Invito alla riflessione su
La matematica e l'esistenza di Dio
di Antonio Ambrosetti,
Torino, Lindau, 2009, 96 pp.

(Gabriele Lucchini, 2010-06-01; 2013-09-30: 10; 2013-10-24: 11;
2014-07-14: 12)


.1   La struttura del libro è
    1     I Draghi
    2     [Colophon]
    3     [Frontespizio]]
    4     -
    5     [Dedica]
    6     -
    7     [Titolo; citazione di Ennio De Giorgi (v. § 3)]
    8     -
    9  1. Scopi di questo volumetto
   13  2. Il libro di Paulos
   17  3. Chi sono i matematici
   21  4. I matematici e la fede in Dio
   29  5. Limiti dei matematici
   35  6. Le dimostrazioni matematiche
   47  7. Teoremi e realtą
   55  8. La matematica ci avvicina a Dio
   61  9. Una testimonianza personale
   67 10. Irreligiositą: riflessioni su certi luoghi comuni
   75 11. Conclusioni
   78     -
   79     APPENDICI
   80     -
   81     Breve glossario
   85     Cenni biografici dei matematici citati
   89     Bibliografia
   90     -
   91     Indice
   92     -
   93     Ultimi titoli pubblicati de I Draghi
   95     -
   96     [Finito di stampare]
.2   Notizie su Antonio Ambrosetti (n. 1944)
      sono reperibili, anche, in internet.
.3   In quarta di copertina sono riportate due citazioni.
      --- "Mai forse, grazie a Dio, è apparsa
            così evidente come oggi
            la possibilità di un accordo profondo
            fra la vera scienza e la vera fede,
            ancelle l'una e l'altra dell'unica verità.
            Abbiate fiducia nella fede,
            questa grande amica dell'intelligenza".
                                    Paolo VI
      --- "All'inizio e alla fine abbiamo il mistero.
            Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio.
            A questo mistero la Matematica ci avvicina,
            senza penetrarlo."
                                    Ennio de Giorgi
.4   A p. 12 è scritto:
      "Mi piacerebbe che queste mie riflessioni
      su Matematica e fede in Dio
      possano essere un'utile testimonianza per i credenti,
      nella speranza che siano aiutati
      a rafforzare e accrescere le loro intime convinzioni.".
.5   Una recensione del libro,
      con interventi di lettori,
      è nel sito http://www.matematicamente.it;
      consiglio l'uso di un motore di ricerca
      (Ambrosetti Matematicamente).
.6   Invito a riflettere su:
      --- testimonianza,
      --- sollecitazioni alla riflessione,
      --- documentazione,
      --- trattazione sistematica,
      --- attenzione a opinabilità.
.7   Rimandando alle informazioni reperibili in internet, segnalo
      La prova matematica dell'esistenza di Dio
      di Kurt Gödel,
      Torino, Bollati Boringhieri, 2006,
      avvertendo che questo libro è
      in un ordine di idee diverso da quello di A. Ambrosetti (e mio).
.8   Antonio Ambrosetti ha pubblicato, anche,
      Il fascino della matematica -
      Un viaggio attraverso i teoremi

      Torino, Bollati Boringhieri, 2009.
.9   In WGL sono consultabili, anche, i file indicati in
      >>> rp-scfd.htm   Scienza e Fede.
.10   È consultabile >>> l-povil.txt.
.11   L'inserimento di >>> g229c.jpg mi induce a segnalare
      la citazione di Dante, reperibile anche in >>> l-dant.pdf.
.12   In WGL A. Ambrosetti è citato, anche,
      per l'articolo su Giovanni Prodi
      parzialmente ripreso in >>> l-prodi7.doc
      e ricordato in altri file