COMPLEMENTI A
SUPPORTI TECNOLOGICI,
CONTRIBUTI METODOLOGICI
E APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
(Gabriele Lucchini, 2011-03-30; 2011-04-20: 8; 2011-04-29: 9; 2011-05-18: 10-13)
NB1 - Sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.
.1
Per il Periodico di Matematiche
(v. >>>
g263.htm
e >>>
http://www.mathesisnazionale.it)
ho preparato l'articolo
"Supporti tecnologici, contributi metodologici
e apprendimento della Matematica".
.2
Riporto l'Allegato 1 dell'articolo:
I complementi segnalati in nota 1
riguardano la documentazione,
che avrebbe allungato e appesantito questo articolo
fino a renderlo impubblicabile:
potendo utilizzare le pagine internet
>>>
g304.htm [questa]
>>>
gabl00.htm
ho adottato - come faccio da tempo -
il ricorso a un file guida a file complementari,
appositi o preesistenti, raggiungibili con link,
configurando una struttura ipertestuale
con itinerario di lettura (oltre che di lavoro)
e link a file,
secondo criteri per i quali rimando a g304 di nota 1.
Non mi pare necessario riportare, qui, l'elenco dei file
proposti in g304 di nota 1.
.3
I criteri (v. Allegato 1) sono quelli presentati in:
>>> g245.htm "Archivi e strategie ipertestuali ..."
>>> gablj6.htm riflessione metodologiche
>>> rp-intmd.htm interesse per aspetti metodologici
>>> rp-iprt2.htm scelte per ipertesti
>>> rp-esmp1.htm esempi metotologici in WGL [corretto 2010-10-01]
.4
I link a file di complementi sono elencati dopo le NB.
NB2 - IMNM: L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie
>>> l-imnm.htm.
NB3 - Ho inserito file per la ricerca di altri file.
>>> e910910.tzt
1991-09-10 anno di formazione (nota 2)
>>> l-g304x.pdf articoli d'attualita` per g304 (titoli)
>>> rp-banav.htm battaglia navale (§ 2)
>>> l-lb0.htm Brusotti (nota 26)
>>> gablj65.htm collaborazioni a WGL
>>> rp-comn.htm comunicazione
>>> g284.htm EDAV (nota 16)
>>> l-gl57.pdf EDAV - articolo (nota 16)
>>> g220.htm educazione a, con, in presenza de la Matematica (nota 32)
>>> l-eu.htm Elementi di Eucl (nota 12)
>>> rp-emed.htm emergenza ed. (nota 20)
>>> l-fe0.htm Enriques (nota 26)
>>> rp-metd.htm escluso (nota 5)
>>> gablj4a1.htm file delle pagine di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> gld.htm file per gli insegnamenti di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> gld44.htm fondamenti della professione di insegnante
>>> g298.htm formazione degli insegnanti, documenti ministeriali su
>>> rp-geop0.htm geopiano (§ 2)
>>> rp-gesac.htm gestione dell'accumulo
>>> g301.htm Giornata Com. Soc. (nota 19) ^1
^1 "sta nascendo un nuovo modo di apprendere e di pensare".
