisse dal 1948 al 1951.
^20 Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca(1416 - 1492).
^21 V. >>>s google: Resurrezione.

((11))

P8 - UN QUADRO SULLA IDENTITÀ DI EULERO
da "LA BELLEZZA DELLE FORMULE MATEMATICHE" ^22
DI ANNA MELDOLESI ^23

Riprendo una efficace immagine di stimolo alla riflessione con l’accostamento
de "La Gioconda" (v. >>>s google, se serve) di Leonardo da Vinci (1452-1519) (v. >>> P2, v. >>> P3, v. >>> P4)
a una rappresentazione a quadro della “identità” (v. >>>s google, se serve)
di Leonhard Euler (1707-1783) ^24, noto in Italia come Eulero.
La bellezza sta nella verità del legame tra i cinque numeri, per certi aspetti sorprendente.
Si noti la scelta di mettere +1 a primo membro e 0 a secondo.

>>>l google: bellezza delle formule matematiche




P9 - L’ESEMPIO DI AVRAM NOAM CHOMSKY ^25
(frase grammaticale ma priva di senso ^26)

"VERDI IDEE SENZA COLORE DORMONO FURIOSAMENTE"
(COLORLESS GREEN IDEAS SLEEP FURIOUSLY).

P10 - PABLO PICASSO ^27: GUERNICA ^28
(olio su tela 349,3x776,6 cm - 1 maggio 4 giugno 1937,
Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid)

>>>l google: Guernica


---------------------
^22 Il testo è reperibile in >>>l google: ``La bellezza delle formule matematiche''.
^23 Non ho trovato l’anno di nascita.
^24 Leonhard Euler  (1707 -1783).
^25 Avram Noam Chomsky (nato 1928).
^26 Da >>> google: esempio di Chomsky.
^27 Pablo Ruiz y Picasso noto come Pablo Picasso (1881-1973).
^28 Il bombardamento di Guernica (nome in codice Operazione Rügen) fu un'incursione aerea
compiuta dalla Legione Condor con la partecipazione dell'Aviazione Legionaria italiana,
contro l'omonima città basca il 26 aprile 1937, durante la guerra civile.

((12))

P11 - JOHN KEATS ^29: ODE ON A GRECIAN (1819) ^30
Gli ultimi 2 dei 50 versi

"‘BEAUTY IS TRUTH, TRUTH BEATY,’ - THAT IS ALL"
YE KNOW ON HEARTH, AND ALL YE NEED TO KNOW

``La bellezza è verità, la verità bellezza, questo è tutto (ciò che)
Tu sai sulla terra, e tutto (ciò che) tu hai bisogno di sapere''


P12 - INTERNET E ALTRO: NUOVE CONOSCENZE, STRUMENTI E SERVIZI
PER NUOVI MODI DI ACQISIRE CONOSCENZE

esperienza personale del Lettore



P13 - DANTE ALIGHIERI : PREGHIERA DI SAN BERNANDO ALLA VERGINE
(La divina commedia ^32: Paradiso, canto 33, versi 1-39)

>>>l google: preghiera di San Bernardo



P14 - “LA PROSPETTIVA BRAMANTESCA" ^33
Santa Maria presso San Satiro, Milano

>>>l google: Prospettiva Bramantesca



--------------------
^29 John Keats (1795-1821).
^30 Da John Keats: "A selection of his poetry", Penguin Books (1953).
^31 Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri (1265-1321).
^32 "La Comedìa", o "Commedia", nota soprattutto come "Divina Commedia", scritta fra il 1357 e il 1362,
non esiste nella sua forma originale: prodotta prima della diffusione della stampa in Europa,
veniva scritta e ricopiata a mano (v. >>>s google: divina commedia wikipedia in italiano).
^33 Uso la prima parte del titolo (che prosegue con “storia, restauri e intervento conservativo")
del libro a cura di Rosa Auletta Marrucci (Milano, Amilcare Pizzi, 1987 - Banca Agricola Milanese).

((13))

P15 MICHELANGELO BUONARROTI: LA PIETA' (vaticana)
(1497-1499, Marmo bianco di Carrara, 174×195×69 cm, Basilica di San Pietro)

>>>l google: La Pietà (vaticana)



P16 - TRE ESEMPI SULLA MUSICA

P16a: >>>l google: Sinfonia dei salmi di
>>>l google: Igor' Fëdorovič Stravinski

P16b: >>>l google: Aleksandr Nevski di
>>>l google: Sergei Prokofiev

P16c: >>>l google: Barbara di
>>>l google: Jacques Prèvert (testo),
>>>l google: Joseph Kosma (musica),
>>>l google: Yves Montand (canto)

((14))

P17 - TRE ESEMPI SUL CINEMA

P17a: >>>l google: Aleksandr Nevski di
>>>l google: Sergej Michajlovič Ejzenštejn

P17b: >>>l google: Mon oncle di
>>>l google: Jacques Tati

P17c: >>>l google: Il posto delle fragole di
>>>l google: Ingmar Bergman



P18 - SU MATEMATICA E UMORISMO

P18a: >>>l google: su matematica e umorismo 1
P18b: >>>l google: su matematica e umorismo 2
P18c: >>>l google: esempi di Lecce
P18d: >>>l google: esempi di MIFP





((15))

CAPITOLO 3:   SUPPORTI PER LA LETTURA (§1-5)

§1: INDICAZIONI SULLA STRUTTURA IPERTESTUALE
E SU SCELTE REDAZIONALI
          Il testo è strutturatonelle tre parti indicate a pag. 2
"dati strutturali", "testo base", "controllo e analisi del testo base"
redattei con impostazione ipertestuale ^^1, con link e rimandi al testo e a internet:
la suddivisioone del testo è proposta>>> nei "dati strutturali" di pag. 2,
che comprendono la numerazione di sezioni e suttosezioni.
          Altre SCELTE REDAZIONALI sono:
--- GLI ELEMENTI STRUTTURALI DEI FILE:
i numeri di pagina (in alto al centro), titoli esottotitoli;
--- CARATTERI TIMES NEW ROMAN MAIUSCOLI E MINUSCOLI
tondo (testo), corsivo (citazioni), neretto (evidenziazioni),
dimensioni: +5, +4, +3 per titoli, +3 per testo, +2 per note a piè di pagina
--- IMPAGINAZIONE: indentazioni, a capo senza goiustificazione a destra; --- NOTAZIONI LOCALI di §31.



§2: AVVERTENZE PER LA LETTURA
          Il testo può essere letto su carta o su schermo del computer:
lo schermo offre la possibilità di visione di link (v. >>>l google: link, se serve)
con il comando enter (v. >>>l google: comando enter HTML, se serve).
          I link sono evidenziati nel testo con ">>>" e ricapitolati in file del capitolo 12.
          Segnalo, auspicandone la disponibilità,
il comando “trova” (v. >>>l google: se serve trova html).
          I rimandi all'interno del testo sono evidenziati con >>> e indicati in vari modi.
          Le note a piè di pagina sono indicate abitualmente con ^ seguito dal numero;
note aggiunte nella revisione del testo sono indicate con ^^ con altra numerazione;
le note di "controlli e analisi" sono indicate con # con altra numerazione.
          Si tenga presente la motivazione della scelta “pro manuscripto” (v. >>> pag. 8).
          E' abitualmente sottintesa la consultabilità di internet per le singole voci.

§3: SU DATI STATISTICI E INDICE ANALITICO (con lemmi aggiunti).
          Dati statistici sono proposti in >>> capitolo 12 e >>> capitolo 13
con notazioni di capitolo 11.
          Un indice analitico è proposto in >>> capitolo 14.

§4: SU ELENCHI DI SCRITTI E IMMAGINI E DI LINK E RIMANDI A INTERNET
          Elenchi di scritti e immagini sono proposti in >>capitolo 15.
          Elenchi di lin e rimandi sono proposti in >>> capitolo 16.

§5: SU ELENCHI DI SEGNALAZIONI
          Gli elenchi di segnalzioni sono proposti in >>> capitolo 17.








--------------------
^^1 Su struttura ipertestuale rimando a:
>>>s google: ipertesto,
>>> wgl: rp-iprt.htm (ipertesto).

((16))

CAPITOLO 4: SU QUESTO INVITO

§6. MATEMATICA NELLA FORMAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA
E SENSO DELLA VITA

          È da quando, a seguito di giudizio di idoneità del 1983, sono diventato
professore associato di Matematiche complementari ^34 nella UNIMI
che avverto sollecitazioni a scrivere sul senso della vita
come motivazione profonda della mia attività professionale,
anche in quanto proponibile in una università statale italiana
nel rispetto della libertà di pensiero di colleghi e studenti.
          In effetti, la possibilità di dedicarmi pienamente
alla matematica nella formazione integrale della persona ^35
per la preparazione professionale dei professori di matematica
e alla formulazione di un mio documentato progetto in proposito ^36
mi stimolavano a studiare le possibilità di uso della matematica
nella formazione integrale della persona
in un apprendimento opportunamente guidato nel quadro delle scienze
per il superamento del tema delle due culture ^37, in una concezione del senso della vita
che per me era ed è quella proposta dalla Chiesa Cattolica ^38;
aggiungo che ho sperato a lungo di trovare autorevoli e significativi riferimenti specifici
per riflessioni e attività di supporto alla ricerca e alla didattica.

§7. IDEE GUIDA SULLA MATEMATICA
NELLA FORMAZIONE INTEGRALE DELLE PERSONA

          Le idee guida sulla matematica nella formazione integrale della persona sono:
1) questa disciplina è una costruzione dell'uomo per cercare risposte a domande
      e a problemi operativi, formativi, culturali ^39
      con opportuni strumenti concettuali, oggettuali e tecnologici;
2) questa disciplina cerca di dare motivazione della validità di queste risposte,
      da quelle elementari a quelle più avanzate;
3) questa disciplina ha sviluppato e sviluppa studi e supporti metodologici
      meritevoli di attenzione, a vari livelli di conoscenza;
4) questa disciplina ha avuto sviluppi molto ampi e anche sorprendenti;
5) questa disciplina offre stimoli a riflettere su matematica e libertà;
6) questa disciplina offre stimoli a riflettere su matematica e fede.


--------------------
^34 V. >>>s google: Matematiche complementari e >>> wgl: rp-mc.htm;
sui miei corsi v. >>> wgl: l-gl99.htm.
^35 "Formazione integrale" è un riferimento a Jacques Maritain (v. >>> ^5).
^36 Il primo fascicolo fu "La Matematica nella formazione integrale della persona:
spunti per un contratto C.N.R." digitalizzato in >>> wgl: glcnr.htm.
^37 Su Charles Percy Snow (1905-1980) v. >>> wgl: l-snow.htm.
^38 Su senso della vita e Chiesa cattolica v. >>> §8 e v. >>> capitolo 4.
^39 V. >>> pp. 18-19 di "Sull’impiego degli audiovisivi e dell’istruzione programmata
"nell’insegnamento della Matematica" di Gabriele Lucchini e Carlo Felice Manara
("Rendiconto del Seminario di Cosenza, 17-20 ottobre 1972",
Digitalizzazione nel n. 122 della bibliografia (al 2021-06-07) di >>>s google: sito carlo felice manara.it.

((17))

§8. PRIMI RIFERIMENTI
SULLA ESISTENZA DI DOMANDE E SCELTE SUL SENSO DELLA VITA


s§8a. Rimando a >>>s google: senso della vita/domande e scelte

s§8b. Da "Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II" (1962-1965) ^40
        Nella prima pagina della sezione 48 della "Costituzione dogmatica sulla Chiesa"
        (21 novembre 1964) dopo alcune righe si legge:
                «Quindi la promessa restaurazione che aspettiamo,
                è già cominciata in Cristo, è promessa con l’invio dello Spirito Santo
                e per mezzo di Lui continua nella Chiesa,
                nella quale siamo dalla fede istruiti
                anche sul senso della nostra vita temporale,
                mentre portiamo a termine, con la speranza dei beni futuri,
                l’opera a noi commessa nel mondo dal Padre,
                e diamo compimento alla nostra salvezza (cfr. Fil. 2, 12).».

s§8c. Dal "Catechismo della Chiesa Cattolica" del 1999 ^41
        L’indice analitico del "Catechismo della Chiesa Cattolica" (2a ed., 1999)
segnala per il “senso della vita” la sezione 282,
che è la prima di “La catechesi della creazione” (282-289)
con rimando alla sezione 1730, che è la prima su “la libertà dell’uomo” (1730-1749).
                «282. La catechesi sulla creazione è di capitale importanza.
                Concerne i fondamenti stessi della vita umana e cristiana:
                infatti, esplicita la risposta della fede cristiana agli interrogativi
                fondamentali che gli uomini di ogni tempo si sono posti:
                «Da dove veniamo?», «Dove andiamo?», «Qual è la nostra origine?»,
                «Quale il nostro fine? », «Da dove viene e dove va tutto ciò che esiste?».
                Le due questioni, quella dell’origine e quella del fine, sono decisive
                per il senso e l’orientamento della nostra vita e del nostro agire.».
          Lasciando al Lettore interessato la lettura di altre sezioni, aggiungo ^42.
I QUATTRO NOVISSIMI: MORTE, GIUDIZIO, INFERNO, PARADISO,
invitando a considerare con particolare attenzione
le possibilità di collegamento tra giudizio e senso attribuito alla propria vita.


--------------------
^40 Uso "Costituzioni Decreti Dichiarazioni" a cura di Salvatore Garofalo, Milano, Ancora, VI edizione, 1966.
I documenti del Concilio sono reperibili in >>>s google: La Santa Sede/documenti del Concilio
^41 Uso la seconda edizione della Libreria Editrice Vaticana.
Il testo è reperibili in >>>s google: La Santa Sede/Catechismo della Chiesa Cattolica" del 1999.
^42 >>>s google: Catechismo Maggiore promulgato da San Pio X (Giuseppe Melchorre Sarto, 1835-1914),
Milano, Ares, 1983, iv ed., pag. 339.

((18))

s§8d. Su "Angelus" del 2007-03-18 ^43 di Papa Benedetto XVI ^44
          «Il vero senso della vita è esser parte dell’amore di Dio.»
è il titolo di AsiaNews al servizio in internet su Angelus di S. S. Benedetto XVI,
dopo la visita della mattina al carcere minorile di Casal del Marmo.

s§8e. Dalla Lettera Enciclica "Laudato si’" ^45 di Papa Francesco ^46
sulla cura della casa comune

          Ho trovato due occorrenze di senso della vita:
«110 - […] La vita diventa un lento abbandonarsi alle circostanze
condizionate dalla tecnica, intesa come la principale risorsa per interpretare l’esistenza.
Nella realtà concreta che ci interpella, appaiono diversi sintomi che mostrano l’errore,
come il degrado ambientale, l’ansia, la perdita del senso della vita e del vivere insieme.».
«128. Siamo chiamati al lavoro fin dalla nostra creazione.
Non si deve cercare di sostituire sempre più il lavoro umano con il progresso tecnologico:
così facendo l’umanità danneggerebbe sé stessa. .
Il lavoro è una necessità, è parte del senso della vita.».

s§8f. Dal documento "Che cosa è l’uomo?" (Sal 8, 5) – (2019-09-30
Un itinerario di antropologia biblica della Pontificia Commissione Biblica ) ^47

          Il comando "trova" ^48 sul testo di >>>s google: Vatican.va dà:
«218. In questo senso, il genitore è per eccellenza il “maestro”,
poiché è il primo a insegnare il senso della vita, mediante parole di sapienza
e mediante una condotta conforme al bene, accolto in obbedienza a Dio.
La trasmissione della Tôrah è basata sul riconoscimento effettivo della libertà del figlio:
non viene imposta con la coercizione,
anche se è presentata come un vincolo obbligatorio;
viene offerta come un dono prezioso, pur esigendo decisioni difficili.
Il padre sollecita nel figlio la scelta giusta;
egli riprende costantemente le parole stesse di Mosè,
che poneva Israele di fronte all’alternativa radicale:
«Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male […].
Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza» (Dt 30,15.19).
Per il figlio la scelta da fare è quella dell’obbedienza,
e l’obbedienza si attua nell’amore per il Signore (Dt 30,16.20) ^49.».






