da >>> g310.htm:
Invito a riflessioni su
Linguaggio scientifico e linguaggio naturale
considerazioni introduttive
(Gabriele Lucchini: 2011-10-11)
.1
Il Gruppo Scienza e Fede "Giovanni Prodi"
ha come tema per il suo 68o Convegno (21-23 ottobre 2011)
Linguaggio scientifico e linguaggio naturale.
NB1 - Sul Gruppo è consultabile
>>> g291.htm,
anche per accesso al sito ufficiale
>>>
http://www.scienzafedesocieta.it.
NB2 - Una comunicazione con il programma del Convegno è in
>>> g310b.doc,
NB3 - Sul "linguaggio" sono consultabili
>>> rp-ling.htm e
>>> rp-matln.htm.
.2a
Questo tema mi ha indotto a riprendere
nel quadro più ampio delle "scienze",
come mediatore curioso più che come specialista
rispetto alla caratterizzazione del Convegno,
considerazioni che avevo sviluppato
con riferimento alla Matematica
e alla "istruzione come comunicazione"
(v. >>> rp-icc.htm).
.2b
Le mie considerazioni riguardano, rispetto ai punti proposti,
aspetti complementari (forse per qualcuno trascurabili),
ma ritengo che non pochi problemi dei rapporti con la scienza
dipendano dalla qualità della comunicazione.
.2c
Buona parte delle mie considerazioni era stata sviluppata
per attività di insegnamento (in UCSC e in UNIMI)
e inserita nei testi IMNM e MIFP
(v. >>> l-imnm.htm e
>>> l-mifp.htm)
o in file in parte raggiungibili dal predetto
>>> rp-icc.htm.
NB4 - Altri file sono segnalati in
>>> g310d.htm.
.2d
Considerazioni sulla cosiddetta "divulgazione" sono
nel testo raggiungibile da
>>> g271.htm.
NB5 - Ritengo preferibile usare, a seconda dei casi,
comunicazione o informazione di "conoscenze scientifiche".
.3a
Confidando che significativi riferimenti
e una autorevole trattazione sistematica
siano forniti al Convegno o in relazione al Convegno,
ho raccolto alcuni spunti costruendo il quadro di
>>> g310c.htm,
senza pretese di esaustività e come stimolo.
.3b
Ho, anche, chiesto di poter fare un intervento al Convegno
(v. >>> g311.htm).