g318.txt (Gabriele Lucchini, 2012-01-09; 2012-03-07: NB0) Invito a TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA MATEMATICA (Bologna, 4-5 aprile) supplemento al NUMI, maggio 1976, pp. iii+153 NB0 - E` consultabile g325.htm --- INDICE ricostruito i frontespizio ii colophon iii indice 001 PREMESSA, di Francesco Speranza 003 Parole pronunciate dal Presidente dell'UMI all'inaugurazione del Convegno 004 DIARIO DEI LAVORI 005 RELAZIONI PERVENUIE SU "GLI ELABORATORI ELETTRONICI NELLA DIDATTICA DELLA MAIEMATICA" 007 A. De Giorgio: C.S.A.T.A, Bari 031 E. Albino: Centro per la Matematica e la Fisica Teorica del C.N.R. e dell'Universita` di Genova 054 M. Italiani: L.A.N. del C.N.R., Pavia 65 E. Acquati, A.Marini, V. Schiavi: Istituto Matematico dell'Universita` di Milano 069 L. Moltedo: I.A.C., Roma 077 M. Fasano-Petroni: Mathesis - C.N.R., Roma 081 A. Andronico: I.E.I., Istituti di Scienze dell'Informazione e di Matematica dell'Universita` di Pisa 105 RELAZIONI PERVENUTE SU "GLI AUDIOVISIVI NELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA 107 F. Speranza: Centro di sperimentazione e documentazione dei mezzi didattici della Matematica, Parma 111 G. Lucchini: Istituto Matematico dell'Universita` di Milano 125 E. Montella: Dipartimento Pubblica Educazione del Canton Ticino 127 M. Ferrari: Istituto Matematico dell'Universita` di Pavia 129 M. Pellerey: Mathesis - C.N.R., Roma 133 M. Barra: Istituto Matematico dell'Universita` di Roma 137 A. Matteuzzi: Istituto Magistrale "G. Albini", Bologna 139 COMUNICAZIONI SCRITTE: 141 M. Cugiani: Istituto Matematico dell'Universita` di Milano 142 F. Ceriotti: Istituto Ambrosiano per il Cinema 143 N. Taddei: Centro Internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale 144 G. Pozzi: Audiovision 145 M. Maisetti: Istituto per lo Studio e la Diffusione del Cinema d'Animazione 146 M. Pagliari: Centro Provinciale Sussidi Audiovisivi di Como 148 - Editrice "La Scuola " Brescia 149 INTERVENTI AL DIBATTITO GENERALE 151 P. Boero (Istituto Matematico dell'Universita` di Genova) 153 ELENCO DEI PARTECIPANTI --- PAROLE PRONUNCIATE DAL PRESIDENTE DELL'U.M.I. [Prof. ENRICO MAGENES] ALL'INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO SU "TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA MATEMATICA" L'U.M.I. porge il suo benvenuto a tutti gli intervenuti con l'augurio di buon lavoro. Il prof. Speranza illustrera` tra poco le finalita` del Convegno. Io mi limitero` a ricordare che la proposta di organizzare un Convegno, che permettesse di fare il punto sulla situazione in Italia degli studi e dell'uso delle nuove tecnologie didattiche per la matematica, fu fatta proprio un anno fa all'Assemblea dell'U.M.I. dall'amico Checcucci. La Presidenza e la C.S. dell'U.M.I. sono state ben liete di accoglierla ed e` stato anche naturale chiedere la collaborazione del Centro di sperimentazione e docurnentazione dei mezzi didattici della matematica, sorto poco piu` di un anno fa all'Universita` di Parma per iniziativa del prof. Speranza e con la partecipazione dell'U.M.I. Al prof. Speranza , che ha organizzato il Convegno, e ai proff. D'Amore, Italiani, Lucchini che hanno con lui collaborato, desidero esprimere il ringraziamento piu` vivo dell'U.M.I. Un grazie anche all'Ente Fiera di Bologna, che ci ha gentilmente accolti e al quale ci siamo rivolti pensando che il nostro Convegno ben si inserisse nella Rassegna sulle nuove tecniche di apprendimento, organizzata qui alla Fiera in questi stessi giorni. Grazie inoltre alle Societa` C.I.I., Honeywell, I.B.M. e Olivetti, che hanno contribuito all'organizzazione e alle spese del Convegno e sopratutto al C.N.R., che e` qui presente con il Presidente del Comitato per la Matematica. E infine grzie a tutti coloro che hanno accolto l'invito di partecipare al Convegno e contribuiranno, con le loro relazioni e i loro interventi nelle discussioni che seguiranno, al successo del Convegno. --- PREMESSA DI FRANCESCO SPERANZA In questi tempi si parla molto di tecnologie didattiche. Per certuni sono il toccasana per i problemi della Scuola, per altri sono inutili; parecchi, forse, non ne conoscono molto al di la` della formula. Per fare il punto della situazione, Vittorio Checcucci propose, all'assembleA dell'Unione Matematica Italiana del 7 aprile 1974, di organizzare una rassegna delle sperimentazioni nell'ambito delle tecnologie didattiche per la Matematica. L'U.M.I. incarico` me, in quanto direttore del "Centro di sperimentazione e documentazione dei mezzi didattici della Matematica", di organizzare un Convegno sul tema. Il compito fu, su mia proposta, allargato a un comitato di cui hanno fatto parte Mario Italiani e Gabriele Lucchini, e con il quale ha collaborato Bruno D'Amore. Abbiamo tenuto alcune riunioni (fra le quali una con vari esperti, il 17 febbraio 1975 a Bologna), e abbiamo preso contatto con persone e con organizzazioni. Ci siamo accorti che diversi gruppi lavorano in questi settori. Molti hanno aderito alla nostra proposta di partecipare al Convegno, l'Ente Fiere di Bologna ci ha messo a disposizione la sala per la riunione e la sua organizzazione. Abbiamo cosi` potuto presentare molte interessanti realizzazioni e progetti, commisurati alle possibilita` della nostra Scuola, a un pubblico numeroso e interessato. Ci auguriamo che il Convegno, e questi Atti, concorrano a portare avanti questi obiettivi: l) approfondire lo studio su questi mezzi; 2) indicare, a coloro che volessero intraprendere sperimentazioni di questo tipo, i centri cui possono rivolgersi; 3) promuovere una piu` stretta collaborazione fra questi centri: le idee di uno potranno trovare nuovi sviluppi anche in un altro. Ringraziamo l'U.M.I., che ha finanziato il Convegno e ha rimborsato le spese di partecipazione ai rappresentanti degli Istituti Matematici e della Mathesis, l'Ente Fiere di Bologna, le signore Ferri e Zini, gli studenti Barbieri, Palareti e Tambini, e tutti coloro che hanno portato al Convegno il contributo della loro esperienza.