Gabriele Lucchini
Sulla scuola dell'infanzia in WGL
>>> g226.htm
.0 sulla trattazione in WGL
>>> g2260.htm
.3 approfondimenti e spunti di riflessione
>>> g2263.htm
.3c gli insegnanti di SdI e ...
>>> g2263.htm
.3c1 gli insegnanti di SdI e l'Aritmetica
>>> g2263c1.htm
.3c1a POSSIBILI COMPLEMENTI
PER L'INSEGNANTE DI SdI
(2010-07-21; 2010-08-31: 1-.)
2010-07-21 ----- pagina in preparazione -----
.1
Qui, mi interessa invitare a due riflessioni:
--- sulla conoscenza che si ha dell'Aritmetica
nel quadro complessivo della Matematica
e del suo statuto epistemologico attuale,
--- sulla consapevolezza del senso
e delle difficoltà del suo apprendimento
e dell'importanza delle riflessioni pedagogiche e didattiche
sugli oggetti di insegnamento
e sui materiali che si possono utilizzare
ai vari livelli scolastici.
>>> g2263c0.htm
>>> g2263c1.htm
.2
Ovviamente, ognuno è libero di limitarsi
a quanto richiesto dalla normativa vigente
e pensare che basti conoscere i contenuti da proporre,
senza riflessioni critiche e quadri di riferimento:
ma mi pare ragionevole chiedere
di essere consapevoli della eventuale rinuncia
a conoscenze culturalmente importanti.
.3
Sulla conoscenza dell'Aritmetica invito a considerare
(almeno negli aspetti essenziali):
--- caratterizzazione dell'Aritmetica
(dizionari, enciclopedie, articoli, libri,...);
--- storia dei numeri e dei sistemi di numerazione,
base 10 e altre basi;
--- quadro degli insiemi numerici;
NB1 - Frazioni e razionali; negativi e relativi.
--- storia delle tecniche delle operazioni aritmetiche;
NB2 - Segnalo la tavola "typus aritmeticae" in
>>> l-mph0.htm.
--- assiomatica di Peano.
.4
Sulle riflessioni pedagogiche e didattiche,
auspicando una raccolta delle indicazioni reperibili
con eventuali approfondimenti in relazione ai bambini,
segnalo gli spunti di
>>> g2263b1.htm,
>>> g2263e5.htm.
.5
Mi pare evidente l'auspicabilità
di un servizio informativo
anche in internet,
con schedario aperto a contributi firmati.
.6
Come esempi di stimolo alla riflessione degli insegnanti
propongo quelli segnalati in § 6 di
>>> g296d.htm.