>>> g285.pdf   sulla circonvoluzione impediente di C. S. Peirce

ALCUNE CITAZIONI
(Gabriele Lucchini, 2013-09-12)

NB - Erano nel vecchio g285.htm come sezioni 3 e 4.

.ex 3
      [dopo l'inizio lasciato in g285.htm]
      --- "Se il Signore non costruisce la casa,
            invano vi faticano i costruttori."
            (Salmo 127, 1 in La Bibbia di Gerusalemme,
            Bologna, EDB, 1991, decima edizione, p. 1268, imprimatur 1971;
            v. "La matematica nella formazione integrale della persona", 1984:
            v., anche, >>> l-glcnr.htm, p. 3);
      --- "E a ciascuno è data
            una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune"
            (Paolo, 1 Corinzi 12, 7 in La Bibbia di Gerusalemme,
            Bologna, EDB, 1991, decima edizione, p. 2470, imprimatur 1971);
      --- "Così anche voi,
            quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato,
            dite:
            Siamo servi inutili.
            Abbiamo fatto quanto dovevamo fare."
            (Luca 17, 10 in La Bibbia di Gerusalemme,
            Bologna, EDB, 1991, decima edizione, p. 2237, imprimatur 1971;
            v. Matematica e insegnanti della formazione primaria, 2001,
            anche in >>> m-237.pdf).
      --- citazione di San Bernardo in MIFP, 2001,
            >>> m-160.pdf.
      --- citazione di Cicerone in MIFP, 2001,
            >>> m-21.gif.
.ex 4
      --- "Se qualcuno poi non vi accoglierà
            e non darà ascolto alle vostre parole,
            uscite da quella casa o da quella città
            e scuotete la polvere dai vostri piedi."
            (Matteo 10, 14, in La Bibbia di Gerusalemme,
            Bologna, EDB, 1991, decima edizione, p. 2107, imprimatur 1971
      --- "Il profeta come sentinella
            1 Mi fu rivolta questa parola del Signore:
            2 "FigIio dell'uomo, parla ai figli del tuo popolo e di' loro:
            Se mando la spada contro un paese
            e il popolo di quella terra prende un uomo del suo territorio
            e lo pone quale sentinella,
            3 e questa, vedendo sopraggiungere la spada sul paese,
            suona la tromba e dà l'allarme al popolo:
            4 se colui che ben sente il suono della tromba non ci bada
            e la spada giunge e lo sorprende,
            egli dovà a se stesso la propria rovina.
            5 Aveva udito il suono. della tromba, ma non ci ha badato:
            sarà responsabile della sua rovina;
            se ci avesse badato, si sarebbe salvato.
            6 Se invece la sentinella vede giunger la spada e non suona la tromba
            e il popolo non è avvertito e la spada giunge e sorprende qualcuno,
            questi sarà sorpreso per la sua iniquità:
            ma della sua morte domanderò conto alla sentinella.
            7 O figlio dell'uomo, io ti ho costituito sentinella per gli Israeliti;
            ascolterai una parola dalla mia bocca e tu li avvertirai da parte mia.
            8 Se io dico all'empio: Empio tu morirai,
            e tu non parli per distoglierle l'empio dalla sua condotta,
            egli, l'empio, morirà per la sua iniquità,
            ma della sua morte chiederò conto a te.
            9 Ma se tu avrai ammonito l'empio della sua condotta perché si converta
            ed egli non si converte, egli morirà per la sua iniquità.
            Tu invece sarai salvo.
            (Ezechiele, 33, 1-9, in La Bibbia di Gerusalemme,
            Bologna, EDB, 1991, decima edizione, p. 1883, imprimatur 1971).
            NB1 - Ovviamente, sentirsi "sentinella" può essere considerato presunzione,
                      ma si può pensare, più semplicemente e umilmente,
                      a invitare a riflettere.
            NB2 - In internet si trova l'attribuzione a Karl Marx dell'affermazione
                      "dixi et salvavi animam meam",
                      che può essere opportuno oggetto di meditazione [critica].