--------------------
^43 Uso internet. Il testo è reperibile in >>>s google: La Santa Sede/Angelus del 2007-03-18.
^44 Joseph Aloisius Ratzinger (n.1927), Papa Benedetto XVI dimessosi il 28 febbraio 2013.
^45 Il testo è reperibile in >>>s google: Laudato si' (24 maggio 2015) | Francesco.
^46 Jorge Mario Bergoglio (n . 1936), è dal 13 marzo 2013 il 266° Papa di Santa Romana Chiesa.
^47 Uso il Documento in >>>s google: Che cosa è l’uomo?.
^48 V. >>>s google: trova html, se serve.
^49 Non sono riuscito a controllare la seconda citazione.

((19))

§9. ESSERE EDUCATI ED EDUCARSI
AL SENSO DELLA VITA E ALLA MATEMATICA

          Le indicazioni di §7 e di §8 sottintendono conoscenze antropologiche e sociologiche
su possibilità di apprendimento e sulla educabilità dell'uomo, come eteroeducazione
e che l'uomo sia generalmente in grado di apprendere e di suggerire apprendimenti,
spesso non adeguatamente conosciuti o utilizzati, possono essere considerati dati di fatto:
la questione fondamentale è quella delle scelte di contenuti e di metodologie.
          Ovviamente, non è questa la sede per una trattazione sistematica in proposito:
per qualche stimolo segnalo in internet >>> i miei scritti che citerò in seguito.

s§9a. Due citazioni da "La Bibbia di Gerusalemme" ^50 su spirito, anima e corpo
          Invito a tenere presente la divisione tripartita dell'uomo
nella prima lettera di S. Paolo ai Tessalonicesi (5, 23):
                        Il Dio della pace vi santifichi fino alla perfezione,
                        e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo,
                        si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo.
                        Colui che vi chiama è fedele, e farà tutto questo.»
          Invito a considerare l'inizio del Magnificat (Luca, 1, 46-48 o preghiera);
                        «L’anima mia magnifica il Signore
                        e il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore […]».

s§9b. Due citazioni di Francesco De Hovre ^51 dal libro
>>> "La filosofia cristiana e le ideologie del mondo contemporaneo" ^52

          Invito a considerare due citazioni di Francesco De Hovre,
che furono il mio primo riferimento sulla pedagogia,
nel libro "L’insegnamento della matematica e le nuove metodologie" ^53;
le riprendo da p. 23 e da p. 180 del libro di Francesco De Hovre.
                --- «Ogni pedagogia è basata su una filosofia della vita.
                Ogni vera pedagogia, sulla filosofia totale della vita.
                La vera pedagogia, sulla vera filosofia della vita.».
                --- «La filosofia cristiana della vita è basata
                su un concetto totale della realtà e dell'uomo e della vita.».

s§9c. Una citazione dagli "Atti degli Apostoli" 8, 30-31 (v. >>>^50 per la fonte).
                30 […] «Capisci quello che stai leggendo?».
                31 Quegli rispose: «Come lo potrei, se nessuno mi istruisce?».



--------------------
^50 Uso >>> "La Bibbia di Gerusalemme", Bologna, Editrice Dehoniana,1991.
^51 Su Francesco De Hovre v. >>> wgl: l-fdh.htm
. Segnalo >>>s google: The Educational Work and Theory of Frans De Hovre (tesi di laurea),
liberamente consultabile.
^52 Traduzione in unico volume di "Le catholicisme ses pedagoges sa pedagogie"
e di "Essai de philosophie pegagogique" (Librairie Albert Dewit - Bruxelles; 1930 e !927?).
^53 Sul libro v. >>> §22.

((20))

s§9d. Rimando a >>> §14 e >>> §15
          Dopo De Hovre presi come riferimento sulla pedagogia Jacques Maritain ^54:
per alcune citazioni da "L’educazione al bivio" ^55 v. >>> §14
per la copertina del libro utilizzato v. >>> §15 e per la scheda di disf.org.^56 v. >>> §15.

s§9e. Uno stimolo di don Giuseppe Tanzella-Nitti ^57
a riflessione e azione su opere di misericordia in >>>s google: disf.org (v. >>> s§9c)

          Invito a considerare l’editoriale del gennaio 2016 di Giuseppe Tanzella-Nitti
"Misericordia e lavoro intellettuale: alla scoperta di un legame (ancora inedito)",
consultabile nel sito >>>s google: disf.org nella sezione "editoriali" della home page,
limitandomi a riportare qui:
--- elenco delle 7 opere di misericordia spirituale da >>>s google: Catechismo di Pio X
(v. >>> ^42)
        «Consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, consolare gli afflitti,
        perdonare le offese, sopportare con pazienza le persone moleste,
        ammonire i peccatori, pregare Dio per i vivi e per i morti.»;
--- l’osservazione:
        «Riflettendoci un po’ le prime 5 opere sono disponibili ad un preciso aggancio
        con chi ha un’attività intellettuale ed è abituato a lavorare in équipe.
        Sono opere proprie di chi studia, di chi insegna,
        di chi si muove responsabilmente in un ambiente culturale.».

s§9f. La parola di Dio ne "La Bibbia" e altri riferimenti
          Ritengo opportuno richiamare l’attenzione sulla necessità di adeguate
educazione e autoeducazione a parola di Dio e a predicazione e miracoli di Gesù Cristo
(v. >>> libro di s§9a, ai Sacramenti e ala preghiera, alla santa Messe e alla Liturgia:
segnalo la ricerca dei termini in >>>s google: Catechismo della chiesa Cattilica/<
indice/senso della vita (v. >>> s§8c).

s§9g Rimando a >>> §17.
          V. >>> §17 per altre citazioni sul senso della vita.

s§9h Su servizi orientativi sul senso della vita.
          Auspico la segnalazione di servizi orientativi , in particolare in internet,
sul senso della vita secondo i riferimenti della Chiesa Cattolica (v. >>> §12).






--------------------
^54 Su Jacques Maritain, v. >>> ^ 5.
^55 "L'educazione al bivio" (Brescia, La Scuola. 1976; prima edizione italiana 1963).
Edizione originale: "The education at the crossroad", New Haven, Yale University Press, 1943.
^56 Con DISF si indica anche l’omonima opera cartacea in due volumi, considerata nel sito.
^57 Giuseppe Tanzella-Nitti (1955).

((21))

§10. ISTRUZIONE COME COMUNICAZIONE
        Nel 1976 cominciai a pubblicare a fascicoli il libro
"L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie" (v. >>> §22)
per il corso "Pedagogia delle scienze matematiche, fisiche e naturali"
all'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia):
per il secondo capitolo su "L'insegnante e l'istruzione" presi come riferimento
il testo in due volumi >>>s google: Educare con l'immagine ^58
di padre Nazareno Taddei sj ^59 e in particolare l’indicazione:
                «Il concetto di ISTRUZIONE COME COMUNICAZIONE
                che è quello che noi prendiamo a base della nostra trattazione
                e che ci pare il più comprensivo di tutti gli aspetti
                che vi sono interessati come pure il più fecondo in vista
                sia del teorizzare sull'istruzione sia del praticarla.».

§11. DUE CITAZIONI SULLA COMUNICAZIONE
E L'INSEGNAMENTO ESPLICITO

          Nel volume >>> "La matematica per gli insegnanti della formazione primaria:
un approccio alla matematica" ^60 proposi due citazioni (con complementi)
per segnalare due questioni importanti dal punto di vista della comunicazione,
sia mia verso i miei studenti che loro verso i loro.

s§11a. Una citazione di Neil MacGregor ^61 e un problema di Giuseppe Peano ^62
          Neil MacGregor in "Prefazione" a "Ombre"^63 di Ernst Gombrich ^64 ha scritto:
                «È una triste realtà quella con cui Gombrich ci costringe a fare i conti,
                e cioè che la maggior parte di noi riesce a vedere solo quanto,
                per conoscenze precedenti, immagina di trovare.».
          Questa citazione segnala un interessante atteggiamento psicologico
al quale mi pare opportuno collegare la trattazione del "problema dell'età del capitano"
fatta da Giuseppe Peano nel libro >>> "Giochi di aritmetica e problemi interessanti" ^65:
                «Data l’altezza dell’albero maestro d’una nave, trovare l’età del capitano.
                È questo un celebre esempio di problema, dato come insolubile.
                Il filosofo-matematico Richard se ne occupò
                nella Revue de Méthaphisique a. 1920.



-------------------- ^58 Roma, Ciscs, 1976, IV edizione; v. >>> wgl: l-tadd3.htm.
^59 Su Nazareno Taddei sj (1920-2006) v. >>> wgl: l-tadd.htm.
^60 Milano, Cusl, 2001. Completai il testo con il secondo volume "Una guida alle conoscenze matematiche" (Cusl, 2002)
per complessive 728 pagine. V. >>> wgl: l-mifp.htm.
^61 Neil MacGregor (nato 1946).
^62 Giuseppe Peano (1858-1932). Alcuni miei file su Giuseppe Peano sono reperibili, usando il comando trova Peano,
in >>> wgl: gablj4a2.htm
^63 >>> "Ombre: la rappresentazione dell'ombra portata nell'arte occidentale" (Torino, G. Einaudi, 1996 e 2017,
traduzione di Maria Cristina Mundici) è l'edizione italiana di "London, National Gallery,
Shadows: the depiction of cast shadows in Western art: a companion volume to an exhibition
at The National Gallery", distributed by Yale University Press, 1995).
^64 Ernst Gombrich (1909-2001).
^65 >>> "Giochi di aritmetica e problemi interessanti" (Torino, Paravia, varie edizioni v . >>>s google: OPAC SBN/Peano).
L’edizione 1925 è reperibile in >>>l google: peano giochi.> cercando nel testo "età del capitano" con l'apposito comando.

((22))

               «Il problema si risolve sapendo che quella nave si trovava presso Genova;
                alla capitaneria di porto trovasi la descrizione
                delle navi che frequentano il porto.
                Da questo registro deduciamo il nome della nave;
                in altro registro leggiamo il nome del capitano,
                e dall'ufficio di anagrafe ricaviamo la sua età.
                Quasi tutti i problemi che si presentano in pratica sono della natura di questo.
                Chi deve risolverli, cercherà gli elementi che mancano;
                ovvero li supporrà, dicendo ben chiaro che cosa suppone.
                Così il problema "dato lo statuto di una società di assicurazione,
                trovarne il funzionamento futuro" è della natura considerata.»

          A queso testo e ad altri problemi sull'età del capitano ho dedicato un articolo ^66.

s§11b. Una citazione di Nazareno Taddei sj ^67, un film di Ingmar Bergman ^68
e uno di Jacques Tati ^69.

          Riporto una citazione di Nazareno Taddei sj da >>> "Educare con l'immagine" ^70:
                [...] «un discorso verbale
                fatto sulla base di una mentalità verbalistica a simbolistica
                (qual era appunto quella che stava alle spalle dell’epoca in cui
                la comunicazione era “per concetti” e non “per contorni”).
                legata dunque al tradizionale modo di comunicare,
                rischia di non essere più recepito nei suoi veri valori semantici
                dalle persone abituate (anche inconsapevolmente)
                al nuovo linguaggio dell’immagine.
                […] Lo jato tra cattedra e banchi, tra pulpito e sedie,
                tra adulti e giovani – oggi sempre più avvertito e drammatico,
                tanto da creare crisi profonde e contestazioni violente –
                è spesso ben più problema di linguaggio che altro. Non ci si intende più.
                Si crede che quello dica una cosa, mentre di fatto ne dice un’altra
                (ch’è proprio magari quella cosa che noi vorremmo dicesse,
                ma lo dice in modo che noi capiamo viceversa
                e protestiamo e contestiamo perché non condividiamo
                (e magari con ragione) quello che pensiamo che egli dica.»
.
          Anche in relazione a una esperienza personale ^71
e alla sintesi "meditazione sul senso della vita" con la quale il film è stato riassunto ^72,
segnalo il superamento dello jato nel film "Il posto delle fragole" (1957)
di Ingmar Bergman ^73.
          In modo analogo si può leggere il film "Mon oncle" (1958 )^74 di Jacqus Tati ^75.
--------------------
^66 V. >>> wgl: l-gl64.pdf.
^67 Su padre Nazareno Taddei sj v. >>> §10.
^68 Ingmar Bergman (1918-2007).
^69 Jacques Tati, nome d'arte adottato a partire dal 1945 da Jacques Tatischeff (1907-1982).
^70 EDAV, Roma,1976, IV ed., 2 volumi. V. >>> wgl: l-ntcop2.pdf.
^71 V. >>> s§14b.
^72 Autore non menzionato nella citazione della scheda di s§14b.
^73 Ingmar Bergman (1918-2007).
^74 Su "Mon oncle" segnalo >>> wgl: l-gl152.doc.
^75 Jacques Tati v. ^69

((23))

s§11c. Insegnamento esplicito
          Ritengo che rinunciare all’apprendimento per concetti
sia una grave perdita metodologica, presumibilmente inconsapevole,
in particolare per la matematica e in presenza di strumenti per strutture ipertestuali ^76.
          Ho ritenuto opportuno praticare e proporre la strada di quello
che ho chiamato"insegnamento esplicito" ^77,
inteso come dichiarazione di obiettivi, importanza, caratteristiche degli argomenti trattati.
          Spunti per un "insegnamento eslicito" sono offerti dall' "insegnamento per problemi",
sul quale segnalo ifile sul libro "Mondo reale e modelli matematici" di Bruno Spotorno
e Vinicio Villani (Firenze, La Nuova Italia, 1976, ix+242 pp.) in >>> wgl: gablj4a2.htm.

