g292.htm
INVITO ALLA RIFLESSIONE SU
Carmelo Mammana e la didattica della matematica -
un trentennio di im,pegno concreto sui problemi della scuola,
Nucleo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,
Dipartimento di Matematica - Università di Catania,
Catania, La Tecnica della Scuola, 2009, pp. 1-576.
(Gabriele Lucchini, 2010-06-01, 2021-02-25: 2bis, 2ter, 4bis)
.1 La struttura del libro è:
1 -
2 [fotografia di Carmelo Mammana)
3 [Frontespizio]
4 -
5 Indice
7 PRESENTAZIONE
9 CURRICULUM VITAE DI CARMELO MAMMANA
13 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI CARMELO MAMMANA
20 -
21 PUBBLICAZIONI DI CARMELO MAMMANA SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
22 -
23 [testi elencati nell'indice - v. § 2)
574 -
575 [finito di stampare e altri dati]
.2 Le 42 pubblicazioni sulla Didattica della Matematica sono:
23 Orari e programmi per lo scuola media
33 Traccia del Programma di Matematica della scuola media
57 L'insegnamento della geometria nella scuola media
83 Il tema di matematica della prova di maturita` nella tradizione italiana
109 L'interdisciplinarita` nella scuola media:
metodi e modelli matematici in discipline non matematiche
159 La geometria nella scuola secondaria: una proposta didattica
187 Classi di generatori di gruppi delle congruenze e delle similitudini piane:
considerazioni e applicazioni didattiche
193 Il ruolo dei problemi nell'educazione matematica
199 Ricerca sul ruolo dei problemi nell'educazione matematica
200 I. Problemi con condizioni sovrabbondanti
219 II. Problemi senza soluzioni
228 III Problemi con piu` soluzioni
241 Il ruolo dei problemi nell'educazione matematica
257 Sui gruppi che determinano la "Geometria elementare"
nella retta, nel piano e nello spazio
269 Il punto di vista dinamico nella geometria della scuola media:
trasformazioni geometriche e proprieta` delle figure
297 Matematica discreta
298 La ricorrenza 1
302 La ricorrenza 2
305 Matematica discreta
306 I grafi 1
310 I grafi 2
315 Le trasformazioni geometriche elementari
nella storia, nella cultura, nella didattica
331 Il ruolo della Geometria
351 Gruppi di trasformazione geometriche e geometria elementare
352 I. Geometria della retta
361 II. Geometria nel piano
372 III. Geometria nello spazio
385 Un argomento di geometria sviluppato in ogni ordine di scuola: la retta
393 Quando Euclide imperava
401 La storia della didattica della matematica in Italia: alcune riflessioni
419 Quando due figure congruenti sono direttamente congruenti
427 Alcuni problemi sulle isometrie
e le figure piane nell'insegnamento secondario
433 Una caratterizzazione delle similitudini del piano euclideo
445 Le affinita` piane
446 I. Il rapporto di segmenti corrispondenti
452 II. Il rapporto di angoli corrispondenti
457 III. Invarianti
465 IV. Gruppi e generatori
473 Modelli di famiglie di figure nella geometria affine
489 Classificazione e proprieta` affini dei pentagoni
490 1a parte
501 2a parte
511 Geometry and geometry-teaching through the ages
517 Una classificazione affine dei quadrilateri
525 Mathematical School in Catania at the beginning of the 20th Century
and its Influence on Didactics
537 L'editoria scientifica a Catania
569 Ricerche sui triengoli: problemi di massimo e minimo
2bis - Si noti che ci sono 5 titoli comuni a più lavori.
Ho contato 42 lavori considerando le singole pubblicazioni.
.2ter - L'elenco delle pubblicazioni contiene anche quelle di didattica
e ho contato 74 titoti.
.3
Il libro è stato pubblicato in occasione
dell'ottantesto compleanno di Carmelo Mammana (n. 1929).
.4 Da p. 8. riporto:
"L'attività di Carmelo Mammana
nell'ambito della didattica della matematica
è documentata da una lunga serie di pubblicazioni,
ancora oggi attuali
e di interesse per i docenti di scuola secondaria.".
4bis Dati del curriculum vitae sono riportati in
>>> g292b.txt.
L'annuncio funebre del Dipartimento di Matematica e Informatica
dell'Università degli Studi di Catania è in internet.
.5
Questo file è proposto, anche,
come omaggio personale a Carmelo Mammara.
.6 Un elenco dei lemmi dei titoli e sottotitoli di § 2 è in
>>> g292a.txt.
7. Invito alla riflessione su:
--- che cosa è importante proporre nel profilo di uno studioso.
.8
Mi auguro che,
anche come contributo sulla formazione degli insegnanti,
sia possibile un "supplemento" in internet con:
--- una presentazione di Carmelo Mammana;
--- iniziative e proposte come Presidente della CIIM;
--- impegno, iniziative e proposte per il rinnovamento della
Mathesis nazionale;
--- imiziative per la Mathesis di Catania;
--- programmi (almeno il primo e l'ultimo) di Matematiche
complementari.