Gruppo Giovanni Prodi
68o Convegno "Scienza e Fede"
(Fognano, 21-23 ottobre 2011)
Linguaggio scientifico e linguaggio naturale
da >>> g311.htm
Gabriele Lucchini
scaletta per l'intervento "Linguaggio scientifico e comunicazione"
- spunti di riflessione e auspici di un mediatore curioso -
esempi sul linguaggio matematico
(2011-10-11; 2911-10-24: NB3-NB6)
.1 1 + 2 - 3 x 4 : 5 = ?
.2 Un mattone pesa 1 kg più mezzo mattone;
quanto pesa?
.3
31 ragazzi partecipano ad una gita, a bordo di un pullman.
A una fermata tutti i ragazzi scendono per comperare
gelati o caramelle o cioccolatini.
Da una indagine fatta si ha che
23 ragazzi hanno comperato gelati
17 hanno comperato cioccolatini
11 hanno comperato caramelle
7 hanno comperato cioccolatini e caramelle
5 hanno comperato caramelle e gelati
15 hanno comperato cioccolatini e gelati.
Si domanda quanti ragazzi hanno comperato
cioccolatini, caramelle e gelati.
(da Elementi di logica di C. F. Manara)
.4
Data l'altezza dell'albero maestro d'una nave,
trovare l'età del capitano.
(da Giochi di aritmetica e problemi interessanti di G. Peano)
.5
100 di questi giorni.
NB1 - Spunti di spiegazioni sono in
>>> g311c1.htm.
NB2 - Altri esempi sono segnalati in
>>>
rp-matln.htm.
NB3 - Al Convegno ho utilizzato trasparenti per lavagna luminosa di
>>> g311y1.pdf.
>>> g311y2.pdf.
>>> g311y3.pdf.
>>> g311y4.pdf.
>>> g311y5.pdf.
NB4 - Il titolo del libro di C.F. Manara è
Appunti di logica elementare
ed è consultabile
>>>
l-cfm2.htm.
NB5 - Su G. Peano è consultabile
>>>
l-peano0.htm.
NB6 - Sulla "età del capitano" è consultabile
>>>
glmm2.htm.