Matematica ed emergenza educativa
(2011-11-03; 2012-02-09: 5; 2012-04-12: 6; 2012-11-26: 7)
.1
In >>> g231.htm
ho invitato alla lettura di
Emergenza educativa ... del Card. Caffarra,
anche facendo riferimento al mio libro presentato in
>>> g230.htm .
2.
Riporto dal predetto libro l'indice delle sezioni 4.2 e 4.3:
4.2 Sulla "emergenza educativa" 193
4.2.1 Considerazioni generali sulla "emergenza educativa" 193
4.2.2 Sull'idea di educazione 196
4.2.3 Sui collegamenti tra educazione, cultura, sapere 199
4.2.4 Sull'idea di scuola e di compiti della scuola 200
4.2.5 Sull'idea di educatore e di insegnante professionista 203
4.2.6 Sul quadro educativo nelle Indicazioni 2007 207
4.2.7 Sugli assi culturali e sull'attesa per il secondo ciclo 210
4.2.8 Sulle aspettative per l'azione del nuovo Governo 211
4.3 Sulla "emergenza matematica" 212
4.3.1 Considerazioni generali sulla "emergenza matematica"
nell'ambito della "emergenza educativa" 212
4.3.2 La Matematica come patrimonio dell'umana famiglia 213
4.3.3 La Matematica come patrimonio personale 214
4.3.4 Azioni per la "emergenza matematica" 215
4.3.5 Sui servizi agli insegnanti (e ad altri) 217
3.
Nelle riflessioni sulla emergenza educativa,
considerazioni sulla Matematica possono avere notevole interesse
da (almeno) tre punti di vista:
--- le possibilità della Matematica come
strumento di formazione integrale della persona,
già in relazione a situazioni precedenti
l'enunciazione della emergenza educativa;
--- gli insuccessi dei docenti di Matematica dal punto di vista formativo;
--- gli stimoli delle "assiomatizzazioni della Matematica"
come esplicitazione dei punti di partenza
e dei riferimenti scelti e come strumento di verifica.
NB1 - Ho scritto "almeno" per non escludere la possibilità di altri approfondimenti.
NB2 - Sarò grato di osservazione e suggerienti,
che verranno segnalati in questa pagina.
4.
Un elenco di file consultabili in WGL è in preparazione;
per ora rimando a
>>> gli01d.htm e
>>> gablj4a1.htm .
5.
In relazione al Convegno dedicato a Francesco Speranza
La formazione degli insegnanti di matematica:
i tempi, i modi, i luoghi,
Bari, 24-25 febbraio 2012,
sono consultabili:
>>> g316a.pdf programma
>>> g316b.pdf riassunto
>>> g316c.pdf testo
>>> g316d.htm indice del testo
>>> g316e.htm link relativi al testo
>>> l-sper0.htm file su Speranza
>>> cfms0.htm file su Manara
6.
In g316c ho aggiunto una numerazione delle pagine
e ho corretto due sviste: la maiuscola di Scuola in nota 24,
sulla al posto di alla prima di complessità a p. 9.
7.
Il testo inviato per gli atti del convegno di § 5
è nel volume presentato in
>>> g338.htm.