Invito alla lettura di
"Pavel Florenskij - matematica e visione del mondo"
di Renato Betti
Emmeciquadro, n. 35, aprile 2009, pp. 83-97
(Gabriele Lucchini, 2009-06-23)
p. 83 Presentazione redazionale
[Introduzione]
p. 84 Il periodo giovanile: la percezione del mistero
p. 85 Una matematica che è dentro l'uomo
p. 87 La produzione saggistica
p. 88 La scuola "filosofico-matematica" di Mosca
p. 90 Florenskij e Cantor: l'infinito matematico
p. 91 Il "teorema religioso" di Du Bois Reymond
p. 92 La concezione dello spazio di Florenskij
p. 94 Rappresentazione dei numeri complessi
e cosmologia dantesca
p. 95 La condanna come controrivoluzionario
p. 97 [fotografia di Pavel Florenskij]
NB1 - L'articolo è corredato di fotografie e illustrazioni.
NB2 - Il testo è in
 
>>>
http://www.euresis.org/Public/EditorUpload/
Documents/mc2/mc2_35/MC2-35_Betti-Florenskij.pdf
Su P. Florenskij in WGL è consultabile
>>> l-flor0.htm.
Citazioni sono in § 12c di >>> rp-matw.htm.
Di Renato Betti è annunciata la pubblicazione di
La matematica come abitudine del pensiero.