Gabriele Lucchini
spunti e documenti per un sito internet su CARLO FELICE MANARA
>>> cfms0.htm       s3       - bibliografia secondaria
>>> cfms3e.htm     s3e     - documenti e testimonianza per un quadro

s3e4 - C. F. Manara e H. Freudenthal
(2013-03-28; 2013-04-05: NB2)

----- spunti per uno studio -----

.1a   C. F. Manara ha curato l'edizione italiana di
      Ripensando l'educazione matematica,
      di Hans Freudenthal,
      Brescia, La Scuola, 1994 (v. >>> l-hf0.htm),
      facendone la traduzione dall'inglese
      (Revisiting mathematics education,
      Dordrecht, Kluwer, 1991)
      e scrivendone l'Introduzione (pp. 5-16).
.1b   L'indice è in
      >>> l-cfm20.txt.
      NB1 - Si noti che H. Freudenthal non ha messo un indice analitico.
.2a   Il testo in inglese risulta reperibile in internet;
      suggerisco di usare un motore di ricerca con
      "Revisiting mathematics education - P4mriunismuh".
.2b   Una recensione di Candido Sitia è in >>> l-sitia6.doc.
.3a   L'Introduzione di C. F. Manara
      è reperibile nel sito
      "Carlo Felice Manara" curato dalla sua famiglia
      (http://www.carlofelicemanara.it).
.3b   La struttura è riportata in
      >>> cfms3e4a.htm.
.4   Nel sito predetto sono reperibili
      altri riferimenti a H. Freudenthal
      (col motore di ricerca interno).
      Segnalo:
      -- "Hans Freudenthal e la didattica
          della matematica elementare",
          trascrizione di un incontro
          riportata integralmente.
      NB2 - Piera Manara mi ha fatto notare che nel faacicolo c'è Freundenthal".
      -- "Ricerca matematica e didattica",
          "full text" di una conferenza.
.5   Mi pare importante richiamare
      la ripetuta dichiarazione di C. F. Manara
      di condivisione delle idee di H. Freudenthal.
.6   Della predetta trascrizione riporto
      una breve citazione (con commento) in
      >>> cfms3e4b.htm.
.7   Come ho già osservato in passato
      (v. >>> cfms3e3b.htm, § 6b)
      avrei preferito che C. F. Manara
      avesse dato forma sistematica ai suoi studi
      sulla educazione matematica:
      ritengo, infatti, che l'attenzione
      a diversi livelli di età e di impegno,
      le riflessioni sul ruolo delle assiomatizzazioni,
      l'idea di uomo e formazione,
      che ritengo di poter dire in accordo con J. Maritain,
      potessero dare contributi anche più importanti
      della riproposizione delle idee di H. Freudenthal,
      divenuta di fatto alternativa a un testo personale.
.8   Segnalo la consultabilità in WGL di
      >>> l-hf0.htm        su H. Freudenthal (file predetto)
      >>> l-sitia1.doc     recensione di C. Sitia
      >>> l-jm0.htm       su J. Maritain.
      >>> gld18.htm       Introduzione a "Fondamenti ..."
      >>> l-cfmgl7.htm  su "oper., form., spec."
      >>> g316.htm        emergen. educ. e assiomat.