>>> g299.htm idea di Matematica, documenti ministeriali su
>>> l-g304a.pdf indice analitico dell'articolo
>>> l-imnm.htm Insegnamento della matematica e le nuole metodologie, L' (nota 8, 15)
>>> rp-intmd.htm interesse metodologico (di G. Lucchini)
>>> ipf-196.pdf IPF idea di educazione
>>> ipf-219.pdf IPF miglioramento
>>> ipf-261.pdf IPF schedario (lemmi)
>>> gabl131.htm ISO 8601 (nota 1)
>>> rp-lalum.pdf lavagna luminosa
>>> gli01.htm lemmario di WGL
>>> rp-metd.htm lezioni con scelte metodologiche
>>> rp-lim.pdf lim
>>> rp-mat0.htm Matematica in WGL
>>> rp-metd.htm metodologie
>>> rp-migl0.htm miglioramento
>>> rp-posmi.htm minoritarie, posizioni
>>> l-mpm9.htm MPM in internet e contributi tecnologici
>>> glg2.htm pagine personali di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> g300.htm PDM, articolo del 2010 (nota 6)
>>> rp-posmi.htm posizioni minoritarie
>>> l-eu.htm postulati (nota 23)
>>> rp-rifc.htm riferimenti culturali
>>> rp-rifl.htm riferimenti legislativi
>>> rp-cons.htm riferimenti storici
>>> glc.htm scritti di G. Lucchini
>>> l-gl51.htm scritti di G. Lucchini su formazione
>>> l-gl54.htm scritti di G. Lucchini su programmi di insegnamento
>>> rp-scuol.htm scuola
>>> rp-serv.htm servizi agli insegnanti (nota 6)
>>> rp-stim.htm stimoli senza uso di tecn. (nota 14)
>>> rp-metd.htm storiche, infor. su met. (nota 3)
>>> rp-stal.htm strategia dell'algoritmo
>>> rp-metd.htm stravagante (nota 4)
>>> l-g304b.txt stringhe dell'articolo
>>> gabl00.htm struttura delle pagine di G. Lucchini, per ricerca di altri file
>>> l-tadd.htm Taddei, N. (§ 3, nota 17)
>>> rp-tangr.htm tangram (§ 2)
>>> rptohan.htm torre di Hanoi (§ 2)
>>> rp-tecn.htm tecnologie
>>> g229.htm Tuttoscuola su "Perché dovrebbero studiare Matematica?" (nota 33)
>>> l-gl22.htm umorismo
>>> u-senig.htm La settimana enig. (nota 18)
.5
Un indice analitico dell'articolo
(con riferimento a titoli, sezioni e note
ed esclusi abstract e allegati) è in
>>> g304a.pdf.
.6
Un elenco delle stringhe dell'articolo è in
>>> g304b.txt
con le scelte ivi indicate.
.7
Tre titoli di articoli d'attualità sono in
>>> g304x.pdf.
.8
Complementi sulla piegatura della carta sono in
>>> g304c.htm.
.9
Segnalo, anche:
--- il titolo di un articolo del Corriere della sera:
"Internet e Analfabetismo - La salvezza è una scuola migliore"
di Carlo Formenti, 2011-04-20;
--- le recensioni in internet al libro
Homo zappiens, crescere nell'era digitale,
11i Wim Veen e Ben Vrakking
Roma, Idea, 2010, p. 192
(Homo zappiens: growing up in a digital age);
il libro è stato riproposto su Avvenire
da Giuseppe O. Longo (2011-04-20) con il titolo
"Homo zappiens: la scuola si adatterà?"
(senza collegamenti alla Giornata citata sopra per g301).
.10
L'articolo è pubblicato alle pp. 31-40 del n. 1 del 2011
(gennaio-aprile, vol. 3, serie XI, anno CXXI).
.11
La copertina (con Maria Gaetana Agnesi)
è riportata nel sito della Mathesis nazionale.
.12
L'indice dell'articolo è:
31 - Abstract
1 Introduzione
32 2 Sussidi didattici, giochie supporti tecnologici
34 3 Tecnologizzazione e metodologizzazione
di insegnamento e aprrendimento
35 4 New media; possibilità, implicazioni e rischi
36 5 L'idea di Matematica, conoscenza della Matematica,
contributi della Matematica alla formazione e alla cultura
38 6 Educazione a, educazione con, in presenza di media
7 Formazione degli insegnanti e servizi agli insegnanti
39 - Allegato 1 (sinrgia internet
- Allegato 2 (indice di articolo sulla stratgia dell'algoritmo)
30 - Indirizzo dell'autore
.13
Nel costruire l'indice ho constatato che nel titolo della sezione 6
media non è in corsivo.