COMPLEMENTI A
SUPPORTI TECNOLOGICI, CONTRIBUTI METODOLOGICI
E APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA:
SULLA PIEGATURA DELLA CARTA
(Gabriele Lucchini, 2011-04-20; 2016-05-14: 1'))
NB1 - Sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.
.1a
Dopo la stesura dell'articolo,
su sollecitazione di Douglas G. Rogers
(v. internet, aggiungendo math)
a proposito della EME
(v. >>> l-eme.htm)
e Margherita Piazzolla Beloch (v. internet)
ho fatto alcune ricerche sulla piegatura della carta
e questioni cnnesse.
.1'
Douglas G. Rogers è citato in
>>> l-cler4.doc.
.1b
Mi pare opportuno riportare alcune indicazioni.
.2
In italiano risultano utilizzate più denominazioni,
oltre a origami:
"striscia di carta" (EME, A. Agostini, v. § 3),
"piegamento della carta" (EME, M. Cipolla, v. § 3),
"ripiegamento della carta" (Margherita Piazzolla Beloch),
"piegatura della carta" (uso corrente attuale).
NB2 - La cosa è da tener presente per ricerche in internet,
per le quali possono essere utilizzate, anche,
denominazioni in altre lingue
(paper folding, ...).
.3
Cercando nella EME negli "elenchi degli autori citati"
di I/1, I/2, II/1, II/2, III/1, III/2 (in III/3 l'elenco non e` inserito)
Piazzolla Beloch (predetta),
Sundara-Row (v. internet),
E. Lill (v.
>>>>
http://xoomer.virgilio.it/vannigor/
Radici_Polinomi.htm),
ho trovato che:
--- Piazzolla Beloch non è mai citata;
--- Sundara-Row è citato negli articoli
-- "I problemi geometrici elementari e i problemi classici"
di Amedeo Agostini
(art. XXIX, vol. II parte 1, p. 500, nota 25);
-- "Matematica ricreativa" di Michele Cipolla
(art. LVII, vol. III parte 2, p. 522, nota 27).
--- E. Lill è citato negli articoli
-- "Calcolo meccanico" di Giuseppe Tacchella
(art. VII, vol. I parte 1, p. 428);
-- "Equazioni di 2o, 3o, 4o grado ed altre ..."
di Eugenio G. Togiatti
(art. XV, vol. I parte 2, p. 287).
NB3 - La ricerca può, ovviamente, essere estesa ad altri autori.
.4
Una ampia raccolta di file curata da Giorgio Ferrarese è in
>>>
http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/
ferrarese/paperfolding/