COMPLEMENTI A
INSUCCESSI IN MATEMATICA:
BASTA CHE IL MIUR NON NE PARLI PIÙ?

(Gabriele Lucchini, 2010-09-27; 2011-01-17: 6; 2011-01-31: NB2, 7, 8)

NB1 - Sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.

.1   Per il Periodico di Matematiche
      (v. >>> g263.htm e >>> http://www.mathesisnazionale.it)
      ho preparato l'articolo
      "Insuccessi in Matematica:
      basta che il MIUR non ne parli più?".
.2   Riporto l'Allegato 1 dell'articolo:
        I complementi segnalati in nota 1
        riguardano la documentazione,
        che avrebbe allungato e appesantito questo articolo
        fino a renderlo impubblicabile:
        potendo utilizzare le pagine
internet indicate in nota 1,
        ho adottato - come faccio da tempo -
        il ricorso a un
file guida a file complementari,
        appositi o preesistenti, raggiungibili con
link,
        configurando una struttura ipertestuale
        con itinerario di lettura (oltre che di lavoro)
        e
link a file,
        secondo criteri per i quali rimando a § 3 di g300 di nota 1.
        Non mi pare necessario riportare, qui, l'elenco dei
file.
.3   I criteri sono quelli presentati in:
        >>> g245.htm          "Archivi e strategie ipertestuali ..."
        >>> gablj6.htm         riflessione metodologiche
        >>> rp-intmd.htm     interesse per aspetti metodologici
        >>> rp-iprt2.htm       scelte per ipertesti
        >>> rp-esmp1.htm    esempi metotologici in WGL [corretto 2010-10-01]

.4   I link a file di complementi sono elencati dopo le NB.
      NB2 - DdS:  Didattica delle Scienze
                IMSI: L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate
                IPF:   Insuccessi in Matematica, programmi di insegnamento, [...]
      NB3 - Per g230 ho indicato le recensioni che conosco;
                 altre informazioni sono in g230.
                 Sarò grato di segnalazioni.
      NB4 - Ho inserito file per la ricerca di altri file.
>>> rp-antr0.htm  antropologia
>>> gablj4b2.htm  atti normativi e documenti, link
>>> l-gl52.htm    Avvenire su problemi "veri"
>>> rp-citz.htm   citazioni
>>> s100910.txt   Comunicato MIUR
>>> rp-comn.htm   comunicazione
>>> l-gl53.htm    DdS su valore formativo
>>> m-53.pdf      difficoltà
>>> g220.htm      educazione a, con, in presenza de la Matematica
>>> rp-esmp0.htm  esempi in WGL
>>> gablj4a1.htm  file delle pagine di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> gld.htm       file per gli insegnamenti di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> l-flor.htm    Florenskij, citazione di
>>> l-flor0.htm   Florenskij, file su
>>> gld44.htm     fondamenti della professione di insegnante
>>> g298.htm      formazione degli insegnanti, documenti ministeriali su
>>> glcnr.htm     formazione della persona
>>> l-gl18.htm    funzione docente, ...
>>> rp-gesac.htm  gestione dell'accumulo
>>> l-godm.htm    Godement, citazione di
>>> g299.htm      idea di Matematica, documenti ministeriali su
>>> rp-impfc.htm  impact factor
>>> l-imnm.htm    Insegnamento della matematica e le nuole metodologie, L'
>>> rp-intmd.htm  interesse metodologico (di G. Lucchini)
>>> g260b.htm     IMSI "Sulla formazione degli insegnanti [...]
>>> ipf-29.pdf    IPF citazioni su insuccessi
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Bernardi
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Chini Artusi
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. De Bartolomeis
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Descartes
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Kline
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Lucchini (Manara-Lucchini)
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Manara C. F. (Manara-Lucchini)
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Polymath
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Prodi G.
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Spotorno (Spotorno-Villani)
>>> ipf-29.pdf    IPF cit. Villani (Spotorno-Villani)
>>> g230a5.pdf    IPF elenco sezioni di terzo livello
>>> ipf-196.pdf   IPF idea di educazione
>>> g230.htm      IPF Insuccessi in Matematica, programmi [...]
>>> g230d3d.htm   IPF intervista di R. Betti
>>> ipf-219.pdf   IPF miglioramento
>>> g230d3b.htm   IPF recensione de Il sussidiario
>>> g230d3f.jpg   IPF recensione di Giorgio T. Bagni (riproduzione)
>>> g230d3c1.htm  IPF recensione di Walter Maraschini (trascrizione)
>>> g230d3c2.jpg  IPF recensione di Walter Maraschini (riproduzione)
>>> ipf-261.pdf   IPF schedario (lemmi)
>>> glpr2.htm     Lauree triennali [...]
>>> gli01.htm     lemmario di WGL
>>> glpr1.htm     Matematica e cultura [...]
>>> g232.htm      maestro unico e Matematica
>>> l-mifp.htm    Matematica e insegnanti della formazione primaria
>>> rp-mat0.htm   Matematica in WGL
>>> glqd21.pdf    Matemadica nell'essere più uomo (pp. 43-45)
>>> rp-mepvs.htm  MEPVS
>>> me6-0.htm     MEPVS UCSC
>>> rp-migl0.htm  miglioramento
>>> rp-miur0.htm  MIUR
>>> glg2.htm      pagine personali di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> rp-rifc.htm   riferimenti culturali
>>> rp-rifl.htm   riferimenti legislativi
>>> rp-cons.htm   riferimenti storici
>>> glc.htm       scritti di G. Lucchini
>>> l-gl51.htm    scritti di G. Lucchini su formazione
>>> l-gl54.htm    scritti di G. Lucchini su programmi di insegnamento
>>> rp-scuol.htm  scuola
>>> rp-serv.htm   servizi agli insegnanti
>>> gabl00.htm    struttura delle pagine di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> g229.htm      Tuttoscuola su "Perché dovrebbero studiare Matematica?"
>>> l-gl22.htm    umorismo
>>> l-visi.htm    Valutazioni internazionali e scuola italiana
.5   È prevista la costruzione di un indice analitico dell'articolo
      (dopo la pubblicazione).
.6   L'articolo è pubblicato nel n. 3 del 2010
      (settembre-dicembre, vol. 2, serie XI, anno CXX; pp. 19-25)
      ed è seguito (p. 26) da una recensione del libro
      Insuccessi in Matematica, ...
      scritta da Emilio Ambrisi, Direttore della Rivista.
      Sono consultabili:
      >>> copertina
      >>> indice
      >>> recensione
      NB1 - Nell'indice non è indicata la recensione.
      NB2 - La recensione è segnalata nelle "inserzioni"
                 in fondo all'indice.
.7   L'indice analitico (esclusi gli allegati) è: in
      >>> g300c.htm.
.8   Nel costruire l'indice analitico ho trovato a metà di p. 19
      "esami di preparazione" invece di "esami di riparazione".