2   sulle fonti disponibili in internet
(Gabriele Lucchini, 2009-03-10)

.1   Come è ben noto, internet è diventato
      un riferimento molto importante per informazioni
      a livello internazionale, nazionale, locale,
      anche se non sempre attendibili o esaurienti.
.2   Ovviamente, particolare interesse hanno le fonti
      ad accesso libero
      e, in particolare, quelle ufficiali
      di ministeri, enti pubblici, università,
      associazioni adeguatamente qualificate,
      ma pagine significative si trovano, anche,
      in siti di altri enti e in pagine personali.
.3   Nel preparare il contributo citato in
      >>> g2431.htm
      anche come consultabile in
      >>> http://newrobin.mat.unimi.it/users/lucchini/fs01.htm,
      ho considerato, in particolare:
      --- uso di motori di ricerca in internet,
      --- OPAC (e ICCU), SBN e biblioteche,
      --- SINM e banche di dati bibliografici in internet,
      --- contributi in volumi e internet,
      --- articoli e indici di riviste in internet.
.4   Senza riproporre sistematicamente le considerazioni
      del testo predetto,
      che, come già segnalato, è reperibile in rete,
      segnalo alcuni noti problemi.
      --- individuazione di siti e di banche di dati importanti
            per informazioni biografiche o bibliografiche
            su matematici;
      --- scelta dei dati ritenuti significativi
            per il lavoro che si sta facendo (v. g2431.htm, § 5);
      --- individuazione di dati significativi con motori di ricerca;
            NB - Non pare necessario soffermarsi
                     sul problema della denominazione dei file.
      --- individuazione in internet di contributi in volumi;
      --- individuazione in internet di articoli e indici di riviste;
      --- possibilità che link esterni siano non più operativi
            per cambiamenti da parte del gestore del sito;
      --- significato di acronimi e abbreviazioni.
.5   Sulle "schede di ricapitolazione"
      pare sufficiente accennare
      al problema di individuazione in internet
      in assenza di un sito di riferimento
      o di un codice da inserire nelle ricerche.