Gabriele Lucchini
Sulla scuola dell'infanzia in WGL >>> g226.htm  
.0 sulla trattazione in WGL >>> g2260.htm  
.3 approfondimenti e spunti di riflessione su o per la SdI >>> g2263.htm  
.3b i bambini e ... >>> g2263.htm  

.3b1   I BAMBINI E L'ARITMETICA
(2010-07-21; 2010-08-31: NB7, --*, 4x4 in NB6)

NB1 - Lemmi sull'Aritmetica sono in >>> g2263a5.htm.
NB7 - Su "bambino" è consultabile >>> rp-bamb.htm.


.1   il bambino e l'ambiente:
        esigenze e sollecitazioni
          --- adeguamento e apprendimento:
                spontanei, sollecitati, guidati
          --- comprendere, operare, comunicare
          --- SdI come occasione
          --- sollecitazioni e stimoli: v. § 6

.2   il bambino e i numeri
          --- presenza di numeri nell'ambiente
                >>> g2263b1a.htm
          --- bisogno di numeri
          --- curiosità per i numeri e loro proprietà
          --- apprendimento dei numeri
                --- numeri singoli
                --- filastrocca dei numeri, parole, segni
                          NB2 - Segni semplici e segni composti (10, 11, 12 dell'orologio)
                          NB3 - Su segno e simbolo v. >>> rp-segn.htm, >>> rp-simb.htm

                --- successione dei numeri e linea dei numeri
                          NB4 - Precedente e successivo; linea dei numeri e gradini di scala.

                --- numerazione posizionale
                --- sussidi: v. § 6
          --* utilizzazioni di numeri
          --* numeri come sollecitazioni, riferimenti, strumento
                per concetti e attività
                (ordinamenti, astrazione, corrispondenze, ...)

.3   il bambino e il contare
          --- l'uso delle dita o di altri sussidi
          --- contare oggetti, scalini, passi, persone,
                piani di casa salendo a piedi, ...

.4   il bambino
        e attività preliminari alle operazioni
          --- aggiungere e andare avanti
          --- togliere e tornare indietro
          --- distribuire (con eventuale resto)
                NB5 - Ripartire è ambiguo.
          --- sulla moltiplicazione come "artificio"
                --- 4 quarti di mela, 10 caramelle di sacchetto, ...
                NB6 - Si tenga presente la varietà di usi di x (3x2, 4x4, ...).
.5   il bambino e le operazioni aritmetiche
          --- dalle attività preliminari alle operazioni sui numeri
          --- numerazione posizionale, artifici, sussidi (v. § 6)

.6   attività del o per il bambino
          >>> g2263b1b.htm