§12 QUESTO INVITO
          L'invito, che finalmente riesco a rivolgere a chiunque voglia accoglierlo
(con i condizionamenti da pc (v. >>> pag. 2) è di riflettere sui temi proposti
cercando opportuni riferimenti personali.
          A chi è in grado di farlo chiedo di cercare un modo
per rendere noti questi riferimenti ed eventualmente di proporne di nuovi:
mi piacerebbe che ci fosse un sito internet con testi, con collegamenti ad altri siti,
possibilmente con indicazione dei file sui quali sono possibili ricerche ^78,
con indici e con guide alla terminologia da conoscere.
          Per documenti e indicazioni di fonti segnalo i siti internet ufficiali di:
>>>s google: Confrenza Episcopale Italiana,
>>>s google: La Santa Sede -Vatican.va,
>>>s google: Progetto culturale dei cattolici italiani,
>>>s google: Centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sosiale,
>>>s google: Centro Morin,
>>>s google: Commissione Italiana Insegnamento della Matematica,
>>>s google: Consiglio Nazionale delle Ricerche
>>>s google: DISF.org,
>>>s google: Federazione Mathesis,
>>>s google: Mathesis Nazionale,
>>>s google: Mathesis Subalpina,
>>>s google: Matmedia,
>>>s google: PRISTEM,
>>>s google: SIMAI.eu,
>>>s google: Unione Matematica Italiana.
          Ringraziando tutti coloro ai quali sono debitore per questo invito,
solo in parte citati nel testo,
auspico che qualcuno voglia ripartire da dove sono faticosamente arrivato.



--------------------
^76 V. >>> ^^1 su Ipertesti, v. >>>s google: multimedialità, v. >>> wgl: gablj4a2.htm per comunicaz. e comunicazione.
^77 V. >>> §11.
^78 Apprezzo molto la possibilità di utilizzare il comando "trova" (v. >>> ^48).

((24))

CAPITOLO 5: RIFLETTERE SUL SENSO DELLA VITA

§13. LA MIA ESPERIENZA P ERSONALE
          Non so dirmi, e dire, quando e come mi sono accostato a domande e a indicazioni
sul senso della vita di §8, che possono nascere anche da altri temi o direttamente.
        E non so nemmeno dirmi, e dire,
come si è sviluppato il mio rapporto con l'argomento.
            So dire di aver incontrato sollecitazioni alla riflessione in film ^79 e scritti
cercati o incontrati ^80, e di aver lentamente preso consapevolezza di aspetti intuiti,
ma non guidati da una fonte qualificata per una trattazione sistematica.
          Espongo alcune riflessioni su esperienze e acquisizioni di conoscenze
di uomo ottantatreenne, che ha avuto una madre e un padre, ha una sorella
(vedova con due figli), zii deceduti e cugini,
che ha una sposa, sei figli, cinque nuore, tredici nipoti abiatici,
che ha avuto e ha amici e colleghi, che si è laureato in "Scienze matematiche"
ed è stato collocato a riposo come professore universitario associato,
che si è interessato di cinema e di comunicazione sociale,
che ha pubblicato libri e articoli e scrive ancora ^81.
          In particolare voglio ricordare l'adesione al "Gruppo Scienza e Fede"
di Giovanni Prodi (1925-2010), poi condotto da Giovanni Maria Prosperi (nato 1931):
per anni ho potuto partecipare ai lavori e anche collaborare all'organizzazione,
prima di esserne impedito da problemi di spostamento:
purtroppoil sito internet del Gruppo è sospes0o, ma posso segnalare in WGL i file
su scienza e fede e su Prodi (v. >>> wgl: gablj4a2.htm).
          La mia esperienza fondamentale è l’incontro con la realtà delle parole di Pietro
nel >>> "Vangelo" di Giovanni (6, 68):
«SIGNORE, DA CHI ANDREMO? TU HAI PAROLE DI VITA ETERNA»,
con le >>> testimonianze dei "Vangeli" su predicazione e miracoli di Gesù Cristo,
con altri insegnamenti della >>> Parola di Dio ne "La Bibbia",
con >>> "formulazioni della Chiesa Cattolica",
in particolare in >>> preghiere e in >>> documenti (v. >>> §8) e nella liturgia.
          Una sintesi dei riferimenti è nel documento
>>> "Professione di fede e giuramento di fedeltà nell'assumere un ufficio
da esercitare a nome della Chiesa Cattolica ^82.
          Un aspetto importante è quello delle >>> “rinunce” richieste al fedele cattolico ^83
e di quanto queste possano costare al singolo,
in particolare per situazioni educative in grado di determinare o accentuare “difficoltà”,
in relazione alle età della vita ^84.
          Quasi duemila anni dopo Pietro dico:
                "SIGNORE, DA CHI ANDRÒ? TU TI SEI FATTO UOMO
                PER DARMI LA POSSIBILITÀ DI ACCOGLIERTI
                E DI SEGUIRTI PER AVERE LA VITA ETERNA.".
--------------------
^79 Segnalo "Il posto delle fragole" di Ingmar Bergman e "Mon oncle" di Jacques Tati, già citati in >>> s§11b.
^80 V. >>> titoli nel sommario.
^81 V. >>> wgl: g393b2n2.htm.
^82. Documento del 1 luglio 1988: >>>s google: Professione di fede e giuramento difedeltà ...
`^83 V. >>> s§17b.
^84 V. >>> s§17d.

((25))

          Ma perché “accogliere” Gesù Cristo o rivolgersi a qualcun altro,
che non chieda rinunce?
          Nato il 17 febbraio 1939 e battezzato nel marzo successivo, ho ricevuto
Prima Santa Comunione e Confermazione in occasione della S. Pasqua del 1946
per decisione dei miei genitori da me compresa e condivisa soltanto in seguito,
in una situazione comune nell’immediato dopoguerra,
anche per una specie di adattamento agli insegnamenti della Chiesa Cattolica
in assenza di motivi per cercarne altri, in un sostanziale adeguamento storico
all’espressione latina “Cuius regio, eius religio”
(Di chi [è] la regione, di lui [sia] la  religione)
che sintetizza la Pace di Augusta (25 settembre 1555)
tra Sacro Romano Impero e prìncipi protestanti della Lega di Smalcalda.
          La prima domanda da porsi è “perché affidarsi a una religione?”
(o a un sistema etico sostitutivo)
e la seconda è “perché quel particolare "affidamento?
          La varietà di religioni che gli uomini hanno costruito nel tempo indica
un bisogno diffuso, anche se non universale,
e con esigenze almeno in parte diverse e spesso legate a fattori locali, storici e culturali.
          Ovviamente. è particolare il caso delle “religioni rivelate”,
anche se abitualmente l’importanza dell’aspetto di “rivelazione”
non necessariamente viene compresa subito.
          In effetti, la questione dei tempi e dei modi
di acquisizione della maturità umana è fondamentale, non solo per la religione.
          Per chi non cresce in un ambiente guidato da riferimenti religiosi
sono vari gli apprendimenti più o meno casuali che intervengono nella formazione
prima che si considerino consapevolmente le scelte,
e rigidi riferimenti religiosi possono provocare rigetti.
          Ovviamente si può pensare a preghiere personali di affidamento a Gesù Cristo
per la comprensione del senso della propria vita in relazione a carismi e talenti ricevuti.

§14. CITAZIONI DA "L’EDUCAZIONE AL BIVIO" ^85
DI JACQUES MARITAIN ^86

          Esprimo il mio ringraziamento a Jacques Maritain riportando alcune citazioni
dalla diciannovesima edizione di >>> "L’educazione al bivio". .

s§14a. pp. 13-14
                «Senza dubbio il compito dell'educazione non consiste nel formare quell'astrazione
                platonica che è l'uomo in sé, ma nel formare un dato fanciullo appartenente
                a una data nazione, a un dato ambiente sociale, a un dato momento storico.
                Tuttavia, prima di essere un bimbo del secolo ventesimo,
                un ragazzo americano o europeo, un precoce o un tardivo,
                questo fanciullo è un figlio dell’uomo.
                Prima di essere un uomo civile – almeno spero di esserlo –
                e un francese educato nei circoli intellettuali di Parigi, io sono un uomo.

--------------------
^85 Brescia, La Scuola, ed. 1976; prima ed.: 1963; ed. or.: 1943, "Education at the Crossroad" (Yale University Press).
^86 Su Jacques Maritain (1883-1972) v. >>> ^4.

((26))

                Se è vero, inoltre, che il nostro principale dovere consiste,
                secondo la profonda massima di Pindaro (e non di Nietzsche),
                nel diventare ciò che siamo, niente è più importante per ciascuno di noi
                e niente è più difficile che divenire un uomo.
                Così il compito principale dell'educazione è soprattutto quello
                di formare l'uomo, o piuttosto di guidare lo sviluppo dinamico
                per mezzo del quale l'uomo forma se stesso ad essere un uomo.
                Questa è la ragione per cui avrei potuto portare come titolo:
                L’educazione dell’uomo. ^87»

          NB (gl) - Invitando a riflettere sullo sviluppo dinamico mediante il quale
          l’uomo forma se stesso a essere un uomo,
          lascio la parola a Jacques Maritain (stesso libro).

s§14b. pag.18
                «Bisogna notare che se noi tentassimo di fondare l’educazione
                e di condurre a termine la sua opera
                sulla sola base del concetto scientifico dell’uomo,
                noi non potremmo che svisare e falsare questo concetto stesso:
                perché saremmo costretti, di fatto, a porre il problema della natura
                e del destino dell’uomo e dovremmo sollecitare per una risposta
                la sola idea a nostra disposizione, quella scientifica.»


s§14c. pag. 18-19
                «Così resta il fatto che il concetto completo e integrale dell’uomo
                che è pre-richiesto all’educazione può essere soltanto un concetto
                filosofico e religioso dell’uomo. Dico filosofico perché
                questo concetto riguarda la natura o l'esistenza dell’uomo;
                e dico religiosoa causa dello stato esistenziale della natura umana
                in rapporto a Dio e a causa dei doni speciali, delle prove e della vocazione.»


s§14d. pag. 19
                «Il concetto filosofico e religioso dell'uomo può assumere varie forme.
                Quando affermo che l’educazione dell’uomo,
                se si vuole solidamente e pienamente fondata,
                deve essere basata sul concetto cristiano dell’uomo,
                è perché penso che questo è il vero concetto dell’uomo,
                e non già perché vedo che la nostra civiltà
                è di fatto permeata di questa idea.»








--------------------
^87 Jacques Maritain scrive a pag. 13 che tale titolo può «sembrare involontariamente provocatorio
poiché molti dei nostri contemporanei […] stanno ancora a chiedersi che cosa si intende quando si parla dell’uomo».

((27))

s§14e. pag. 134
                «Ora poiché ci stiamo occupando della morale
                e dell'insegnamento morale, non dobbiamo perdere di vista
                la verità pratica che ha a questo riguardo un'importanza predominante:
                per quanto riguarda la rettitudine della volontà e della condotta umana,
                la conoscenza e un sano insegnamento sono necessari, ma non bastano.
                la nostra stessa ragione dipende dalla rettitudine della nostra volontà
                e dal movimento decisivo della nostra stessa libertà.
                Possiamo ricordare il melanconico detto di Aristotele, contrastante
                con la dottrina socratica secondo la quale la virtù è soltanto conoscenza:
                Per la virtù, conoscere è poca cosa, o persino un nulla.»
^88
s§14f. pag. 134
                «Ciò che può giovare molto alla virtù è l'amore:
                perché l'impedimento fondamentale alla vita morale è l'egoismo
                e perché la più profonda aspirazione della vita morale
                è la liberazione da se stessi. Ora, solo l’amore, essendo dono di sé,
                può rimuovere questo ostacolo e portare a compimento questa aspirazione.»


§15. "L'EDUCAZIONE AL BIVIO" ^89:
COPERTINA E SCHEDA DI DISF.org ^90

          Riporto la copertina dell'edizione utilizzata di "L'educazione al bivio"
e la scheda del libro pubblicata nel portale internet DISF.org.

s§15a Copertina di "L'educazione al bivio" (XIX edizione, Brescia, La Scuola, 1976)







--------------------
^88 Jacques Maritain ha inserito la seguente nota a piè di pagina:
«Eth. Nicom. II, 4; cfr. s. Tommaso d’Aquino. III Sent., dist. 33, 9, 2.»
^89 V. >>> §14.
^90 Su DISF.org v. >>> s§9d.

((28))

s§15b Scheda (non firmata) di disf-org su "L'educazione al bivio"
          « »Costituita inizialmente dai testi di quattro lezioni tenute nel 1943
all’Università di Yale negli Stati Uniti, raccolte sotto il titolo "Education at the Crossroad",
questo saggio di Maritain fu successivamente ritoccato e completato dall’Autore
in anni successivi, fino all’ultima edizione in lingua francese (1969).
L’opera, che espone le coordinate principali della filosofia dell’educazione di Jacques Maritain,
e ha mantenuto la struttura in quattro sezioni:
I. Gli errori della pedagogia contemporanea;
II. La relazione educativa;
III. L’educazione liberale;
IV. Compiti complementari.
Maritain insiste sulla formazione della persona quale fine primario dell’educazione
nei confronti del pragmatismo americano e del razionalismo europeo,
sottolineando che ogni progetto educativo, di qualunque estrazione esso sia,
sottende sempre una precisa antropologia, talvolta implicita.
La relazione educativa deve evitare il duplice errore di una concezione “dispotica”
da parte del maestro e di una concezione “anarchica” da parte dell’alunno.
L’educazione deve tendere all’unità del sapere,
facendo in modo che il processo di apprendimento cominci dall’esperienza
ma termini sempre nella ragione.
L’opera contiene anche la visione di Maritain sul ruolo della scuola nella società,
con particolare riferimento alla situazione degli Stati Uniti e della Francia
durante l’epoca a lui contemporanea.
Il Lettore potrà trovare anche degli interessanti spunti sulla natura del lavoro intellettuale
e degli utili consigli su come sviluppare una vera “vita dell’intelligenza”.»

§16. SU ACQUISIZIONE E VERIFICA DI CONOSCENZE
          Ovviamente, indipendentemente dai riferimenti utilizzati,
a questo punto si tratta di verificare di avere acquisito conoscenze almeno generali su:
• scienze dell’uomo e in particolare antropologia, psicologia e sociologia,
• legislazione e doveri e diritti in quanto cittadino di uno Stato e persona,
• dottrina della Chiesa Cattolica (o di altra religione di adesione) per riflettere
sui doveri verso Dio, verso se stessi, verso gli altri, anche in relazione alle età,
eventualmente con attenzione a "Le età della vita" di Romano Guardini (v. >>> s§17d).
          Particolare importanza attribuisco alle considerazioni ^91
sia sulle attività dell’uomo corrispondenti agli aspetti citati in >>> s§17e,
sia sui criteri di comportamento che caratterizzano il singolo uomo ^92
accanto alle cosiddette "attività di vita quotidiana" ^93.
          Ritengo auspicabile che vengano adeguatamente segnalate,
ed eventualmente realizate (possibilmente in internet),
opportune guide a queste considerazioni.


--------------------
^91 Come riferimento segnalo il testo di Battista Mondin in >>> s§17e.
^92 Segnalo il riferimento in >>> §7.
^93 V. >>>s google: ADL (activities of daily living).

((29))

§17. ALTRI RIFERIMENTI E STIMOLI SU SENSO DELLA VITA
E CRITERI DI COMPORTAMENTO

          Come ulteriori riferimenti e stimoli alla riflessione ho preso e segnalato i seguenti,
eventualmente con attenzione a "Le età della vita" di Romano Guardini (v. >>> s§17d).

s§17a. Sermone XXVI sul "Cantico dei Cantici" ^94
di San Bernardo di Chiaravalle ^95

Sunt namque qui scire volunt eo fine tantum ut sciant:
et turpis curiositas est.
Et sunt qui scire volunt ut sciantur ipsi.
Qui profecto non evadent subsannantem satyricum
et ei qui eiusmodi est decantantem:
“Scire tum nihil est, nisi te scire hoc sciat alter”
(Persius, Satyra I, v. 27).
Et sunt item qui scire volunt ut scientiam suam vendant
verbi causa pro pecunia, pro honoribus:
et turpis questus est
Sed sunt quoque qui scire volunt ut aedificent: et charitas est.
Et item qui scire volunt ut aedificentur: et prudentia est.

