g329b.txt da g329.htm PRESENTAZIONE IN QUARTA DI COPERTINA Non e` un libro di matematica, ma un libro in cui si parla dell'insegnamento della matematica fra il 1955 e il 2005 nelle scuole secondarie italiane, con attenzione a cio` che in quegli anni accadeva in Europa. Non e` neppure un testo di storia: e` piuttosto un ripensare a come siano cambiate le cose, e a come i cambiamenti della societa`, italiana ed europea, abbiano influito sull'insegnamento, in particolare della matematica. Il titolo si riferisce al concatenarsi di eventi concernenti la matematica, a partire dagli anni Sessanta, eventi che spesso sono stati occasioni sprecate, non capite o troppo presto messe da parte. Si rivolge anzitutto agli insegnanti di matematica, giovani e anziani, in particolare a coloro che non conoscono o non ricordano e vogliono approfondire cio` che e` successo nella seconda meta` del secolo scorso; puo` essere un riferimento per chi si occupa di didattica della matematica, e per coloro che vogliono rinnovare il proprio insegnamento, alla luce di cio` che e` accaduto negli ultimi cinquant'anni. Ma si rivolge anche a una fascia di lettori piu` ampia: dirigenti scolastici, educatori, genitori e a chiunque abbia a cuore i destini della scuola; o a chi semplicemente voglia conoscere qualche cosa di cio` che e` accaduto a partire dagli anni Cinquanta, osservato da un punto di vista molto particolare ma significativo, quello dell'insegnamento della matematica.