cfms2b23.txt da cfms2b18.htm (Gabriele Lucchini, 2013-11-06) Carlo Felice Manara - Inediti non contenuti nella Bibliografia [del sito "Carlo Felice Manara". Versione TXT dell'elenco al 29 ottobre 2013 nel sito "Carlo Felice Manara" (1965) Ordinamenti scientifico-didattici e formazione del professionista intellettuale. (Relazione per il congresso della FUCI, Firenze, 1965). (1965) Problemi psicologici dell'invenzione matematica. (Conferenza tenuta il 9 dicembre 1965 presso la Sede dell'Istituto di Psicologia Sperimentale). (1976-1978) Materiale per il corso Problemi religiosi posti dalla filosofia della scienza, (corso tenuto per il ciclo di specializzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano, negli anni accademici 1976-77, 1977-78, 1978-79). Parte prima. --- Parte seconda. (1978) Probabilità e mondo reale. (Conferenza tenuta alla Mathesis di Milano). (1978). Interdisciplinarietà e scienze esatte. (Conferenza per il corso di aggiornamento per docenti "L'Interdisciplinarietà nella scuola media". Liceo Scientifico Statale Morbegno). (1978?) L'evoluzione della matematizzazione della conoscenza. (Ampliamento dell'intervento tenuto al congresso mondiale di filosofia di Düsseldorf, 1978). (1981?) F. Enriques. Didattica. (Gli appunti senza data qui reimpaginati sono stati presumibilmente redatti nel 1981 in relazione all'intervento al Convegno di studi del 1981 a Livorno, pubblicato col titolo Il contributo di Enriques alla Matematica contemporanea, nel volume Federigo Enriques: approssimazione e verità, a cura di Ornella Pompeo Faracovi. Belforte, Livorno, 1982, pp. 25-42). (1984) La Matematica fra due culture. (Progetto per un articolo dedicato a “Nuova civiltà delle macchine”). (1984) Matematica e Fisica: una intesa da ristabilire. (Relazione tenuta al Convegno regionale Mathesis, Brescia, 2 dicembre 1984). (1985) Umorismo. (Conferenza conviviale per il Rotary Sud, 5 giugno 1985). (1986) La Matematica. (Conferenza per I.P.E. Istituto per ricerche e attività educative. Napoli. Incontro su "Causalità nella Scienza". 9-10 maggio 1986). (1986) Cordor. Corso di Orientamento. Idee su un corso di orientamento dedicato alle matricole del corso di laurea in matematica. (1987) Càso. Prima versione inedita della voce Caso in Dizionario delle Scienze Fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987. (1989) La Geometria visione del mondo. (Conferenza tenuta al Rotary Club di Milano Sud il 16 gennaio 1989. Pubblicata ad uso esclusivo interno del Rotary Club in "Conversazioni Conviviali. Per un uso umano della tecnologia"). (1989) L'ottimizzazione: dimensioni storico-culturali e matematiche. (Materiale di lavoro rimasto incompleto, preparato da Carlo Felice Manara e Gabriele Lucchini, destinato ad un articolo a due autori dal titolo Ottimizzazione: dimensioni storico-culturali e matematiche, dedicato alla rivista Nuova Secondaria). (1990) Lo sviluppo del pensiero matematico. (Conferenza tenuta il 10 dicembre 1990, nell'ambito dei "Lunedì scientifici" per il ciclo su "Itinerari della scienza", al Centro Culturale San Carlo, Milano). (1991) Gerolamo Cardano. (Discorso fatto il 4 giugno 1991 in occasione dell'intitolazione di un Liceo di Milano a Gerolamo Cardano). (1991-1992) Cenni di calcolo delle probabilità. Per il Corso di perfezionamento in didattica della matematica. Brescia. Dipartimento di matematica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Anno accademico 1991/92. (Dispense). (1991) Il problema del continuo geometrico. (Appunti per la conferenza del 1991-02-21, all'Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, nel ciclo Scienza e vita nel mondo attuale. Conferenza non pubblicata). (1991) Epistemologia della matematica. Dispense per il ciclo di seminari per il Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica. Università Cattolica. Dipartimento di Matematica. Brescia. Anno Accademico 1991/92. (1992) Cosa si insegna a Economia e Commercio? Serve davvero? La Matematica. (Conferenza tenuta alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Cattolica, Sede di Piacenza, su invito del Preside Prof. Giacomo Vaciago, Piacenza, 5 maggio 1992.) (1994) La didattica del pensiero. (Appunti in margine a un corso su "La didattica del pensiero"). (1994) Osservazioni sulla filosofia del senso comune. (Osservazioni in margine a un convegno di Docenti). (1994) Trasformazioni geometriche. Per il Corso di perfezionamento in didattica della matematica. Brescia. Dipartimento di matematica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Anno accademico 1994/95. (Appunti per il corso). (1995?) Hans Freudenthal e la didattica della matematica elementare. (Incontro informale con un gruppo di Studenti. Appunti non rivisti dall'Autore). (1996) Eulero matematico. (Conferenza tenuta in un corso di Postformazione STS alla Scuola di Ingegneria del Cantone Ticino, nell'anno scolastico 1995/96). (1996) “La formazione matematica degli studenti: i problemi dell’apprendimento”. (CFM e Raffaella Manara Tardini. Dispense per il corso di perfezionamento in Didattica della Matematica, UCSC, Brescia, 1996-97. (1998) Dai problemi classici dell'antichità alla geometria analitica. (Conferenza tenuta presso l'ITIS Leopoldo Nobili di Reggio Emilia il 26 Ottobre 1998, in un corso di aggiornamento in Storia della Matematica). Programma del corso. (1998) Ricerca matematica e didattica. (Mantova, 16 marzo 1998. Conferenza su "Ricerca matematica e didattica". Organizzata dalla neonata Mathesis di Mantova, per opera del prof. Fabio Mercanti). (1998) La Matematica come promotrice di cultura. (Conferenza tenuta al settimo convegno storico-scientifico dal titolo: "Il pensiero scientifico nelle culture del mondo", Università di Ancona, 1 - 3 ottobre 1998. (1998) Osservazioni per un incontro. (Note per un incontro con il giornalista Umberto Torelli). (1999) Leonardo e la “DIVINA PROPORTIONE”. (Conferenza tenuta al Rotary Club di Milano Sud il 17 maggio 1999). (1999) Giobbe. (Traduzione del testo: Peter Lippert S.J. Der Mensch Job redet mit Gott. Verlag: Ars Sacra Joseph Müller. München) (2000) Parola e pensiero. (Note in margine al testo: Oliver Sacks. Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi. Milano, (1990) Adelphi, 256 pp. (2000/01) Pensiero e linguaggio. (Note in margine al testo: Lev S. Vygotskij. Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Introduzione, traduzione e commento di Luciano Mecacci. Bari, (1992) Laterza, 426 pp.) (2001) La matematica nella storia e nella cultura. (Lezione tenuta presso la "Università per la terza età". Piacenza, 24 ottobre 2001). (2002) Note sull'ambito della conoscenza scientifica. (Appunti a margine di un articolo su Einstein). (2003) Riflessioni sulla causalità (Appunti). (2003) Tipi di conoscenza: la conoscenza coinvolgente. (Appunti e approfondimenti). (senza data). L'educazione scientifica. (senza data). I vari tipi del ragionare matematico. (Appunti). (senza data). Geometria non euclidea. (Voce per un'enciclopedia per ora non identificata).