Ci sono poi quelli che vogliono sapere
per farsi essi stessi conoscere: ed è turpe vanità.
E questi invero non sfuggono allo scherno
e alla satira di chi recita cantando il verso:
“il tuo sapere è nulla, se un altro non sa che tu sai”.
E ci sono anche quelli che vogliono sapere per vendere la loro scienza,
in cambio per esempio di denaro, o di onori:
e questo è un turpe mercimonio.
Ma ci sono anche quelli che vogliono sapere per edificare: ed è carità.
E ancora quelli che vogliono sapere per essere edificati: ed è prudenza.

s§17b. Dal Rito del Battesimo dei Bambini – Conferenza Episcopale Italiana ^96
RINUNCIA A SATANA
64. Il celebrante si rivolge ai genitori e ai padrini con queste precise parole:
Cari genitori, padrini e madrine, i bambini che voi presentate stanno per ricevere il Battesimo.
Nel suo amore Dio darà loro una vita nuova
e rinasceranno dall'acqua e dallo Spirito Santo.


--------------------
^94 Sul "Cantico dei Cantici" rimando a >>> "La Bibbia" (v. >>>^50 per il libro.).
La parte riportata è la sezione 3 del testo >>> "Da San Bernardo e la filosofia"
di Sofia Vanni Rovighi (1908-1990), pubblicato in >>> "L’infinita via.
Ragione Natura Trinità da Anselmo a Tommaso"
a cura di Alessandra Tarabocchia Canavero (n. 1949),
Bergamo, Pierluigi Lubrina Editore, 1990.
^95 Bernard de Fontaine, in latino: Bernardus Claravallensis (1090-1153), Citato in >>> P12.
^96 Da >>>s google: maranatha battesimo.

((30))

A voi il compito di educarli nella fede, perché la vita divina che ricevono in dono
sia preservata dal peccato e cresca di giorno in giorno.
Se dunque, in forza della vostra fede, siete pronti ad assumervi questo impegno,
memori delle promesse del vostro Battesimo, rinunciate al peccato,
e fate la vostra professione di fede in Cristo Gesù:
è la fede della Chiesa nella quale i vostri figli vengono battezzati.
65 Poi domanda: Celebrante: Rinunciate a Satana?
Genitori e padrini: Rinuncio.
Celebrante: E a tutte le sue opere?
Genitori e padrini: Rinuncio.
. Celebrante: E a tutte le sue seduzioni?
Genitori e padrini: Rinuncio
66. Oppure:
Celebrante: Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio?
Genitori e padrini: Rinuncio.
Celebrante: Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato?
Genitori e padrini: Rinuncio.
Celebrante: Rinunciate a Satana, origine e causa di ogni peccato?
Genitori e padrini: Rinuncio.
PROFESSIONE DI FEDE
67. Infine il celebrante richiede ai genitori e ai padrini la triplice professione di fede:
Celebrante: Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Genitori e padrini: Credo.
Celebrante: Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore,
che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto,
è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Genitori e padrini: Credo.
Celebrante: Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi,
la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna?
Genitori e padrini: Credo.
68.  A questa professione di fede, il celebrante dà il suo assenso
insieme con la comunità presente, dicendo:
Celebrante: Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa.
E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore.
NB (GL)– Le “rinunce” vanno viste alla luce della “fede”,
che porta a vederle in un modo particolare,
nell’orientamento che Paolo propone per la “legge” nella >>> "lettera ai Galati" (3, 23-28I) ^97:
siamo “figli di Dio mediante la fede in Gesù Cristo”,
che ci guida a capire la portata dei doni del Padre
e la gioia che la loro corretta fruizione ci dà al di là delle tentazioni di Satana.

s§17c Giacomo Biffi ^98 da "La bella, la bestia e il cavaliere -
saggio di teologia inattuale" ^99

          Nel segnalare questo libro, propongo la copertina
e l’elenco di "dilemmi" e di "conclusioni" del terzo capitolo intitolato
"Accordando la chitarra: Ricerca dell'integtità interiore".



--------------------
^97 V. >>> ^50: "La Bibbia".
^98 Biffi card. Giacomo (1928-2015).
^99 Romano Guardini (1885-1968).

((31))


I cinque “dilemmi” sono:
.   a proposito di ciò che c’è “prima”,
.   a proposito di ciò che c’è “dopo”,
.   a proposito delle dimensioni del reale,
.   a proposito della struttura interiore della realtà,
.   a proposito della natura del conoscere.
.   Le tre “conclusioni” sono:
.   c’è un unico bivio,
.   la fede alternativa alla non 18di Romano Guardini,
(ristampa 1993 della seconda edizione italiana di Vita e Pensiero (1992), con "Prefazione" di >>> Virgilio Melchiorre ^101).

          Il titolo originale è "Die Lebensalter. Ihre etische und pädagoschiche"
(Bedeutung Im Würzburg 1957, quarta edizione).
          La prima edizione di Vita e Pensiero è del 1986 e ha un titolo leggermente diverso:
"Le età della vita: loro significato educativo e morale".
          La terza edizione di Vita e Pensiero è "Le età della vita" del 2011
con prefazione di Alessandro Zaccuri ^102.
          ;Nel 2019 è uscita l’edizione della Morcelliana "Le età della vita" a cura di Daniele Vinci ^103.





--------------------
^100 Uso la prima ristampa (1993) della seconda edizione di Vita e Pensiero (1992).
^101 Virgilio Melchiorre (nato 1931).
^102 Alessandro Zaccuri (nato 1963).
^103 Daniele Vinci (anno di nascita non noto), Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.

((32))

INDICE
  7 Prefazione di Virgilio Melchiorre
31 Le età della vita
31 Le fasi della vita e il loro contesto
36 La vita nel grembo materno, nascita e infsnzia
42 La crisi della nascita
45 Il giovane
60 La crisi legata all'esperienza
64 L'adulto
67 La crisi del limite
71 L'uomo lucidamente consapevole della realtà
73 La crisi del distacco
77 L'uomo saggio
82 Sguardo retrospettivo
95 Le età della vita e la filosofia
97 Diventare vecchi

s§17e Battista Mondin ^104: "L’uomo chi è?" ^105
          Mi spiace di non saper indicare una fonte sistematica su quelle che ho indicato come
attività operative, formative e culturali (v. >>> §7), che caratterizzano l’uomo evoluto
in condizioni di realizzarsi, da considerare accanto alle ADL (v. >>> §16).
          Ritengo di dover ricordare
da un lato la necessità di consapevolezza e dall’altro l’esistenza di diversi livelli di capacità.
         Ovviamente, può essere interessante valutare le possibilità di attività dell’uomo
come specie in relazione alla sua evoluzione e alle altre specie di esseri viventi
e come persona in relazione al senso che dà alla vita in rapporto a Dio, a se stesso, agli altri.
          Per gli aspetti operativi, formativi, culturali da considerare accanto alle ADL propongo
la copertina e l’indice della quarta edizione di "L’uomo chi è?" di Battista Mondin (1987).



3 Frontespizio
4 Dedica all’amico Onofrio Tirabassi
5 Prefazione alla prima edizione
6 Prefazione alla quarta edizione
7 Introduzione generale: NATURA E COMPITI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

--------------------
^104 Battista Mondin (1926 -2015).
^105 Milano, Editrice Massimo. 1987. >>>s google: OPAC SBN elenca sette edizioni tra: 1975, 1977 e 2004.

((33))

29 Parte prima: FENOMENOLOGIA DELL’UOMO
30 1 La dimensione corporea dell’uomo (Homo somaticus)
49 2 La vita umana (Homo vivens)
71 3 La conoscenza sensitiva e intellettiva (Homo sapiens)
123 4 Volontà – Libertà – Amore (Homo volens)
154 5 Il problema del linguaggio (Homo loquens)
181 6 La dimensione sociale e politica dell’uomo (Homo socialis)
200 7 La cultura e l’uomo (Homo culturalis)
238 8 Il lavoro e la tecnica (Homo faber)
258 9 Il gioco e il divertimento (Homo ludens)
269 10 L’uomo e la religione (Homo religiosus)
305 Parte seconda: METAFISICA DELL’UOMO
306 1 Autotrascendenza e spiritualità
326 2 La sostanzialità dell’essere umano e dell’anima
344 3 La persona umana
363 4 Morte e immortalità


s§ 17f S. S. Giovanni Paolo II ^106: da "La vita umana è cultura" ^107
         Come ultimo stimolo alla riflessione sul senso della vita propongo un estratto da
"La vita umana è cultura di S. S. Giovanni Paolo II all’Unesco (2 giugno 1980)".
         «7. L’uomo, che, nel mondo visibile, è l’unico soggetto ontico della cultura,
è anche il suo unico oggetto
La cultura è ciò per cui l’uomo in quanto uomo diventa più uomo, “è” di più,
accede di più all’“essere”.
È qui anche che si fonda la distinzione capitale fra ciò che l’uomo è e ciò che egli ha,
fra l’essere e l’avere.
La cultura si situa sempre in relazione essenziale e necessaria a ciò che è l’uomo,
mentre la sua relazione a ciò che egli ha, al suo “avere”, è non soltanto secondaria, ma del tutto relativa.
Tutto l’“avere” dell’uomo non è importante per la cultura,
non è un fattore creatore della cultura se non nella misura in cui l’uomo,
con la mediazione del suo “avere”,
può nello stesso tempo “essere” più pienamente come uomo
in tutte le dimensioni della sua esistenza,
in tutto ciò che caratterizza la sua umanità.
L’esperienza delle diverse epoche, senza escludere la presente,
dimostra che si pensa alla cultura e che se ne parla
anzitutto in relazione alla natura dell’uomo
e solo in modo secondario e indiretto in relazione al mondo delle sue produzioni.
Questo non toglie nulla al fatto che noi giudichiamo il fenomeno della cultura
a partire da ciò che l’uomo produce o che noi traiamo da questo
nello stesso tempo delle conclusioni sull’uomo.
Tale approccio – modo tipico di processo di conoscenza “a posteriori” –
contiene in sé la possibilità di risalire, in senso opposto, verso le dipendenze ontico–casuali.
L’uomo, e solo l’uomo, è “autore” o “artefice” della cultura:
l’uomo, e solo l’uomo, si esprime in essa
ed in essa trova il suo proprio equilibrio.».






--------------------
^106 S.S. Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyla, eletto Papa il 16 ottobre 1978.
^107 >>> "La traccia", 1980, pag.173. Il titolo in >>>s google: vatican.va/Discorso all'Unesco
è "Discorso di Giovanni Paolo II all'organizzazione delle Nazioni Unite
per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) Parigi, lunedì 2 giugno 1980".

((35))

CAPITOLO 6: RIFLETTERE SULL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

§18. LA MIA ESPERIENZA PERSONALE INIZIALE SU MATEMATICA, CINEMA
E COMUNCAZIONE SOCIALE

          Gli studi pre-universitari di matematica (con liceo scientifico su scelta dei miei genitori)
non suscitarono in me particolare interesse: fu come studente di ingegneria al Politecnico di Milano
che scoprii i libri di "Geometria I" di Oscar Chisini ^108 e di "Analisi matematica" di Luigi Amerio ^109
e decisi di trasferirmi al terzo anno di "Scienze matematiche" alla Università degli Studi di Milano" ^110,
dove incontrai le lezioni di "Istituzioni di Geometria superiore" di Carlo Felice Manara ^111, poi
relatore della mia tesi di laurea (luglio 1964) ^112 e mio riferimento per l’attività universitaria ^^2 .
adempiuti gli obblighi di leva, fui dall'a. a. 1966-1967 professore incaricato e assistente di ruolo ^113
e orientai i miei interessi professionali sulla Matematica, sviluppandoli nel modo indicato in >>> §6,
anche in relazione a esperienze sul cinema e sulla comunicazione sociale (v. >> §19).
          Rimpiango di non aver potuto rendere più efficace la mia azione
in un (proposto) centro di documentazione e informazione sull’insegnamento della matematica,
anche nel far conoscere testi e materiali didattici significativi e i miei scritti che qui ripropongo.

§19. L'INTERESSE PER IL CINEMA E PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE
          Nel periodo degli studi universitari, con qualche prolungamento,
mi sono interessato di cinema e di comunicazione sociale:
--- al "Centro Studi Cinematografici di Milano" ^114;
--- alla "Scuola Superiore di Giornalismo e Mezzi Audiovisivi" (poi "delle Comunicazioni Sociali")
della "Università Cattolica del Sacro Cuore" ^115, dapprima a Bergamo e poi a Milano;
--- al "Centro San Fedele dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale",
poi "Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale" ^116.
          Ritengo queste attività molto importanti per la mia crescita umana, culturale, professionale
e meritevoli di ricordo: in particolare, ritengo importanti i dibattiti cinematografici (v. >>> s§19a),
una scheda filmografica (v. >>> s§19b), corsi e dispense (v. >>> s§19c), altri scritti (v. >>> s§19d).

s§19a Dibattiti cinematografici
          Nella direzione di dibattiti, particolare importanza ha avuto quella degli
"Incontri Cinematografici Universitari Milanesi" (del >>> "Centro Studi Cinematografici di Milano")
per il rapporto con il pubblico di centinaia di persone.




--------------------
^108 Oscar Chisini (1889-1967).
^109 Luigi Amerio (1912-2004).
^110 "Scienze matematiche" era allora il nome del corso di laurea in " Matematica",
con "Matematica e Fisica" per l’insegnamento, v. >>>s google: DPR 26 luglio 1960, n. 1692.
^111 Carlo Felice Manara (1916-2011); segnalo il sito >>>l google: carlofelicemanara.it
e i file ancora leggibili con ricerca >>> manara in >>> wgl: gablj4a2.htm.
^112 Sulle "Reciprocità quadratiche".
^^2 Rimando allo schema (convegno del 20s§16 per il centenario della nascita) >>> wgl: cfms3d33.pdf
e segnalo >>> "storia della matematica" (v. >>> §23l).
^113 V. >>> ^2: curriculum
^114 V. >>> wgl: g398.htm: CSC, >>> wgl: l-gaffuri.htm, >>> wgl: l-ceriotti.htm.
^115 V. >>>s google: Storia di ALMEDt.
^116 V. >>>s google: EDAV/Taddei.

