Invito alla lettura di ricordi
di e su Giovanni Prodi
(Gabriele Lucchini; 2010-03-01; 2010-03-10: NB; 2010-03-17: corsivo iniziale; 2014-02-10: NB0;
2014-07-14: NB2-NB8; 2014-11-18: NB*, NB3', NB4', 5, 6)
NB* - Ho aggiunto "su" nel titolo per evidenziare il fatto
che ci sono testi con ricordi scritti da Giovanni Prodi
e scritti di altri per proporre aspetti di Giovanni Prodi.
Ho inserito la numerazione per facilitare la consultazione.
NB0 - Aggiornamenti sono in
>>> l-prodig.htm.
.1
La vita terrena di Giovanni Prodi
si è conclusa il 2010-01-29;
da cattolico credeva nella vita eterna.
.2a
La notizia della morte di Giovanni Prodi
il 2010-01-29 ha avuto vasta risonanza.
.2b
Ricordi a firma di Antonio Marino sono reperibili in internet
con la ricerca Giovanni Prodi Antonio Marino.
.2c
Due ricordi sono reperibili nel sito
>>>
http://matematica.unibocconi.it:
--- Un ricordo di Giovanni Prodi
di Gian Italo Bischi e Rosa Carini,
--- Un ricordo personale
di Giulio Cesare Barozzi.
NB2 - Nel sito è stato inserito Un ricordo di Giovanni Prodi
scritto da Vinicio Villani.
NB3 - Vinicio Villani h scritto ricordi anche per Archimede
e per IMSI.
NB3' - Titolo e dati sono rispettivamente:
--- "Ricordo di Giovanni Prodi",
Archimede, aprile-giugno 2010, pp. 59-61.
--- "I contributi di Giovanni Prodi
all'elaborazione e all'attuazione
delle riforme scolastiche italiane
della seconda metà del novecento",
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate,
settembre 2011, pp. 411-446.
.2d
Ricordi sono previsti sul NUMI e sulla Rivista UMI.
.2e
In WGL è consultabile
>>> l-prodig.htm.
.3
NB - Il NUMI di marzo 2010 riporta:
--- Scomparsa di Giovanni Prodi
di Giuseppe Anichini (44-45)
--- Qualche riflessione sulle ricerche scientifiche
di Giovanni Prodi
di Antonio Marino (45-51)
--- Un ricordo "didattico" di Giovanni Prodi
de La comunità italiana dei ricercatori
in didattica della matematica
(51-52)
--- Ricerca in didattica della Matematica
di Giovanni Prodi (52-58).
.4
NB4 - La Rivista della Unione Matematica Italiana
La matematica nella società e nella cultura
nel dicembre 2011 ha pubblicato:
--- "Riflesioni sul ruolo di Giovanni Prodi
nella ricerca scientifica e nella cultura
della seconda metà del '900"
di Antonio Ambrosetti e Antonio Marino
(pp. 337-394);
--- "i miei problemi" di Giovanni Prodi (pp. 395-410);
--- "Giovanni Prodi
e la ricerca in didattica della matematica"
di Maria Alessandra Mariotti (pp. 411-432).
NB4' - Ho riportato l'inizio del testo di A. Ambrosetti e A. Marino in
>>> l-prodi7.doc.
NB5 - In http://matematica.unibocconi.it/articoli/relazioni-orvieto
è consultabile la registrazione audiovisiva della relazione
Un ricordo di mio papà Giovanni:
la Matematica come pensiero aperto in una società aperta
di Maria Prodi (Liceo classico "Prati" di Trento)
al convegno "Matematica e democrazia"
(Orvieto, 4-6 aprile 2014)
promosso dal Centro Pristem dell'Università Bocconi.
La relatrice è stata presentata da Renato Betti (POLIMI),
che ha ricordato la sua bella esperiemza di segretario
di una commissione di concorso a cattedre universitarie
presieduta da Giovanni Prodi.
NB6 - Articoli di e su Giovanni Prodi sono consultabili
dalla home page del sito del Centro Morin
(v. >>> l-prodi5.htm).
NB7 - Altre indicazioni sono in
>>> l-prodig.htm e
>>> l-prodiz.htm.
NB8 - Per ulteriori dati rimando a internet,
auspicando che una raccolta sistematica possa essere fatta
nel sito www.giovanniprodi.it.
.5
Ricordi personali di Giovanni Prodi sono reperibili
nel sito a lui dedicato, in scritti e in interviste.
Segnalo
>>> l-prodi8.doc (su G. Torelli)
e il "chi siamo" del sito scienzafedesocieta.
.6
Ritengo che possano essere particolarmente significativi
ricordi di Silvia Dentella Prodi, sposa di Giovanni:
Ho cercato di averne per una intervista programmata per IMSI,
ma senza successo:
mi auguro che comincino presto a essere raccolti
nel sito "Giovanni Prodi".