Invito alla riflessione su
DALLA SCIENZA ALLA FEDE
di Francesco Severi,
Assisi, Pro Civitate Christiana, 19623., pp. 1-375

(Gabriele Lucchini, 2010-06-01)

.1   La struttura del libro è
  1  [titolo]
  2  -
  3  [frontespizio[
  4  [imprimatur 1959]
  5  [dedica]
  6  -
  7  Prefazione alla I ediziona [1959]
 11  Ricordi della mia vita [1959]
 22  -
 23  PARTE PRIMA - LE SOGLIE DEL MISTERO [indice 1-14]
 24  -
 25  1. Materia e causalita`, energia e indeterminazione
 46  2. La Pontificia Accademia delle Scienze
 68  3. La Scienza e le soglie del mistero
102  4. Itinerario di uno scienziato verso la Fede
119  5. Scienza e Religione ieri e oggi
140  6. L'uomo e il mistero dell'universo
148  7. Dalla relativita` all'assoluto
164  8. La matematica e la crisi del pensiero moderno
195  9. Uno sforzo di chiarificazione della dottrina di Einstein
        ricordando l'Uomo
210 1O. La scienza e il pensiero moderno
230 11. Assoluto e relativo
257 12. L'universo visto da un matematico
254 13. Sul secondo principio di relativita`
        e sopra una nozione "naturale" del tempo
276 14. Leonardo uomo, artista, scienziato
303  PARTE SECONDA - NEL DOMINIO DELL'ESSERE [indice 15-23]
304  -
305 15. Nella luce dell'Eremo
308 16. Pasqua ad Assisi
311 17-18. Valore delle verita` scientifiche
           I.  Ricordo di Luigi Fantappie`
           II. Responsabilita` presenti e future della Scienza
324 19. L'eterno nel tempo
329 20. Il Papa e la Scienza
351 21. Vincoli della materia e liberta` dello spirito
357 22. Scienza e Fede in Fantappie`
372 23. Dal mistero alla luce
374  -
375 INDICE GENERALE
.2   Notizie su Francesco Severi (1879-1961)
      sono reperibili, anche, in internet.

.3   In WGL sono consultabili i file indicati in
      >>> rp-scfd.htm   Scienza e Fede.