((36))

s§19b. Scheda filmografica ^117 su Ingmar Bergman ^118
e recensione del film "Mon oncle" ^119

          Con data di stampa 24 marzo 1960, il "Centro Studi Cinematografici di Milano"
pubblicò anonima la mia scheda filmografica su Ingmar Bergman dedicata ai film
"Il posto delle fragole" e "Il settimo sigillo" ^119.
        La parte su "Il posto delle fragole" fu ripubblicata in >>> "Sguardi critici:
sei schede filmografiche del Centro Studi Cinematografici di Milano, 1958-1961,
a cura di Mariolina Gamba" (2009) ^120.
          La recesionedi "Mon oncle" ("Mio zio") fu pubblicata in "Incontri cinematografici"
(gannaio 1960, pp. 5-6) e ripresa da "Il ragazzo selvaggio" (n. 98, pp-55-56) ^119.

s§19c. Corsi e dispense
          Importante fu anche la possibilità di tenere corsi e preparare dispense per
--- "Scuola Superiore di Giornalismo e Mezzi Audiovisivi" della Università Cattolica a Bergamo,
poi Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali a Milano) ^121,
--- "Biennio di Cinema 1965-1967 (Centro San Fedele dello Spettacolo
e della Comunicazione sociale) e Schola S.J. Apostolatus Communicationis Socialis) ^122.

s§19d. Altri scritti su cinema e comunicazione sociale
          Ebbi anche modo di pubblicare vari altri scritti, in particolare
per il "Centro Studi Cinematografici", per "L’Italia" (poi confluito in "Avvenire"),
per la "Rivista del Cinematografo", per la rivista "Mezzaluc"
e per la rivista "EDAV – Educazione Audiovisiva".

§20. LA MATEMATICA NELLA VITA
E NELLA ISTRUZIONE SCOLASTICA ATTUALE

          Le conoscenze su aspetti operativi, formativi, culturali della matematica
sono da tempo tali da legittimare attività volontarie di insegnamento della matematica,
libri di testo e una presenza consistente della matematica nelle istituzioni scolastiche
con posti professionali e libri di documentazione su orientamenti e materiali in proposito.
          >>> "Mathematics is everywhere" ^123 non è solo uno slogan di successo,
ma anche l'indicazione di un ampio sviluppo di applicazioni e studi,
non sempre adeguatamente compresi.
          Sulla presenza della matematica nella istruzione scolastica attuale pare sufficiente
riproporre il tema degli insuccessi in matematica, che suscitò interesse nel 2007
per iniziative del ministro Giuseppe Fioroni ^124, che mi portarono a un libro ^125
e a quello che ho chiamato "contestualizzare la scuola italiana" ^126.

§21. COMPLEMENTI PER UN QUADRO DI BASE SULLA MATEMATICA
          Ripropongo tre letture in internet che suggerivo (dapprima su fonti cartacee)
agli studenti del corso di laurea in Matematica della Università degli Studi di Milano
per fornire un quadro di base sulla matematica in vista delle riflessioni sull'insegnamento
collegate al testo "L’insegnamento della matematica e le nuove metodologie"
scritto per un corso all'Università Cattolica del Sacro Cuore (v. >>> §22).
--------------------
^117 Sulle schede segnalo: >>> wgl: l-csc1.pdf, >>> wgl: l-csc2.pdf, >>> wgl: l-csc3.pdf, >>> wgl: l-csc4.pdf,
>>> wgl: l-csc5.pdf.
^118 Ingmar Bergman (1918-2007); sui due film v. >>>s google: "Il posto delle fragole", v. >>>s google: "Il settimo sigillo".
^119 V. >>> wgl: l-gl152.doc e >>>1 google: indice e testo di "incontri" 1961, n. 5.
^120 © "Centro Studi cinematografici" 2009. V. >>>s google: Mariolina Gamba (n. 1941).
^121 Sulla "Scuola Superiore" v. >>>s google: Storia di ALMED.
^122 Sul "Biennio di inema" v. >>>s google: EDAV/Taddei.
^123 V. >>>s google: Mathematics is everywhere.
^124 Giuseppe Fioroni (n. 1958).
^125 "Insuccessi in Matematica, programmini di insegnamento, formazione degli insegnanti:
Documenti e spunti di riflessione", Roma, Aracne. 2008, v. >>> s§23f.
^126 V. >>> "Contestualizzare la scuola italiana" in "Periodico di Matematiche" digitalizzato in >>> wgl: g379c.pdf.

((37))

s§21a. Vinicio Villani ^127: "Le trame concettuali della matematica" ^128
          Sono consultabili:
--- presentazione e altri file in >>> wgl: gld7.htm.
--- testo in >>> wgl: gld7a.htm.
--- tavola storica in >>> wgl: gld8.jpg.
--- file su Vinicio Villani con ricerca in >>> wgl: gablj4a2.htm:Villani
      e in wgl: gablj4a2.htm: Spotorno-Villani.

s§21b. Carlo Felice Manara ^129: "Introduzione" ^130
a "Fondamenti della geometria" ^131 di David Hilbert ^132

          Sono consultabili:
--- presentazione e altri file in >>> wgl: gld18.htm.
--- testo della "Introduzione" in >>> wgl: gld18a.htm.
--- file su "Fondamenti della geometria" in >>> wgl: l-gl39.htm.
--- file su Carlo Felice Manara con ricerca in >>> wgl: gablj4a2.htm.

s§21c Sulla "definizione di matematica" del 1901" ^133 di Bertrand Russell ^134
          La definizione di matematica data da Bertrand Russell nel 1901 è in >>> wgl: m-114.gif,
anche con citazioni di Federigo Enriques ^135, Giovanni Vailati ^136, Benedetto Croce ^137.

§22. "L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E LE NUOVE METODOLOGIE" ^138
          Nel 1976 Carlo Felice Manara (v. >>> s§21b) mi propose per l'a. a. 1976-1977
l’insegnamento "Pedagogia delle Scienze matematiche, fisiche e naturali"
per il Corso di Laurea in Matematica all'Università Cattolica del Sacro Cuore ( Brescia) ^139:
accettai con piacere, anche per la e scrissi >>>s google: "L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie",
la seconda edizione ampliata uscì nel 1983 ed è digitalizzazata in >>> wgl: gl-imnm.pdf.
          Riporto le due copertine.
--------------------
^127 Vinicio Villani (1935-2018).
^128 Ne "Le trame concettuali delle discipline scientifiche: Problemi dell’insegnamento scientifico" a cura di Giulio Cortini (1928-2006), Firenze, La Nuova Italia, 1987.
^129 Carlo Felice Manara (1916-12011) ,
^130 "Introduzione" (pp. vii-xxiii del libro di >>> ^131) è digitalizzata in >>> wgl: gld18a.htm.
^131 >>> "Fondamenti della Geometria" di David Hilbert, Milano, Feltrinelli, 1970, traduzione di Pietro Canetta della X edizione tedesca (1968), riutilizzata nel >>> libro omonimo con "Introduzione" di Renato Betti (n. 1941), Angeli, 2012).
Sulle edizioni tedesche segnalo >>> wgl: l-gl39.htm.
^132 David Hilbert (1862 - 1943). v. >>> ^131.
^133 >>> "International Monthly" luglio 1901, p. 84.
^134 Bertrand Arthur William Russell (1872- 1977).
^135 Federigo Enriques (1871-1946).
^136 Giovanni Vailati (1863-1909).
^137 Benedetto Croce (1866-1952).
^138 Milano, La Viscontea 1976 a fascicoli e 1977 in volume; seconda edizione ampliata; Ferrara, Corso,1983.
^139 con richiesta di attenzione soprattutto alla matematica .

((38))

          Sono consultabili in >>> wgl: ft-imnm0.htm:
>>> presentazione, recensioni, copertine e altri file.
          Invito alla consultazione almeno di indice e recensioni.
          Segnalo che la "Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali" della Cattolica (Brescia)
organizzò il convegno "L’insegnamento delle Scienze nella scuola dell’obbligo" (21 gennaio 1978)
gli atti furono pubblicati dalla rivista "L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate" ;
(1978, n. 1) una presentazione è in >>> wgl: g322.doc.

§23. RIFLESSIONI SULLA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI MATEMATICA
          Negli anni ho sviluppato riflessioni sulla formazione dei docenti di matematica,
in parte già segnalate: mi spiace di non saper indicare una fonte sistematica
sullo sviluppo dinamico con il quale l’uomo forma se stesso a essere un uomo
e il docente a essere un docente e di dovermi limitare a segnalazioni a partire dal libro di >>> §22.

s§23a 1984 ^140: Il fascicolo "La matematica nella formazione integrale della persona:
spunti per un contratto C. N. R." ^141

          Nel 1984 proposi, come rapporto interno per i collaboratori del mio contratto CNR,
le prime riflessioni su >>> "La matematica nella formazione integrale della persona:
spunti per un contratto C.N.R." con 'indice:
p.   3 - premessa
p.   4 - 1. la denominazione del progetto: motivi di una scelta 
p.   6 - 2. sulla necessità di consapevolezza pedagogica e didattica degli insegnanti
p.   8 - 3. antropologia, formazione integrale della persona e insegnamento scolastico
p. 11 - 4. matematica e saggezza
p. 14 - 5. la matematica nella formazione integrale della persona
p. 16 - 6. sulle attività da svolgere.

s§23b 1987: Il fascicolo "Sui fondamenti della professione di docente di matematica" ^142
          Nel 1987 ho dedicato a Carlo Felice Manara ^143 per la sua laurea honoris causa ^144,
il Quaderno di Dipartimento >>> "Sui fondamenti della professione di docente di matematica" ^145.
          Invitando alla consultazione in internet ^146, riporto il sommario.
1. introduzione - domande sull’insegnamento e sull’apprendimento della matematica e ricerca di risposte
2 .sul problema dei fondamenti della professione di docente di matematica
3. professionalità docente e consapevolezza pedagogica e didattica degli insegnanti di matematica
4. fondamenti istituzionali e legislazione scolastica della Repubblica Italiana
5. fondamenti intrinseci e riferimenti culturali della professione di docente di matematica
6. considerazioni finali sulla formazione degli insegnanti di matematica
--- bibliografia
--- quattro appendici
--- indice dei nomi di persone, enti e documenti
--- indice



--------------------
^140 Primo anno di mio contratto di ricerca con il Consiglio Nazionale delle Ricerche come associato.
^141 Dipartimento di Matematica dell’Università degli Stuti di Milano, 16 pagine digitalizzate in >>> wgl: glcnr.htm.
^142 Dipartimento di Matematica dell’Università degli Stuti di Milano, 44 pagine, digitalizzate in >>> wgl: gld44.htm.
^143 Su Carlo Felice Manara v. >>> s§21b.
^144 In Flodofia dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
^145 Ripresi poi l’argomento in >>>s google: Funzione docente, professionalità docente,
fondamenti della professione di docente di matematica, pp. 55-78 del primo dei
"Quaderni di Matematica e dei suoi Fondamenti" della Università degli Studi di Parma.
^146 In >>> wgl: gld44.htm.

((39))

s§23c. Una proposta di servizio con corsiin tre semestri ^147
          Nel tempo sono arrivato a proporre per gli studenti del corso di laurea in Matematica
della Università degli Stuti di Milano un servizio in >>> "tre moduli semestrali" ^148
liberamente fruibili dagli studenti, con guide in internet:
--- Matematiche complementari I (Professionalità docente),
--- Matematiche complementari II (Preparazione culturale),
--- Didattica della matematica (Preparazione didattica).

s§23d. 2001: "Richieste di preparazione dei docenti di Matematica"
          Nel 2001 fui invitato da Fabio Mercanti (nato 1940 circa)
a collaborare alla organizzazione del Congresso Nazionale della Mathesis – Mantova 2001:
inseme a Luca G Tallin scegliemmo il tema “Per una nuova scuola programmi, formazione
e tecnologie innovative per l’insegnamento della Matematica”.
          Sugli atti segnalo v. >>> wgl: l-atmn0.htm e >>> wgl: l-gl108.doc).
          Al Congresso proposi “Richieste di preparazione dei docenti di Matematica”,
consultabile in >>> wgl: glmnl.htm.

s§23e. 2001 e 2002: "Matematica e insegnanti della formazione primaria" ^149
          Negli anni accademici dal 2000-2001 al 2007-2008 ho avuto la possibilità di tenere
insegnamenti semestrali di "Matematiche elementari da un punto di vista superiore" I e II
ll'Università Cattolica del Sacro Cuore per "Scienze della Formazione Primaria" (a Milano) ^150.
          Sono consultabili:
--- presentazione, indici e altri file in >>> wgl: l-mifp.htm.
--- informazioni sul corso in >>> wgl: l-gl100.htm.
          Invito a considerare la >>> citazione di Roger Godement ^151
riportata in copertina di entrambi i volumi (ripresa più ampiamente nel testo).
          Riporto le due copertine, più leggibili in >>> wgl: msdv-segn.htm

.

          Ritenendo importante la citazione di Roger Godement
riportata nelle due copertine (e ripresa più ampiamente nel testo)
tracrivo le due copertine raccomandandone la lettura.

((40))

Il testo delle prima copertina è:

GABRIELE LUCCHINI
MATEMATICA E INSEGNANTI
DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
prima parte:
un approccio alla matematica
------------------------------------------------
Insegnando Matematica
si può almeno tentare di dare alle persone
il gusto della libertà e della critica
e abituare a vedersi trattare
da esseri umani
dotati della facoltà di capire?
------------------------------------------------
Cusl


Il testo della seconda copertina è:

GABRIELE LUCCHINI
Matematica e insegnanti
della formazione primaria
seconda parte:
Una guida alle conoscenze matematiche
------------------------------------------------
Insegnando Matematica si può almeno tentare
di dare alle persone il gusto della libertà e della critica
e abituare a vedersi trattare da esseri umani dotati della
facoltà di capire?
------------------------------------------------
Cusl

s§23f 2008: Il libro "Insuccessi in Matematica, programmi di insegnamento,
formazione degli insegnanti: Documenti e spunti di riflessione" ^152

          Nel 2008 pubblicai >>> "Insuccessi in Matematica, programmi di insegnamento,
formazione degli insegnanti: Documenti e spunti di riflessione": v >>>s google: presentazione dell'editore.

--------------------
^147 Progetto realizzato all'UNIMI.
^148 Con un incarico non retribuito.
^149 Due volumi >>> "Matematica e insegnanti della formazione primaria" con sottotitoli:
I - Un approccio alla matematica (2001), II - Una guida alle conoscenze matematiche" (2002)
^150 Segnalo che c’era anche un corso di "Didattica della Matematica".
^151 V. >>> wgl: gablj4a2.htm/Godement.
^152 Roma, Aracne, 2008.
          Presentazione, indice, recensioni, altri file sono consultabili in >>> wgl: g230.htm:
          In copertina l' esempio di multistabilità nella percezione:
“la matematica: affascinante signora o vecchia megera?”, già usato nel primo libro di >>> s§23d);
nel testo ci sono riferimenti allo psicologo statunitense Edwin Garrigues Boring (1886-1968),
che l’avrebbe disegnato o ricevuto.

