Invito alla lettura di
Allocuzione del Santo Padre Benedetto XVI
per l'incontro
con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
(>>> g233)
una descrizione del file segnalato in g2332.htm
1
La stampa del file segnalato in g2232.htm contiene
(con numerazione delle righe
e contando una sola riga di separazione):
---------- Stemma, comando per ritorno al file di provenienza,
comando per ritorno all'elenco dei discorsi
di S.S. Benedetto XVI
001-003
titolo (centrato in corsivo maiuscolo)
005-007
nota su allocuzione e "visita" (corsivo chiaro)
009-012
indirizzo a Magnifico Rettore e altri (corsivo)
014-264
testo in 12 paragrafi non numerati
ma separati da linea bianca,
senza rientri, in tondo:
240 (15+12+23+19+5+23+12+35+17+45+26+8)
e 11 bianche
266
data (corsivo)
268
firma in latino (centrata, in neretto maiuscolo)
270
copyright
----------
comando di ritorno all'inizio della pagina
NB - Nel testo c'è un link alla "lezione a Ratisbona".
2
Le evidenziazioni grafiche sono di vari tipi;
propongo gli elenchi delle sezioni 2.1-2.5 (con ripetizioni).
2.1
Lemmi con iniziale maiuscola non dovuta alla posizione
1 Agostino
1 Apostolo Pietro
1 Aristotele
1 Autorità ecclesiastica
1 Beatitudini del Discorso della Montagna
1 Bene
1 Bontà
2 Chiesa
1 Chiesa cattolica
1 Chiesa di Roma
1 Concilio di Calcedonia
6 Dio
1 Egli (riferito a Gesù)
2 Eutifrone
7 Facoltà
1 "Facoltà degli artisti"
1+1 Gesù Cristo + Gesù
1 Giubileo delle Università
1 Incontro mondiale dei Rettori
1 Isaia
1+1 Jürgen Habermas + Habermas
1+2 John Rawls + Rawls
1 Logos
1 Luce
1 Nuovo Testamento
1 Occidente
2 Padri
9 Papa
1 Papa Bonifacio VIII
2 Papato
4 Pastore
1 Pilato
1 Ragione-Amore
2 Ragione creatrice
1 Ratisbona
2 Roma [città di, università di]
1+2 "Sapienza - Università di Roma" + 2 "Sapienza"
4 Socrate
1 Spirito
1 Stato italiano
1 Studium Urbis
1+2 Tommaso d'Aquino + 2 Tommaso
1 Università
2 Vescovo
2 Vescovo di Roma
1 Voi [ascoltatori / lettori]
2.2
Parole tra virgolette:
1 "Facoltà degli artisti"
2 "Sapienza"
1 "Sapienza - Università di Roma"
1 "arte"
1 "comprehensive religious doctrine"
1 "forma ragionevole"
1 "non pubblica"
1 "nuovo umanesimo per il terzo millennio".
1 "processo di argomentazione"
1 "processo di argomentazione sensibile alla verità"
1 "pubblica"
1 "ragione pubblica"
1 "ragionevole"
1 "sì" [alla verità]
1 "scientia"
2 "senza confusione"
1 "senza confusione e senza separazione"
1 "senza separazione"
1 "sorvegliante"
1 "tristitia"
1 "Tu credi che fra gli dei esistano realmente una guerra vicendevole
e terribili inimicizie e combattimenti ... Dobbiamo, Eutifrone, effettivamente
dire che tutto ciò è vero?"
1 "vescovo"-episkopos
2.3
Parole in corsivo:
1 "comprehensive religious doctrine"
1 "scientia"
1 "tristitia"
1 episkopos (in "vescovo"-episkopos)
1 Isaia
1 Logos
1 ratio
1 Studium Urbis
1 theoría
1 universitas
2.4
Parentesi:
1 (b 5 - 6)
1 (wahrheitssensibles Argumentationsverfahren).
2.5
Ci sono incisi tra trattini; in un caso tra trattino e punto e virgola.
3
Ci sono parole o stringhe particolari di vari tipi;
propongo gli elenchi delle sezioni 3.1-3.3.
3.1
Composte con trattino:
1 "Sapienza - Università di Roma"
1 "vescovo"-episkopos
2 a-storica
1 Ragione-Amore
NB - In "Sapienza - Università di Roma" il trattino è tra spazi;
in "vescovo"-episkopos è usato un trattino più lungo,
utilizzato anche per gli incisi (cfr. § 2.5).
3.2
Parole non italiane:
1 "comprehensive religious doctrine"
1 "scientia"
1 "tristitia"
1 episkopos (in "vescovo"-episkopos)
1 Logos
1 ratio
1 Studium Urbis
1 theoría
1 universitas
NB - Sono quelle di § 2.3, senza Isaia.
3.3
Indicazioni di numerazioni:
1 11
[Isaia]
1 (b 5 - 6)
[Eutifrone]
1 VIII
[Papa Bonifacio]
NB1 - Su difformità grafiche non pare necessario soffermarsi.
NB2 - Sarò grato della segnalazione di errori od omissioni
e di suggerimenti.