Invito alla lettura del Messaggio di S.S. Benedetto XVI
per la 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
[>>> g239]

.3  una descrizione del testo segnalato in g2392.htm

.1a   La stampa del file segnalato in g2392.htm contiene,
      con la numerazione delle righe di g2392a.htm:
      ----------    Stemma, segno del comando per ritorno al file di provenienza,
                        segno del comando per ritorno all'elenco dei messaggi
                        di S.S. Benedetto XVI sulle comuicazioni sociali
      001-004    intestazione: "Messaggio ..."
                        (centrato in grassetto corsivo maiuscolo marrone)
      006-007    titolo del Messaggio (centrato in grassetto corsivo marrone)
      009           data (centrata in corsivo marrone)
      011           indirizzo a "Cari fratelli e sorelle" (in corsivo)
      013-137    testo in 10 paragrafi non numerati, separati da linea bianca,
                        senza rientri, in tondo:
                        116 (14+13+4+8+14+6+12+12+14+19) righe di testo
                        e 9 bianche di separazione dei paragrafi
      139           data (corsivo)
      141           firma in latino (centrata, in grassetto maiuscolo)
      143           copyright (centrato in corsivo marrone)
      ----------    segno del comando di ritorno all'inizio della pagina
.1b   La stampa a colori evidenzia in colore lo sfondo
      e il testo delle righe 1-9 e 143
      (oltre a stemmi e segni di comandi).
.2   Le altre evidenziazioni grafiche sono di vari tipi;
      propongo gli elenchi delle sezioni 2.1-2.6 (con ripetizioni).
.2.1   Lemmi con iniziale maiuscola non dovuta alla posizione
      (reperibili in g2392a.htm per contestualizzazione
      e in g2395a.htm per confronto con iniziali minuscole):
      Apostoli, Buona Novella, Chiesa, Comunicazioni Sociali, Creatore, Cristo,
      Dio, Gesù, Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, MC, Mondiale,
      Novella, Papa, Signore, Sociali, Vangelo.
.2.2   Parole tra virgolette:
      titolo del Messaggio
      "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima,
      con tutta la tua mente e con tutta la tua forza",
      "Amerai il tuo prossimo come te stesso",
      "continente digitale",
      "buona novella".
.2.3   Parole in corsivo:
      intestazione del Messaggio,
      titolo del Messaggio (tra "" all'inizio),
      titolo del messaggio (senza "" nel corpo del testo),
      data iniziale e data finale,
      amicizia (2 volte), Cari fratelli e sorelle, cyberspace, dialogo (2 volte),
      generazione digitale, giovani cattolici, MC, rispetto (2 volte).
.2.4   Parole in grassetto:
      intestazione, titolo, firma.
.2.5   Parentesi:
      (cfr Mc 12,40-31)
.2.6   Trattino di collegamento
      chiamata di Dio - una chiamata [...].
      NB1 - Ci sono, anche, 30-31 e on-line.
      NB2 - C'è, poi, un trattino di separazione nella riga 141.
.3   Ci sono parole o stringhe particolari:
      propongo gli elenchi delle sezioni 3.1-3.2.
.3.1   Parole non italiane:
      Benedictus, computer, cyberspace, équipe, internet, on-line, Sales.
.3.2   Indicazioni di numerazioni:
      Mc 12,30-31.
      NB - Per l'analisi delle stringhe. alla virgola ho aggiunto uno spazio.
.3.3   Abbreviazioni:
      cfr
      Mc
      PP
.3.4  
Simboli:
      © in riga 143.

NB1 - Osservazioni formali su evidenziazioni sono lasciate al lettore.
NB2 - Sarò grato della segnalazione di errori od omissioni e di suggerimenti.
NB3 - Un'analisi del file sorgente esula dagli obiettivi di questa pagina.
           Qui, basta ricordare l'indicazione di § 4 di g2392.htm.