((41))

s§23g. 2014: L’articolo "Contestualizzare la scuola italiana"
          Nel 2014 nel "Periodico di matematiche" (n. 2, pp. 37-49) fu pubblicato il mio articolo
"Contestualizzare la scuola italiana" consultabile in >>> wgl: g379c.pdf
(con diversa impaginazione). Ne riporto il sommario:
1. Sul titolo di questo articolo
2. Obiettivo, limiti, e scelte per questo articolo
3. Necessità e difficoltà di formazione della persona
4. Scuola e università come istituzioni per l’istruzione, titoli di studio
      e insegnamento come professione
5. La scuola nel contesto delle occasioni formative
6. Fondamenti legislativi e fondamenti intrinseci
7. La Matematica come esempio di particolare interesse
8. Per concludere.

s§23h. 2019: Il file "Dieci anni di lavori a riposo" ^153
          Nel 2019, per i dieci anni dal pensionamento, scrissi il file "Dieci anni di lavori a riposo":
Emilio Ambrisi ^154 lo presentò in Matmedia , dove è consultabile ^155,.
          Un elenco di lavori nei dieci anni è in >>> wgl: g393b2n2.htm.

s§23i. Date varie: libri, grigi, articoli, file internet e quaderni di Dipartimento ^156
          Confido di riuscire a raccogliere ulteriori dati sui miei scritti in >>> wgl: glaa-p01.htm.
          Segnalo >>> wgl: glc.htm.

s§23l. Sugli scritti di "storia della matematica" (v. >>> ^^3)
          Segnalo informazioni u-s "Momenti del pensiero matematico"
in >>> wgl: l-mpm0..htm.
(testo con ricerca in >>>s google: con il titolo e file YUMPU)
e i file pertinenti su storia in >>> wgl: gablj4a2.htm.
          Segnalo, anche >>> wgl: storia_idm.docx.



--------------------
^153 V. >>> wgl: g439.htm.
^154 Emilio Ambrisi (n. 1947).
^155 >>>s google: Matmedia/Gabriele Lucchini: dieci anni di “lavori a riposo”.
^156 Consultabili in >>>s google: Biblioteca “G. Ricci” dell’UNIM/catalogo/Lucchini

s§23m. Sui riferimenti bibliografici e sitografici per i corsi
          Sui riferimenti bibliografici e sitografici per corsi UNIMI ho messo fascicoli
nella Biblioteca del Dipartimento di Matematica, elencati nel catalogo e in >>> wgl: glc11.txt.

s§23n. Sui riferimenti legislativi per i corsi
Sui riferimenti legislativi per i corsi segnalo >>> wgl: gablj4b2.htm.

s§23o. Invito a una guida su "Matematica nella vita, nelle professioni, nella cultura"
          Mi auguro che possa essere resa disponibile in internet una guida su
"Matematica nella vita, nelle professioni, nella cultura".

((42))

CAPITOLO 7:
RIFLETTERE SU SERVIZI SUL SENSO DELLA VITA
E SULL' INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA


§24. AUSPICIO DI SERVIZI E DI GUIDE SU SAPERE, FARE, RIFLETTERE:
È POSSIBILE UNA GUIDA A “DIVENIRE UN UOMO”? ^157

          Confido che questo invito proponga stimoli e spunti per servizi e per guide
sull'insegnamento della matematica nella formazione integrale della persona,
che è il tema al quale ho dedicato buona parte del mio impegno professionale e sociale,
anche con tentativi non andati a buon fine di libri di testo per la scuola,
con realizzazioni di audiovisivi sperimentali ^158 e con riflessioni metodologiche ^159.
          Mi spiace di non essere riuscito a costituire un gruppo di lavoro
che organizzasse un'attività di documentazione, informazione, ricerca, sperimentazione
e mi auguro che le iniziative attualmente operanti possano aprirsi a temi di questo invito
o essere affiancate da nuovi servizi ^160.
          In particolare, mi domando se sia possibile una guida a “divenire un uomo”
nel senso delle citazioni di 14a.
          Ovviamente, anche la scuola dovrebbe essere oggetto di servizi e di riflessioni generali
(del tipo di “Contestualizzare la scuola italiana” consultabile in >>> wgl: g379c.pdf.

§25. PER UN ESEMPIO: SPUNTI SU AUDIOVISIVI E INTERNET
          Come è ben noto, l’utilizzabilità di audiovisivi
è stata rilanciata da possibilità oferte dai personal computer e da sistemi televisivi,
in particolare con lo streaming e le possibilità di video per internet (v. >>>s google: podcasting).
          Qualche tempo fa ho proposto varie considerazioni su matematica e cinema
(come tecnica di riferimento storico per la proiezione di immagini audiovisive),
cominciando prima del corona virus e della conseguente didattica a distanza
e auspicando un servizio sui materiali audiovisivi utilizzabili via internet.
          Ho raccolto file su questo argomento in >>> wgl: g437.htm e>>> wgl: g444.htm.

--------------------
^157 Uso la formulazione di Jacques Maritain riportata in >>> s§14a.
^158 Di alcuni diedi notizia in fascicoli del cessato "Istituto Ambrosiano per il Cinema" elencati in >>> wgl: l-gl90.txt.
^159 Oltre che agli audiovisivi, ho dedicato specifica attenzione alla "istruzione programmata"
secondo Burrhus Frederic Skinner (1904-1990) e Norman Allison Crowder (1921-1998),
e alla "macchina per insegnare" MITSI2023:
nell’indice analitico di >>> wgl: gl-imnm.pdf
ci sono riferimenti ai due autori, a MITSI e ad altre macchine per insegnare, all’istruzione programmata.
Ho anche preparato questionari per gli studenti dei miei corsi considerati in >>> wgl: gld57.doc.
e analizzati da Barbara Moro (dati personali non noti) in >>> wgl: gld57a.doc.
Segnalo anche i criteri di "Queqiz 1", realizzato con Alberto Marini (nato 1939),
pubblicato in "Pedagogia e vita" e consultabile in >>> wgl: gl-pev1972.docx.
^160 Segnalo, in particolare, >>>s google: lauree scientifiche
e >>>s google: sito UMI/ “gruppi UMI” su liceo matematico e Digimath.
Segnalo anche "Didattica a distanza della matematica in ambito universitario"
di Chiara De Fabritiis (nata 1967) in "Matematica, Cultura e Società" (aprile 2001, pp. 5-22)
e le considerazioni su audiovisivi e istruzione programmata in >>> wgl: gl-imnm.pdf.

((43))

CAPITOLO 8: CONGEDO DAL LETTORE

§26. QUESTO INVITO E IL “COVID 19”
          Dopo alcuni tentativi abbandonati, ho preso la strada di “invito a riflessioni e servizi”
prima che si parlasse di “corona virus” (poi “covid 19”)
e la ho percorsa in gran parte dopo la consapevolezza della sua presenza,
che ha pesato con varie restrizioni nella vita di ogni giorno, ma non sui riferimenti,
anche se non poche persone hanno dato l’impressione che sia nata da questa pandemia,
e non dalla situazione di homo sapiens, la riflessione sul modo di vivere e sulla morte
per prendere coscienza del senso della vita.
          Confido che questo invito sia per qualcuno stimolo e aiuto alla riflessione,
non soltanto sulla matematica e sul suo insegnamento.

§27. QUESTO INVITO E LE CITAZIONI SULLA COMUNICAZIONE DI §11
          Confido che i Lettori siano già in grado di superare le criticità di comunicazione
segnalate nelle citazioni di Neil MacGregor (v. >>> s§11a)
e di Nazareno Taddei sj (v. >>> s§11b)
siano aiutati a farlo dalla impostazione ipertestuale di questo invito.

§28. QUESTO INVITO E L’AUSPICIO DI OSSERVAZIONI E SUGGERRIMENTI
          Auspico di ricevere osservazioni e suggerimenti ^161 a gabriele.lucchini@unimi.it
e mi auguro di poterli segnalare in >>> wgl: msdv-sugg.htm.
          Ovviamente sarei lieto se questo invito stimolasse ad approfondimenti e a sviluppi.

§29. QUESTO INVITO E RIFLESSIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
          Suppongo che il Lettore abbia conoscenze sul passaggio alla videoscrittura e sulla analisi di testi o sia disposto ad acquisirle ^^4 e segnalo:
>>>s google: analisi di testo
>>>s google: contacaratteri
>>>s google: controlli di testo
>>>s google: indicazioni editoriali (Carrocci editore).
>>>s google: contaparole
>>>s google: da HTMH a TXT
>>>s google: da TXT a WORD
>>>s google: editor
S >>>s google: html
>>>s google: txt file format
>>>s google: linguaggi
>>>s google: manuali di stile ^^5
>>>s google: videoscrittura,
>>>s google: word
-------------------
^161 Rinnovo la segnalazione sui miei problemi col personal computer (v. >>> pag. 2).
^^3 V. s§23l.
^^4 Ho cominciato nel 1956 a usare la macchina per scrivere "Olivetti Lettera 22" (v. >>>s google: Olivetti Lettera 22)
e ho vissuto l'evoluzione degli strumenti di videoscrittura e supporto per le lezioni.
^^5 In >>> wgl: glxc3.txt è riportato l'indice di "Il nuovo manuale di stile - edizione 2.0 -
Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea" di Roberto Lesina,
Bologna, Zanichelli, 1994, pag. 1-383. Segnalo la successiva edizione 2009.


((44))

in particolare sulle possibilità offerte e sulle scelte stilistiche da fare nel sistema scelto:
a pag. 2 ho accennato all'uilizzazione di WORD, HTML, TXT per questo testo.
          Ovviamente possono essere utilizzati aiuti offerti da >>> servizi per pc
e da >>> istruzioni ed esempi su carta o in >>>s google: html, >>>s google: word
e >>>s google/ ricerche libere.

    Sulle scelte metodologiche per questo invito segnalo:
--- passaggio a HTML per inserimento di link,
--- impaginazione: margini, allineamenti. spazi, centrature, a capo scelti,
--- rinuncia a giustificazione della pagina,
--- possibilità di sussidi per individuazione,
--- numeri di riga (poi cancellati) come strumento di lavoro e di riferimento per comunicazione,
--- link a file dal testo, note a piè di pagina, righe bianche,
--- inserimento di immagini, link a immagini dal testo,
--- uso di tag per html (a capo, inserimenti di immagini e di link, caratteri speciali ^^6,
--- elenchi di lemmi per ricerca di errori e di omissioni e per dati su lemmi,
--- ricerca di errori grafici e di eventuali errori di contenuto,
--- controlli di uniformità,
--- uso di file WORD per raccolta di dati^^7.

    Segnalo i dati della terza parte. -------------------
^^6 V. >>>s google: caratteri speciali html.
/^^7 In passato ho usato >>> wgl: lc-pr.txt: programmi di Laura Citrini Cariboni (nata 1946)
e segnalo >>> wgl: gld18u.txt: stringhe del testo di s§21b.

((45))

TERZA PARTE:
CONTROLLI E ANALISI DEL TESTO BASE


DI
------------------------------------------------------------------------------------
Gabriele Lucchini ^1



UN INVITO A RIFLESSIONI E SERVIZI ^2

SULLA MATEMATICA E SUL SENSO DELLA VITA ^3

NELLA FORMAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA ^4


PRIMA PARTE: DATI STRUTTURALI

SECONDA PARTE: TESTO BASE

TERZA PARTE: CONTROLLI E ANALISI DEL TESTO BASE



pro manuscripto in internet ^5

-----------------------------------------------------------------------------------


--------------------
NB - Le note a piè di pagina sono indicate con ^ o ^^ o # e numero. ">>>" è l’evidenziatore locale di link e di rimandi.
Nelle note è sottintesa la consultabilità di >>> google e di >>> questa terza parte.
^1 Su Gabriele Lucchini sono consultabili in WGL i file:
>>> wgl: gabl00.htm       pagine web di G. Lucchini
>>> wgl: gabl000.htm     elenchi di immissioni di G. Lucchini
>>> wgl: gablk5b.htm     curriculum UNIMI DI G. lLucchini
>>> wgl: glaa-p01.htm    appunti autobiografici di G. Lucchini
>>> wgl: glaa-p01.htm     contiene file su scritti di G. Lucchini
>>> wgl: glfoto.htm         fotografie di G. Lucchini
Segnalo, anche, che in >>>s google: è consultabile "index of users /lucchini":
per google distinguo tra segnalazione (>>>s google) e link (>>>l google).
^2 La struttura è a >>> pag. 2.
Sulle avvertenze per la lettura v. >>> §2.
Indirizzi e rimandi a file e a siti internet per la struttura ipertestuale sono nel testo o in note a piè di pagina.
Per elenchi di questa parte v. >>> elenco di sezioni e sottosezioni (pp. 4-6).
^3 Sulla matematica v. >>> §6, v. >>> §7 e v. >>> capitolo 4. Sul senso della vita v. >>> §8, v. >>> §9 e v. >>> capitolo 3.
^4 "Formazione integrale" è un riferimento a Jacques Maritain (v. >>>s google: umanesimo integrale).
Su Jacques Maritain (1883-1972) segnalo >>> wgl: l-jm0.htm
^5 Sulla scelta di “pro manuscritto” v. >>> pag. 2.

((46))

CAPITOLO 9: LA SUDDIVISIONE IN FILE DA CONTROLLARE E DA ANALIZZARE
          Per controlli e analisi il testo è suddiviso in tre file .html,
in particolare per il passaggio a file .docx per dati non ottimizzati e controlli di segnalazione di dubbi:
--- primaparte.html (pp. 1-6)
--- secondaparte.html (pp. 7-43)
--- il file terzaparte.html (pp. 44-62)
          I tag utilizzati per HTML sono:
--- semplici: br nbsp: emsp;
--- con apertura e chiusure: html b i u body center font_size (2, 3, 4, 5);
--- per cornici, link, finepagina, allineamento a destra.

CAPITOLO 10: I FILE DI LAVORO PER CONTROLLI E ANALISI
--- elaborazione .txt dei file .html del capitolo 9 per passaggio a .docx.
--- elaborazione .docx dei predetti file .txt per dati forniti da WORD e presunti errori (v. capitolo 12)

CAPITOLO 11: INDICAZIONI PRELIMINARI

§30 - ABBREVIAZIONI (anche di citazioni)
a. . ........ anno
a.a. .........anno accademico
DPR. .... Decreto del Presodente della Repubblica
F. T. ........ Full Text
N.B.(gl) osservazioni di Gabriele Lucchini
pag. ....... pagina
pp. ......... pagine
pc ........ . personal computer
S. ........ . San Santo
S.S. .. ... Sua Santità
sj .......... societatis Jesu
v. .......... vedere
WGL.. .. web Gabriele Lucchini
§31 - NOTAZIONI LOCALI
[...] ........ omissis
--- .......... elemento di elenco
>>> .. ..... evidenziazine di rimando
* ........... ..lettera o numero di un insieme di lettere o numeri
^j ........... nota numero j della prima stesura
^^j .......... nota numero j della revisione
#j............ nota di componemti finali
/ ..............specificazione in rimandi
§ ............. sezione
s§ ......... sottosezione
[............. spazio
]............. .senza spazio
" "........ ..virgolette per evidenziazione nel testo
« » .... ....virgolette per citazioni
>>> ......... rimando esterno
>>> ......... rimando interno
>>> § .. ... rimando a sezione
>>> s§.... rimando a sottosezione
>>> wgl:[ rimando a wgl
>>>l ....... rimando a link in google
>>>s ........ rimando a segnalazione in google
>>+ ......... a capo per aggiunta a riga precedente
§32 - OSSERVAZIONI
Mi scuso di eventuali omissioni e sarò grato di segnalazioni.
È abitualmente sottintesa la consultabilità in internet per le singole voci peive di rimandi.
La ricerca nel testo è demandata al comando "trova" di HTML.
Segnalo l'indicazione di pag. 2 su errori da pc.
Mi sarebbe piaciuto poter fare un elenco generale delle parole con le occorrenze.
Gli spazi tra parole non sono ottimizzati.
Ho aggiunto alcune voci consultabili in internet.
Confido che possa essere segnalata la disponibilità di strumento di controllo.
Ribadisco che sono possibili insuccessi in correzioni.

