1   sul problema delle informazioni
      su matematici italiani

            (Gabriele Lucchini, 2009-03-10)


.1.1   Il problema delle informazioni su matematici italiani
      si può porre da almeno due punti di vista:
      --- la ricerca per trattazioni più o meno ampie
            in ricordi, storie, monografie, ...
      --- la ricerca per acquisizione di notizie più o meno ampie
            per conoscenza personale o riferimento in citazioni.
.1.2   Ricerche per trattazioni (più o meno ampie)
      sono attività da specialisti o aspiranti tali
      per storie, monografie (comprese tesi di laurea),
      voci di enciclopedie o dizionari, ...
      ed esulano dagli obiettivi di questa sezione.
.1.3   Ricerche per acquisizione di notizie (più o meno ampie),
      oltre che dagli obiettivi,
      sono condizionate dalla disponibilità di fonti
      sia cartacee (v. § 3),
      sia elettroniche,
      in particolare in internet (v. §. 2).
.2   Nel preparare il contributo
      Spunti su conservazione. reperibilità, segnalazione
      di dati e di testi di e su Francesco Speranza
,
      per la Giornata in ricordo di Francesco Speranza -
      a Francesco ... dopo dieci anni

      (Parma, 21 novembre 2008)
      ho avuto modo di constatare difficoltà sostanzialmente ovvie,
      ma con alcuni aspetti stimolanti a riflessioni
      sia dal punto di vista di aspetti operativi,
      sia dal punto di vista di aspetti
      del problema della memoria storica,
      che portavano al di là del fatto contingente.
      Il testo è consultabile in
      >>> http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/fs01.htm.
.3.1   È ben noto che la memoria storica
      viene variamente considerata
      e che, attualmente, sembra essere dominante
      un orientamento "usa e getta",
      anche se ci sono persone che continuano a ritenere importanti
      sia gli insegnamenti del passato,
      sia il ricordo dei maestri.
.3.2   Come esempi segnalo:
      --- il Centro di ricerca Ennio De Giorgi;
      --- giornate e convegni in memoria,
            come quelli dedicati a Francesco Speranza;
      --- necrologi e commemorazioni scientifiche
            proposti dall'UMI o da altri enti;
      --- monografie e articoli su riviste;
      --- pagine internet.
.4   Segnalo la possibilità di
      "schede di ricapitolazione"
      del tipo di quella su Francesco Speranza in
      >>> http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/l-fs0.htm.
.5   Non parre necessario soffermarsi
      sulla questione della scelta di dati ritenuti significativi
      per il lavoro che si sta facendo.