Complementi a
>>> g249.htm
(Gabriele Lucchini. 2014-10-31)
.1
La formazione matematica dei docenti di matematica:
iniziale ed in servizio
è il tema per una discussione
organizzata dall'UMI a Bologna il 29 maggio 2009.
.2
Avendo chiesto di poter fare un breve intervento
per proporre la questione dei servizi in internet,
ho preparato g249 per metterne stampe a disposizione
degli interessati all'argomento.
.3
Per la presentazione avevo preparato il seguente promemoria:
Ho chiesto di poter intervenire
per proporre la questione dei servizi in internet.
Per rispettare l'impegno alla brevità
ho preparato un foglio,
che è a disposizione degli interessati.
I due punti che voglio segnalare sono:
--- opportunità di un riferimento
sull'offerta attuale;
--- auspicio di un portale MIUR-UMI.
Spero che la C.S. consideri la quesione
e sono a disposizione per collaborazione.
.4
A qualcuno ho dato. anche, il seguente testo.
UMI e formazione matematica dei docenti di Matematica
Anche se ritengo che una "storia" delle iniziative dell'UMI
su e per la formazione matematica dei docenti di Matematica
sarebbe molto interessante, costruttiva e istruttiva ^1,
^1 Auspico un'attività in proposito,
per la quale metto a disposizione informazioni e documentazione.
mi pare che l'incontro organizzato per il 29 maggio
sulla formazione matematica dei docenti di Matematica
sia innanzitutto un'occasione per riflettere su quello
che l'UMI "deve" o "può" richiedere o fare
attualmente e nel prossimo futuro,
partendo da un inventario
(aperto ai contributi di tutti gli interessati)
di argomenti e possibilità,
di materiali già utilizzabili o appositi,
di disponibilità a contribuire alla realizzazione di quello
che i responsabili avranno scelto (o sceglieranno in seguito).
Ho scritto "richiedere o fare" perchè
sui riferimenti legislativi (in vigore o in preparazione)
l'UMI, a meno di specifici mandati, può al più
continuare ad avanzare proposte o richieste
(anche promuovendo dibattiti e confronti)
e formulare valutazioni; in altre iniziative l'UMI può continuare
a collaborare con il MIUR (o con MPI e MUR, se divisi)
od operare autonomamente o d'intesa con altri
(associazioni, enti, ... ).
In questo ordine di idee, soprattutto come sollecitazione,
mi permetto di elencare alcuni punti,
ovviamente senza pretese di completezza e con scelte soggettive.
* appello a una rapida emanazione della normativa
su accesso all'insegnamento e formazione degli insegnanti,
con eventuali pareri:
* programmi di insegnamento
(od obiettivi specifici di apprendimento
o eventuale altra denominazione),
in sé e come riferimento per la formazione degli insegnanti;
* modalità di accesso all'insegnamento
(titoli, TFA, criteri di eventuale selezione);
* corsi per l'acquisizione dei titoli
per l'accesso all'insegnamento
(3+2+ l? lauree magistrali specifiche?,
contenuti e attività per valore abilitante, cfu, syllabus, ... )
* accorpamenti e classi di insegnamento
* formazione in servizio (anno di prova);
* documenti su scelte e motivazioni;
* guida a programmi (elenco dei lemmi, glossario syllabus)
* servizi agli insegnanti
* centro
* portale
* servizi all'immagine sociale e alla fruibilità