((47))

CAPITOLO 12: DATI DI LAVORO SUI FILE .docx DI CAPITOLO 10

--- primaparte.html da primaparte.docx:
      --- pagine 1-6
      --- parole 1415
      --- caratteri spazi inclusi 10553
      --- caratteri spazi esclusi 837...
      --- righe 245

--- seconda parte da secondaparte.docx:
      --- pagine 7-44
      --- parole 14965
      --- caratteri spazi inclusi 106341
      --- caratteri spazi esclusi 91298
      --- righe 2158

--- terzaparte da terzaparte.docx:
      --- pagine 45-63
      --- parole 9038
      --- caratteri spazi inclusi 61590
      --- caratteri spazi esclusi 52140
      --- righe 1471

--- dati totali sui tre file .docx:
      --- pagine 1-63
      --- parole 24418
      --- caratteri spazi inclusi 178333
      --- caratteri spazi esclusi 151817
      --- righe 3874

--- dati docx sulla copertina (pag. 1)
      --- parole ...
      --- caratteri spazi inclusi ...
      --- caratteri spazi esclusi ...
      --- righe ...

--- dati docx su pag. 2
      --- parole ...
      --- caratteri spazi inclusi ...
      --- caratteri spazi esclusi ...
      --- righe ...

--- dati docx su pp. 3-6
      --- parole ...
      --- caratteri spazi inclusi ...
      --- caratteri spazi esclusi ...
      --- righe ...

((48))

CAPITOLO 13: DATI STATISTICI SUL TESTO


§35 --- DATI SULLA STRUTTURA
  3 parti
15 capitoli della struttura
  5 altri elementi della struttura
25 elementi della premessa
4? sezioni
4? sottosezioni

§36 SULLE NOTE A PIE` DI PAGINA
^   1-162
^^ 1-7
#   1-??

§37 - ESEMPI DI DATI SU SEGNI DI PUNTEGGIATURA E PARENTESI
,
. 4257
: 645
! 0
?
'
() 383
' 303
[]
[
]

§38 - DATI SU NOTAZIONI LOCALI
[...] ........ omissis
--- .......... elemento di elenco
>>> ........ evidenziazine di rimando
* ........... ..lettera o numero di un insieme di lettere o numeri
^j ............ nota numero j della prima stesura
/ ..............specificazione in rimandi
§ ............. sezione
s§ ...........,.sottosezione
[............... spazio
]............... senza spazio
" "........ ..virgolette per evidenziazione nel testo
« » .... .... virgolette per delimitazioni delle citazioni
>>> ......... rimando
>>>l ........ rimando a link a google
>>>s ........ rimando a segnalazione in google
>>> wgl:[ rimando a wgl
>>> § .. ... rimando a sezione
>>> s§.... rimando a sottosezione
+ ......... ... a capo per aggiunta a riga precedente

((49))

§39 ALTRI DATI NUMERICI
... ?? ......numero di citazioni oggetto di sottosezioni nel testo:
...15........numero di cornici con link nella premessa (12 indivinduali e 3 collettive: v. testo).
....3.........numero di cornici senza link nella premessa. V. Chomsky, Keats. "esperienza del Lettore".
.....?........ numero di elenchi di lemmi consultabili (v. ...)
.....?........ numero di elenchi di lemmi segnalati per possibili aggiunte luoghi, date,...
.....?........ numero di estensioni di file dei link a wgl: doc 5. docx 1, gif 1, htm 56, jpg 1, pdf 14, txt 5 +4

....?..........numero di immagini di copertine in link MIFP, MN, ..
....8.........numero di immagini di copertine nel testo:
          Maritain, Biffi. Guardini, Mondin, 2 IMSI, MIFP, IPF.

....?.........numero di indici riportati nel testo: .....
... ?........ numero di indici consultabili con link: ...
...??....... numero di link a WGL (>>> wgl:[) di ??? wgl Link: 7 per immagini nel testo + 87 per wgl (4 per riquadri della premessa)
...115 ..... numero di link ad altri siti di GOOGLE (>>> google:[) di ??? google 115 (26 nella premessa #I google v. elenco in s§4c2
....30 ..... numero di link nel testo della premessa (compresi nei precedenti numeri)
.....8........numero di link nelle note della premessa (compresi nei precedenti numeri)
....? ........numero di omissis in citazioni [...].
???........ numero di rimandi al testo, a link, a note intrdotti con >>>
??.......... numero di virgolette " " per titoli e per evidenziazioni di lemmi
??.......... numero di virgolette « » per delimitazione di citazioni

§40 - OCCORRENZE DI LEMMI SCELTI (MOSTRATI COME ESEMPIO DI RICERCA)
--- :LEMMI DEL TITOLO:
1 formazione integrale
1 invito
1 matematica
1 persona
1 riflessioni
1 senso della vita
1 servizi
.
--- ALCUNE PERSONE (v. §40):
. Lucchini, Gabtiele
. Manara, Carlo Felice
. Maritain, Jacques
. Prodi. Giovanni
. Villani, Vinicio

--- ESEMPI DI ACRONIMI DI TITOLI:
... IMNM
... IPF
... MIFP
... MPM


((50))

CAPITOLO 14 - INDICI ANALITICI (pp. 50-57)
§41 - ENTI E ASSOCIAZIONI (27)
Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale (CiSCS)
Centro Morin
Centro Studi Cinematografici di Milano (CSC Milano)
Centro Studi Cinematografici (CSC Nazionale)
Chiesa Cattolica
Commissione Italiana Insegnamento della Matematica dell'UMI (CIIM)
Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Commissione Biblica
Dizionario Enciclopedico di Scienza e Fede (DISF) - sito internet
Federazione Italiana Mathesis
Istituto Ambrosiano per il Cinema (IAC) - cessato
La Santa Sede
Mathesis Nazionale
Mathesis Subalpina
Matmedia - sito internet
Ministero della Pubblica Istruzione (MPI)
Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST)
Politecnico di Milano (POLIMI)
Santa Sede
SIMAI (Simai.eu)
Unione Matematica Italiana (UMI)
Università Cattolica del Sacro Cuore: sede di Brescia
Università Cattolica del Sacro Cuore: sede di Milano
Università degli Studi di Milano (UNIMI)
Università degli Studi di Parma (UNIPR)
Università degli Studi di Pavia (UNIPV)
Vatican.va in internet

§42 - GIORNALI E RIVISTE (12)
Asia News
Edav (CiSCS)
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate (indici nel sito Google del Centro Morin)
L'Italia (confluito in Avvenire)
Matematicamente (indici nel sito Google della Mathesis Verona)
Mezzaluce
Notiziario UMI
Periodico di Matematiche (Società Mathesis)
Pristem (riviste)
Quaderni UMIMI
Quaderni UNIPR
Rivista del Cinematografo

§43 - PERSONE (7 sottosezioni: s§37a-s§37g)
s§43a - LUCCHINI (2)
Lucchini, Gabriele
Lucchini, Maria Pia

s§43b - PREMESSA (..)
v. elenco di P* a pag. 3

((51))

s§43c - MATEMATICA (23)
Bagni, Giorgio Tomaso
Brusotti, Luigi
Citrini Cariboni, Laura
Cortini, Giulio
Cuisenaire, George
De Cecco, Giuseppe
De Fabritiis, ...
de Finetti, Bruno
De Giorgi, Ennio
EMMER, Michele
Enriques, Federigo
Euler Leonhard (Eulero)
Gattegno, Caleb
Hilbert, David
Linati, Paolo
Lucchini, Gabriele
Manara, Carlo Felice
Marini, Alberto
Mendolesi, Anna
Nicolet, Jean Louis
Papy, George
Peano. Giuseppe
Prodi, Giovanni
Russell, Bertrand
Snow, Charles Percy
Spotorno, Brubo
Villani,Vinicio

s§43d - METODOLOGIA (4)
Crowder
De Fabritiis
Lesina
Skinner

s§43e - SENSO DELLA VITA (24)
Benedetto XVI, Papa / Joseph Ratzinger
Bernardo di Chiaravalle
Biffi, Giacomo
De Hovre. Francesco
Francesco. Papa / George Mario Bergoglio
Garofolo. Salvatore
Gesù Cristo
Giovanni Apostolo ed Evengelista
Giovanni Paolo II, Papa / Karol Jozef Wojtyła
Gombrich, Ernst
Guardini, Romano
Luca, Evangelista
Lucchini, Gabriele
Mac Gregor
Maritain, Jacques
Melchiorre, Virgilio
Mondin, Battista
Paolo di Tarso
Pietro, Apostolo e Papa
Pio X, Papa / Giuseppe Melchiorre Sarto
Tanzella Nitti, Giuseppe
Tarabocchia Canavero, Alessandra
Vanni Rovighi, Sofia

((52))

Vinci, Daniele
Zaccuri, Alessandro

s§43f - CINEMA, TELEVISIONE E COMUNICAZIONE SOCIALI (13)
Bergman, Ingmar
Breoni, Giuliana
Ceriotti Francesco
Emmer, Michele
Gaffuri, Giuseppe
Gamba, Mariolina
Gombricht, Ernst
Lucchini, Gabriele
Mac Gregor, Neil
Mundici, Maria Cristina
Nicolet, Jean Louis
Taddei. Nazareno sj
Tati, Jacques

s§43g -ALTRI MATERIALI DIDATTICI (4)
Cuisinaire, (Emile-)George
De Fabritiis, ....
Gattegno, Caleb
Papy, George

§44 - ALTRI LEMMI (3 sttodrxioni ????????)
s§44a - SENSO DELLA VITA (...)
Angelus di S. S. Benedetto XVI
anima
apprendimento, ambieniti e strutture
arti. ringraziamento a
Asia News
bellezza, verità e conoscenza
Bibbia di Gerusalemme, La
Catechesi della creazione
Catechismo della Chiesa Cattolica 1999
Catechismo Maggiore promulgato da San Pio X
Che cosa è l'uomo, documento
Chiesa Cattolica
citazioni per scelte e azioni sul senso della via
Concilio Ecumentco Vaticani II, documenti
corpo
Deuteronomio
Dio
divisione tripartita dell'uomo
filosofia della vita
Gesù Cristo
Laudato si' (lettera Enciclica)
Lettera ai Galati
Lettera ai Tessalonicesi
libertà
liturgia
Messa, Santa
Miracoli di Gesù
Misericordia e lavoro intellettuale
Novissimi
Opere di misericordia spirituale

((53))

Parola di Dio nella Bibbia
Pedagogia
Predicazione di Gesù
Preghiera
rinunce
Sacramenti
senso dell vita
+ e Chiesa Cattolica
+, azioni sul
+, citazioni per scelte e azioni sul
+, domande sul
+, scelte sul
+, servizi orientativi sul
+, studi per formazione
uomo

s§44b - MATEMATICA E INVITO ( )
arti, ringraziamento a calcolatore
computer
contenuti, scelta di
dedica
film
geopiano gattegno
idee guida
insegnamento per problemi
matematica
+, apprendimrnto della
+, storia della
+, storia dell'inseghamento della
matematica nella formazione integrale
matematiche complementari
matematche elementari da un punto di vista superiore
minicomputer Papy
pedagogia delle scienze matematiche, fisiche e naturali
preparazione professionale dei docenti
problemi operatvi, formativi, culturali
prospettiva
regoli Cuisenaire

s§44c - METODOLOGIA
abbreviazioni
aggiornamento del testo
aihr
aiuti
allineamento
analisi di testi
apprendimento opportunamente guidato
apprendimento per concetti
apprendimento, ambienti per
apprendimento, possibilità di
associazioni
autoeducazione
avvertenze per lettura
bellezza, verità e conoscenza
capitale umano

((54))

citazioni
carattere base e dimensioni
colophon
comando internet
+ comunicazione trova
comunicazione
condizionamenti da computer
conoscenze antropologiche
controlli
dedica
dimensiono della pagima
educabilità dell'uomo
educarsi
elenchi
enti
esempi
essere ecucati
estensioni dei file
età del capitano
eteroeducazione
file
film
fonti cartacee
fonti digitali
fonti oggettuali
formazione integrale della persona
giustificazione
google
indicazioni editoriali hardware
html
impaginazione
indice
indice analitico
indirizzi di file / url
insegnamento esplicito
insuccessi col personal computer
inviti
ipertesto
istruzione come comunicazione
istruzioni per l'uso
jato
lemmi
lettura con telefonino
lettura su carta
lettura su schermo
libertà di pensiero
link
materiali per la formazione
metodiche
metodologie
multimedialità
note a piè di pagina
note su indice analitico
metodologie, scelta di
notazioni
numero di pagina
numero di righe

((55))

personal computer
persone
parti di testo
portali
possibilità dell'informatica
premessa
pro manuscripto in itinere
ricerche
rimandi
ringraziamento ad arti
ringraziamento a scienze
ringraziamento a umorismo
scelte stilistiche
riviste
scienze, ringraziamento a
scritti cartacei
scritti digitali
segnalazioni
sezioni
simboli
siti
software
sottosezioni
streaming
strumenti d'aula
strumenti didattici
strutture ipertestuale
supporti alla didattica
supporti alla ricerca
supporti per la lettura
sussidi didattici
sviste nel testo
tag
televisioni
testo cartaceo
testo digitale
token
tvcc
txt
umanesimo integrale
url
variazioni al testo da pc
wgl
word
word list generation

((56))

CAPITOLO 15 - ELENCHI DI SCRITTI SU CARTA

§45- SCRITTI PER TITOLO


Bibbia di Gerusalemme, La
Catechismo della Chesa Cattolica 1999
Che cosa è l'uomo? Un itinerario di teologia biblica
Concilio Ecumeniso Vaticano II - Documenti
Vangeli

§46- SCRITTI PER AUTORE

Alighieri, Dante: preghiera di San Bernardo
Auletta Marrucci, Rosa; La prospettiva bramanttesa
Bernardo dI Chiaravalle: Sermone XXVI sul Cantico dei Cantici
Biffi, Giacomo: La bella, la bestia e il cavaliere
Breoni, Giuliana: Matematiche Visioni
Brusotti, Luigi: Questiono didattiche (Enciclopeia delle Matematiche Elementari)
Chomsky, Avram Noam: esempio
Cortini, Giulio: Le trame concettuali delle discipline scientifiche: ... ( a cura di)
De Hovre. Francesco: La filosofia cristiana a le idelogie del momdo contemporaneo
Francesco, Papa: Laudato si'
Gamba, Mariolina: Sguardi critici ...
Giovanni Paolo II, Papa: La vita umana è cultura
Gombrich, Ernst: Shadows
Guardini Romano: Le età della vita
Hilbert, David: Fondamentì della Geometria
Keats, John: Ode on a grecian urn
Linati, Paolo: Home
L'algoritmo delle occasioni perdute. La matematica nella scuola della seconda metà del Novecento ...
Lucchini, Gabriele: Contestualizzare la scuola italiana
Lucchini, Gabriele: Dieci anni di lavori a riposo - in internet
Lucchini, Gabriele: Insuccessi i matematca, programmi di insegnamento, formazione ...
Lucchini, Gabriele: La matematica nella formazione professionaledei docenti di matematica
Lucchini, Gabriele: La matematica per gli insegnanti della formazione primaria
Lucchini, Gabriele: L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie
Lucchini, Gabriele: Matematica e insegnanti della formazione primaria
Lucchini, Gabriele: Mon oncle (recensione)
Lucchini, Gabriele: Reciprocità quadratiche
Lucchini, Gabriele: Richieste di preparazione professionsle dei professori di matematica
Lucchini, Gabriele: scheda su Bergman nel libro di Mariolina Gamba
Lucchini, Gabriele: Sui fondamenti della professione dei docentti di matematica
Mac Gregor, Neil: Prefazione a Shadows
Manara, Carlo Felice: Introduzione al libro di Hilbert
Manara-Lucchini: Momenti del pensiero matematico
Manara-Lucchini: Sull'impiego degli audiovisivi e dell'istruzione programmata ...

