COMPLEMENTI A
INSUCCESSI IN MATEMATICA:
BASTA CHE IL MIUR NON NE PARLI PIÙ?
(Gabriele Lucchini, 2010-09-27; 2011-01-17: 6; 2011-01-31: NB2, 7, 8)
NB1 - Sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.
.1
Per il Periodico di Matematiche
(v. >>>
g263.htm
e >>>
http://www.mathesisnazionale.it)
ho preparato l'articolo
"Insuccessi in Matematica:
basta che il MIUR non ne parli più?".
.2
Riporto l'Allegato 1 dell'articolo:
I complementi segnalati in nota 1
riguardano la documentazione,
che avrebbe allungato e appesantito questo articolo
fino a renderlo impubblicabile:
potendo utilizzare le pagine internet indicate in nota 1,
ho adottato - come faccio da tempo -
il ricorso a un file guida a file complementari,
appositi o preesistenti, raggiungibili con link,
configurando una struttura ipertestuale
con itinerario di lettura (oltre che di lavoro)
e link a file,
secondo criteri per i quali rimando a § 3 di g300 di nota 1.
Non mi pare necessario riportare, qui, l'elenco dei file.
.3
I criteri sono quelli presentati in:
>>> g245.htm "Archivi e strategie ipertestuali ..."
>>> gablj6.htm riflessione metodologiche
>>> rp-intmd.htm interesse per aspetti metodologici
>>> rp-iprt2.htm scelte per ipertesti
>>> rp-esmp1.htm esempi metotologici in WGL [corretto 2010-10-01]
.4
I link a file di complementi sono elencati dopo le NB.
NB2 - DdS: Didattica delle Scienze
IMSI: L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate
IPF: Insuccessi in Matematica, programmi di insegnamento, [...]
NB3 - Per g230 ho indicato le recensioni che conosco;
altre informazioni sono in g230.
Sarò grato di segnalazioni.
NB4 - Ho inserito file per la ricerca di altri file.