g323.txt (Gabriele Lucchini, 2012-01-09; 2014-10-03: []) CONVEGNO DI BRESCIA - 5 maggio 1979 Dal Periodico di Matematiche, 1979, n. 4 [p. 2] Si e` svolto il 5 maggio 1979 presso l'Universita` Cattolica del Sacro Cuore, Facolta` di Scienze matematiche, fisiche e naturali di Brescia, il Convegno su: Una nuova laurea specifica per l'insegnamento di "Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali" con la partecipazione delle Sezioni di: Bergamo - Brescia - Milano - Pavia - Varese della MATHESIS, Societa` Italiana di Scienze matematiche e fisiche. COMITATO PROMOTORE: Silvio Cinquini - Mathesis di Pavia; Paolo Linati - Mathesis di Varese; Gabriele Lucchini - Mathesis di Milano; Fabio Mercanti - Mathesis di Brescia; Federico Salerno - Mathesis di Bergamo. COMITATO ORGANIZZATORE: Giovanni Melzi, Preside della Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Universita` Cattolica, Gabriele Lucchini, Fabio Mercanti. RELATORI: Carlo Felice Manara, professore ordinario di Istituzioni di Geometria Superiore, Universita` di Milano Giovanni Prodi, professore ordinario di Matematiche Complementari, Universita` di Pisa Vinicio Villani, professore ordinario di Geometria, Universita` di Pisa, Commissione Didattica del COASSI e Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica. Dopo il saluto agli intervenuti del prof. Giovanni Melzi, e` stato eletto presidente del Convegno il prof. Bruno Rizzi, vicepresidente nazionale della Mathesis, il quale ha rivolto il proprio ringraziamento osservando l'importanza del tema proposto. Per quanto riguarda l'ordine dei lavori si e` preferito dare la precedenza alle tre relazioni che riportiamo. Nel dibattito sono intervenuti diversi docenti. --- [sommario, senza elenco degli Autori di interventi] 3-16 MANARA C. F. Vantaggi e problemi dai punti di vista scientifico e didattico di una nuova laurea specifica 17-24 PRODI G. Un corso di laurea che non s'ha da fare 25-32 VILLANI V. Ipotesi e alternative per la preparazione degli insegnanti di Scienze della scuola media 33-46 AA. VV. Interventi 47-48 Mozione della sezione di Milano 49-51 lettera di U. GENOVESE FAILLA 52-55 risposta di B. RIZZI