((57))

Maritain, Jacques: L'educazione al bivio
Mendolesi, Amm: La Bellezza delle formule matemetiche - in internet
Mondin Battista: L'uomo chi è?
Paolo di Tarso: Lettera ai Galati
Paolo di Tarso: Lettera ai Tessalonicesi
Pio X: Catechismo Maggiore
Spotorno e Villani:
Taddei Nazareno s.j.: Educare con l'immagine
Tanzella Nitti, Giuseppe: Misericordia e lavoro intellettuale ... - in internet
Tarabocchia Canavero, Alessandra: L'infinita via ...
Vanni Rovighi, Sofia: San Bernardo e la filodofia
Villani, Vinicio: Le trame concettuali nella matematiche

s§46c - immagini in internet ?????? s§46a ??????
computer
Geopiano di Caleb Gattegno
immagini in "L 'insegnamento della matematica e le niove metodologie"
Minicalcolatore di George papy
computer ????
Regoli di Georges Cuisinaire

((58))

CAPITOLO 16 - ELENCHI DI LINK E RIMANDI A INTERNET (in 3 sezioni; pp. 59-64)
§47 - link della "Premessa"
--- link a wgl (4):
esempi di Lecce
esempi di MIFP
matematica e umorismo 1
matematica e umorismo 2
--- link ad altri file di goole (26):
Adorazione del B.mbino - von Honthorst
Alexander Newskij - film - Bergman
Alexander Newskij - cantata - Prokofief
Annunciazione - Beato Angelico
Barbara - canzone - Prèvert
Bergman
Crocifissione - Giotto
Ejzenstein
finta abside di San Satiro (prospettiva bramantesca) - Bramante
Guernica - Picasso
Il posto delle fragole - film - Bergman
La Pietà vaticana - Michelangelo
Kosma - Barbara
La Bellezza delle formule matematiche - Meldolesi
La Vergine delle Rocce - National Gallery - Leonardo
Mon oncle - film - Tati
Montand - Barbara
Preghiera di San Bernardo - Alighieri
Prèvert - Barbara
Prokofief - Alexander Newskij - cantata
Resurrezione - Piero della Francesca
Sinfonia dei salmi - Strawinski
Strawinski - Sinfonia dei salmi
Tati - Mon oncle - film
Ultima Cena - Leonardoe
Via Crucis - Matisse
--- segnalazioni in google (7):
Annunciazioni
Dante Alighieri: Divina commedia: wikipedia
Eulero: identità
Leonardo da Vinci: "Cenacolo"
Leonardo da Vinci: "La Gioconda"
Leonardo da Vinci: "La Vergine delle Rocce" (Londra e Parigi)
Piero della Francesca: Resurrezione

§48b - LINK A WGL ?????? b ??????
Per evoluzione di strumenti del Dipartimento di Matematica ci sono 2 tipi di url:
--- 1 file con //www:http://www.mat.unimi.it/users.lucchini/gabkk5b:
--- 85 file con //users: (http://users.mat.unimi.it/users.lucchini/url):
cfms3d33.pdf ..........centenario di C. F. Manara (schema)
copmifp.docx ......... copertina di MIFP
x ft-imnm0.htm..............su "L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie
ft-isca.pdf..................Atti di due convegni su cinema d'animaziore e matematica (FT)
g230.htm..................."Insuccessi in matematica, ..."

((59))

g322.doc....................IMSI 1978 n. 1
g370.htm...................Bramante
g370.jpg.....................Bramante
g370a.gif....................Bramante
g379c.pdf ......(3)......."Contestualizzre la scuola italiana" (FT)
g379c.pdf..................
g379c.pdf...................
g391.htm.................... su "Matematiche visioni" di Giuliana Breoni
g393b2n2.htm (2)..... elenco di scritti di GL
g393b2n2.htm............
g398.htm.....................CSC
g437.htm....................matematica e cinema: elenco di file
g439.htm...................."dieci anni di lavori a riposo" (FT)
g444.htm....(2).............cinema e matematica: elenco di file
g444.htm......................cinema e matematica: elenco di file
gabl00.htm......(2)......elenco WGL (non aggiornato)
gabl000.htm...............immissioni in internet di GL
gablj4a2.htm....(10)... + comunicaz. in elenco di file GL (v. "Index of users/Lucchini" in google)
gablj4a2.htm............. + comunicazione
gablj4a2.htm............. + Godement
gablj4a2.htm............. + Manara
gablj4a2.htm............. + Manara
gablj4a2.htm..............+ Peano
gablj4b2.htm..............+ Spotorno e Villani
gablj4b2.htm..............+ Spotorno e Villani
gablj4a2.htm..................+ storia
gablj4a2.htm .............+ Villani
gablj4b2.htm..............riferimenti legislativi
gablk5b.htm................ curriculum di GL
glaa-p01.htm...(3) ...... appunti autobiografici di GL (FT)
glaa-p01.htm .............. con file su lavori
glaa-p01.htm............. intenzione di aggiornamento
glc11.txt .................... su testi di GL nella Biblioteca Matematica UNIMI
glcnr.htm.....(2)......... "spunti per un contratto CNR" (FT)
glcnr.htm ..................
gld7.htm .................. Villami
gld7a.htm.................. Villami (FT)
gld8.jpg .................... Villami (FT)
gld18. htm ................ Manara
gld18a.htm.....(2)........Manara
gld18a.htm..................Manara (FT)
gld18u.txt...................Manara
gld44.htm.....(2).........."Fondamenti deella professione di docente (FT)
gld44.htm....................
gld57.doc....................questionari
gld57a.doc .................questionari
glfoto.htm................... "Fotografie di Gabriele Lucchini
gl-imnm.pdf ....(3).......L'insegnamento della matematica e le nuove metodologia (FT)
gl-imnm.pdf ...............
gl-mnl.pdf..................."Richieste di preparazione del docenti di mmatematica" (FT)
gl-pev1971.docx......... "quequiz 1" (FT)
glxc3.txt...................... sul "Manuale di stile" di R. Lesina
l-atmn1.htm................sugli atti del Congresso Mathesis 2001 - Mantova
l-ceriotti.htm.............. Ceriotti
lc-pr.txt ..................... Citrini Cariboni

((60))

l-csc1.pdf ...................schede CSC 1
l-csc2.pdf.................. .schede CSC 2
l-csc3.pdf...................schede CSC 3
l-csc4.pdf...................schede CSC 4
l-csc5.pdf...................schede CSC 5
l-fdh.htm ...................De Hovre
l-gaffuri.htm.............. Gaffuri
l-gl22.htm........ ....... matematica e umorismo 1 (in "Premessa") (FT)
l-gl22d.htm..... ......... umorismo: esempi di lecce (in "Premessa") (FT)
l-gl22e.htm............. .. umorismo: esempi di MIFP (in "Premessa") (FT)
l-gl39.htm.......(2).......Hilbert
l-gl39.htm ..................
l-gl64.htm.................. Gombrich
l-gl90.txt........(2)........elenco di pubblicazioni di Istituto Ambrosiano per il Cinema
l-gl90.txt.....................elenco di pubblicazionidi Istituto Ambrosiano per il Cinema
l-gl99.htm .................. corsi di GL
l-gl100.htm................ corso mifp
l-gl108.doc................."Prefazione" degli Atti di Mantova (FT)
l-gl147.pdf.................recensione del film Aleksandr Newskij (FT)
l-gl152.doc ...(2)........ recensione del film Mon oncle (FT)
l-gl152.doc ............... recensione del film Mon oncle (FT)
l-jm0.htm.................. Jacques Maritain
l-mifp.htm.....(2).........su "Matematica e insegnanti della formazione primaria"
l-mifp.htm..............
l-mpm0.htm ...............su "Momenti del pensiero matematico" (FT: v. >>> google col titolo: file Yumpu)
l-ntcop2.pdf .............. copertina e indice di "Educare con l'immagine)
l-snow.htm.................. Charles Perry Snow
l-tadd.htm ................ Nazareno Taddei sj
l-tadd3.htm ................indici di libri di Nazareno Taddei sj
m-114.gif.....................Russell
m-129.gif................... Bramante
msdv-segn.htm ............matematica e senso della vita: segnalazioni
msdv-sugg.htm ............matematica e senso della vita: suggerimenti (previsto)
msdv-testo.htm............matematica e senso della vita: testo completo (FT)
rp-iprt.htm ......
............ipertesto
rp-mc.htm.................... Matematiche complementari
rp-matp.htm................. "Riflessionbi di Gabriele Lucchini su alcuni dipinti" (FT)
rp-matu.htm ............... "matematica e umorismo" (in "Premessa") (FT)
storia idm.docx............ segnalazioni su insegnamento della matematica

§49 - LINK AD ALTRE FONTI GOOGLE
google 149 google: 129 google: spazio 126< >>>l google 39 1 (>>>l google) >>>s google 88 1 (>>>s google) >>> google 4 2 >>> google e 1 >>> google:[ 1 >>> google:[(
--- 26 dei riquadri della premessa)
--- 87 nel testo o in note:
---
ADL (activities of daily living)
analisi di testo
Andrea Melodia: CSC: Incontri Cinematografici 1961 n. 5: lucchini Angelus di Benedetto XVI in La Santa Sede
Annunciazioni
Biblioteca G. Ricci/catalogo/Lucchini
caratteri speciali HTML

((61))

Catechismo della Chiasa Cattolica
Catechismo della Chiasa Cattolica (senso della vita/\indice ganerale e analitico
Catechismo di Pio X/opere di misericordia scpirituale
Catechismo Maggiore promulgato da San Pio X
Cenacolo vinciano
Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale
Centro Morin
Che cos'è l'uomo?
Commissione Italiana Insegnamento Matematica
Conferenza Episcopale Italiana
conoscenze del settore
controllo di testi
DISF.org
DISF.org
DISF.org Tanzella Nitti/Misericordia ...
Divina Commedia wikipedia
DPR 26 luglio 1960
EDAV: Taddei
EDAV: Taddei
editor
Educare con l'immagine
enter HTML
esempio di Chomsky
Federazione Mathesis
Funzione docente
Gamba, Mariolina
html
html
Il posto delle fragole
Il settimo sigillo
indicazion editoriali
INVALSI
ipertesto
L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie
La bellezza delle formule matematiche
La Santa Sede/Angelus del 2007-03-18
La Santa Sede/Catechismo della Chiesa Cattolica

((62))

La Santa Sede/documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II
La Santa Sede/Vatican.va
Laudato si'
lauree scientifiche
linguaggi
link
Manara, Carlo Felice (sito)
Manara, Carlo Felice (sito: articolo n. 122 della Bibliografa su AV e IP)
manuali di stile
Marathana
Matematiche complementari
Mathematics is everywhere
Mathesis nazionale
Mathesis subalpina
Matmedia
Matmedia: Gabriele Lucchini
Momenti del pensiero matematico (full text)
multimedialità
OPAC SBN/Peano
OPAC SBN/Mondin
Peano: giochi (Giochi di aritmetica e peoblemi interessant)i
podcasting
presentazione dell'editore di Insuccessi in matematica ...
Professione di fede e giuramento ...
Progetto culturale dei cattolici italiani
Resurrezione (Piero della Francesca)
ricerche libere
senso della vita/domande e scelte
senso della vita/domande e scelte
SIMAI.eu
sito UMI: gruppi UMI
storia di ALMED
The Educational [...] De Hovre
trova HTML
txt file format
umanesimo integrale
Unione Matematica Italiana
Vatican.Va/Che cosa'è l'uomo?
Vatican.Va/Discorao di all'UNESCO di Giovanni Paolo II
Vergina delle Rocce - Leonardo
videoscrittura
word

s§50 - SEGNALAZIONI DI ESEMPI DI IMMAGINI IN GOOGLE ?????? §50 ??????>
computer
figure di IMSI
figure matemtiche
immagini matematiche
geopiano di Caleb Gattegno
modelli di solidi geometrici
modelli geometrici in computer graphics
mimicalcolatore di George Papy
regoli di Geoges Cuisinaire

((65))

CAPITOLO 17 - ELENCHI DI SEGNALAZIONI (§51-§54)
s§51 - SITI DI O SU MATEMATICI IN GOOGLE ?????? §51 ??????
Bagni, Giorgio Tomaso: Syllogismos
de Finetti, Bruno
Enriques, Federigo in progetti e materiali in Societa Italiana di Storia delle Matematiche
Faa di Brumo, Francesco: in progetti e materiali in Societa Italiana di Storia delle Matematiche
Lucchini, Gabriele: gabl00.htm
Manara, Carlo Felice
Maurolico, Francesco in progetti e materiali in Societa Italiana di Storia delle Matematiche
Peano, Giuseppe in progetti e materiali in Societa Italiana di Storia delle Matematiche
Prodi, Giovanni
Segre, Corrado in progetti e materiali in Societa Italiana di Storia delle Matematiche
Vailati, Giovanni: Centro Studi Vailati

§52 - SITI VATICANI IN GOOGLE
La Santa Sede
Vatican.va

§53 - ALTRI SCRITTI SU FILM, CINEMA e AUDIOVISIVI
Alle segnalazioni e ai rimandi inseriti nel "testo base" aggiungo:
--- tre indicazioni in WGL
>>> wgl: link a file su "matematica e cinema"
>>> wgl: link a file su "Aleksandr Nevskij"
>>> wgl: link a file su "Matematiche Visioni" di Giuliana Breoni
--- due indicazioni in indice e testo di "incontri" 1961, n. 5
>>>s google: Michele Emmer

§54 - ALTRI STRUMENTI E TEMI DIDATTICI
Alle segnalazioni e ai rimandi inseriti nel testo base aggiungo quattro segnalazioni in google:
v. >>>s google: strumenti didattici
v. >>>s google: computer, hardware, software, social media
v. >>>s google: cinema televisione, tvcc, streaming, audiovisivi
v. >>>s google: sussidi didattici per matematica.
v. >>>s google: sussidi didattici per matematica.
v. >>>s google: ELMI-MAP
v. >>>s google: Lucchinimatematizzazione
v. >>>s google: Lucchini/ottimizzazione
v. >>>s google: Lucchini/lemmi di interesse del lettore per eventuali reperimenti
v. >>>wgl:gablj4a2.htm/ ricerca di lemmi di interesse del lettore