da >>> g263k.htm
Su una seconda lettera e complementi sui
"120 anni della Mathesis"

(Gabriele Lucchini: 2015-09-04; 2015-09-08: NB0, 3-8)

NB0 - Sulla prima lettera è consultabile >>> g263k1.htm.

.1a   Copia della seconda lettera è consultabile in
      >>> g263k4.pdf.
.1b   Della lettera è previsto l'inserimento,
      con altri testi,
      nel sito della Mathesis nazionale
      nella sezione "Mathesis" - "La Storia".
.2   L'inserimento di complementi sarà fatto
      in relazione ai contenuti della sezione indicata in 1b.
.3   L'inserimento indicato in 1b è stato fatto il 2015-09-07
      unitamente a quello di:
      -- "Dalle origini della Mathesis al primo congresso (1895-1898) "
            di Angelo Procissi, da PdM 1-2/1972
      -- "Breve Storia della Mathesis" di Cesarina Marchionna Tibiletti,
            da PdM 2-3/1979
      -- "La Mathesis, il periodo delle origini" di Silvio Maracchia
      -- "Periodico di Matematiche, 25 lustri di matematica e didattica"
            di Antonio Salmeri
.4   Come ho già scritto ad Atonio Salmeri
      in relazione ai dati di "longevità di collaborazione" al PdM,
      da "milanese" segnalo:
      --- +Carlo Felice Manara: 1940, 1995, 55;
      --- +Cesarina Tibiletti: 1946, 1995, 49;
      --- Gabriele Lucchini: 1968, 2014, 46;
      --- +Modesto Dedò: 1939, 1979, 40.
.5   Segnalo l'editoriale del n. 2 del 2015 del PdM
      in evidenza nel portale Mathesis (inser. 04/09/2015).
.6a   Antonio Salmeri, che ringrazio anche pubblicamente
      di aver accolto il mio invito a commenti e indicazioni, mi segnala che:
            1) Giovanni Frattini è nato a Roma, ha insegnato a Roma,
      non si è mai mosso da Roma anche quando gli hanno assegnato
      cattedre prestigiose in altre università,
      pertanto la sede della sua presidenza è Roma e non Bologna
      (come risulta da una non qualificata tesi di laurea)".
            2) Nel "Notiziario 1" del 1971 (dattiloscritto) compare in copertina
      la scritta "MATHESIS società di scienze matematiche e fisiche"
      invertendo matematiche con fisiche come stabilito da F. Enriques.
      La stessa denominazione compare nel primo numero del Periodico
      con direttore "bruno de finetti".
            3) Riviste organo della Mathesis e ...
      In realtà il Periodico cessa ufficialmente di essere
      Organo della Mathesis nel luglio del 1903
      (V. articolo sui 25 lustri del Periodico) e non nel 1909.
            Inoltre dal 1938 non compare sulla copertina del Periodico
      la scritta Organo della Mathesis ed il nome del Direttore,
      non perchè ci sia stato un atto ufficiale che aboliva questa attribuzione,
      come fu nel 1903, ma per ottemperare alle famigerate leggi razziali
      fu omessa tale scritta in quanto non si voleva legare
      il nome di un ebreo presidente della Società alla rivista.
      Pertanto penso che, in assenza di documenti ufficiali,
      che non mi risulta esistano,
      il Periodico sia di fatto rimasto organo della Società Mathesis.

.6b   A proposito di F. Enriques e leggi razziali segnalo
      >>> u-enr.htm.
.7a   Mi pare che le segnalazioni di A. Salmeri indichino chiaramente
      la necessità di controlli sui dati che ho raccolto
      e l'utilità di indicazione delle fonti.
.7b   Su 1903 avevo segnalato il dubbio in
      >>> g263k1.txt.
.8a   Auspico che venga fatto un progetto di schede,
      tenendo presenti ache gli spunti proposti nelle mie due lettere,
      e che, come ho già scritto al Presidente della Mathesis,
      venga indicato un indirizzo per segnalazioni e contributi.
      Darò, comunque, notizia in questa pagina
      di segnalazioni pervenute al mio indirizzo di posta elettronica.
.8b   In particolre, auspico una ampia racccolta di dati
      di bibliografia secondaria sulla Mathesis;
      segnalo che la Appendice di p. 45 del PdM del centenario
      è l'elenco dei titoli di articoli del PdM con la parola Mathesis.