Invito alla consultazione di
SITO CRDM E RIVISTA IMSI
(Gabriele Lucchini: 2016-01=04)
----- questo file sostituisce, riordinandone le indicazioni e con link,
l'omonimo precedente
(consultabile come
>>> g260a0.htm)
e >>> g260a.htm (che resta consultabile).
----- la home page, con note per la lettura, è
>>> gabl00.htm -----
.1a
CRDM è acronimo (senza U) di
Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin".
.1b
Informazioni sul Centro sono reperibili nel suo sito internet (v. § 3).
.1c
Su Ugo Morin segnalo le schede in
Wikipedia, Mathematica Italiana,
>>> g260i.htm
(con complementi segnalati in
>>> l-morin.htm).
.2a
IMSI è acronimo di
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate,
rivista che è organo del CRDM dal 1978.
Dal 1970 l'organo del CRDM era stato
L'insegnamento della matematica (IM).
.2b Gli articoli di presentazione sono:
--- "Ai nostri lettori" di FROSI (Fr. Roberto Sitia, 1970, n. 1, p. 2);
--- "Presentazione", 1978, n. 1, p. 2.
.2c
Agli indici della rivista sono dedicati:
--- il fascicolo Indice generale 1970-1993
(vol. 17 A/B n. 5 - Supplemento ottobre 1994 -
Bollettino bibliografico n. 28
a cura di Consolato Pellegrino - Anna Borrelli)
>>>
g260z.htm.
--- l'indice IM 1970-1977 nel sito,
--- l'indice IMSI dal 1978 nel sito;
su questi indici rimando al sito.
.2d
IMSI ha pubblicato 43 bollettini bibliografici
in gran parte come supplementi della rivista
e con sezioni
"libri ricevuti - recensioni" e "libri acquisiti dal Centro".
.2e
Prima che venissero messi nel sito,
degli indici dal 1970 al 1977 avevo messo una scansione in
>>>
g260z1.doc.
.3a
Il sito ha l'indirizzo
>>>
http://www.filippin.it/morin.
.3b
Informazioni sugli Istituti Filippin sono reperibili in internet.
.3c
La versione del sito presentata nel vecchio g260.htm è stata aggiornata;
sulla nuova rimando al sito.
.3d
Nel sito sono reperibili informazioni su altre attività del Centro
(pubblicazioni, biblioteca, corsi, ...): ne auspico un elenco sistematico.
.3e
La home page del 2012-07-14 (ore 10 circa) è riportata in
>>> g260dz.mht.
Il file mht può dare problemi di lettura.
.4a
Alla rivista e al sito ho collaborato e collaboro:
su miei contributi è consultabile
>>> l-gl34.htm con rimandi a:
>>> g260d14.htm
"Per non dimenticare" (PND),
>>> l-gl34c.htm
altri articoli e lettere.
.4b
La rivista ha pubblicato recensioni di miei libri;
rimando a
>>> glc64.htm.
.4c
Nel sito sono segnalate le mie pagine web
>>> gabl00.htm:
ho constatato il fatto il 27 novembre 2009
e ho inserito NB06 in
>>> gabl00.htm.
.4d
Nell'ambito della sinergia rivista-internet
in WGL sono inseriti complementi a PND e ad altri articoli.
.4e
I file g260* sono elencati in
>>> g260a1.htm.
.4f
Altri file di WGL pertinenti al sito o alla rivista sono elencati in
>>> g260a3.htm.
.5a
Gli articoli "Per non dimenticare" sono liberamente consultabili nel sito;
informazioni sono in
>>> g260d.htm
e un elenco è in
>>> g260d14.htm.
.5b
La rivista ha e ha avuto altre serie di articoli su Autori:
informazioni sono in
>>> g2601.htm.
.5c
Dagli indici e da altre fonti ho ricavato dati su
necrologi e ricordi per
>>>
g2601.htm e
>>>
g2601a.htm.
.5d
In >>> g260x0.htm
è consultabile un invito a uno schedario personale PND,
con l'auspicio di un servizio informativo.
In questo file è utilizzato
>>> g260dw.gif.
.6 Per concludere, riporto spunti dal file precedente
(§ 7 e § 7a).
"Ritengo che potrebbe essere opportuno:
-- almeno segnalare l'esistenza della precedente rivista
L'insegnamento della matematica (dal 1970);
-- riportare l'elenco dei temi dei seminari;
-- inserire l'elenco degli autori;
-- aggiungere elenchi degli articoli su matematici di
-- Silvio Maracchia (18), Pierluigi Pizzamiglio (35):
-- fornire dati sui supplementi bibliografici;
-- indicare il numero dei volumi della biblioteca;
-- inserire un elenco dei libri recensiti;
-- indicare le annate possedute delle riviste;
-- aggiungere un elenco unificato delle riviste possedute;
-- proporre un collegamento con OPAC;
-- migliorare la pagina di accesso agli articoli
(che ha richiesta di password pubblicata sulla rivista);
-- segnalare che in stampe di pagine del sito
con opzione verticale il testo risulta incompleto a destra;
-- riflettere sui titoli da dare agli articoli
in relazione a ricerche negli indici.
Segnalo "Su alcuni problemi di informazione
da e con indici di riviste",
Periodico di Matematiche, 1995, n.2-3, pp. 247-257
[ >>>
l-gl9.htm].
Ritengo auspicabile una storia del Centro e della Rivista.".
NB - Sarò grato di osservazioni e suggerimenti.