Invito a riflessioni sulle
Indicazioni nazionali per il curricolo
della scuola dell'infanzia
e del primo ciclo d'istruzione
(Gabriele Lucchini: 2012-09-19)
.1a
Come è noto,
alla bozza del 30 maggio 2012 (portale MIUR)
è seguito il testo del 4 settembre 2012,
pure reso disponibile nel portale MIUR,
successivo a una ampia consultazione
e "ad uno scrupoloso esame delle osservazioni raccolte".
.1b
Il riferimento informativo è il documento MIUR
Prot. n. 5559 del 5 settembre 2012.
.1c
È annunciato che il documento ufficiale
sarà reso pubblico appena possibile
(dopo il parere del Consiglio di Stato,
che dovrebbe essere un adempimento formale,
anche se correzioni possono apparire auspicabili).
.1d
Proposte di correzioni, formali o sostanziali,
esulano dagli obiettivi di questa pagina
.2a
L'indice attuale (p. 3) è trascritto in
>>> g330a.txt.
.2b
Aggiungo che le 68 pagine attuali delle Indicazioni
contengono anche:
--- intestazione (p. 1),
--- indicazioni di
"responsabilità, contributi e ringraziamenti" (p. 2).
.2c
Le 114 parole con differenze dell'indice (e le occorrenze)
sono elencate in
>>> g330b.txt.
.2d
82 raggruppamenti di parole dell'indice (e le occorrenze)
sono riportati in
>>> g330c.txt.
.2e
Valutazioni generali sul documento
(compresa l'impostazione)
e sulle modifiche di settembre rispetto a maggio
e confronti generali con le Indicazioni del 2007
e con altri riferimenti precedenti
esulano dagli obiettivi di questa pagina.
NB1 - Su mie precedenti considerazioni v. segnalazioni di 3b.
.3a
Ovviamente, i motivi di lettura o riflessione
possono essere diversi
e riguardare singole parti.
.3b
Per quanto mi riguarda,
oltre all'interesse per gli sviluppi di argomenti
dei quali mi occupo da tempo
(v. curricolo ed elenco di pubblicazioni in
>>> gablk7.htm
e rimandi a file in
>>> gli01d.htm),
sono stato sollecitato, privatamente, a considerare
le indicazioni per la Matematica nella Scuola dell'infanzia.
.3c
Per l'indice della parte sulla Scuola dell'infanzia
rimando al predetto
>>> g330a.txt.
.3d
Un inventario sistematico di riferimenti normativi
sulla Scuola materna (prima) e sulla Scuola dell'infanzia (poi),
comprendente anche le norme abrogate e le proposte,
esula dagli obiettivi di questa pagina:
segnalo
>>> a-sdi.htm,
auspicandone un aggiornamento
(v. NB4 di
>>> gablj4b2.htm).
.3e
Invito, comunque, a considerare programmi e indicazioni
pubblicati negli anni 1969, 1991, 2004, 2007, 2012,
almeno per quanto rigurda l'impostazione e gli indici.
NB2 - Come è noto, i provvedimenti attuativi
della legge 10 febbraio 2000, n. 30
furono ritirati nel 2001 dal ministro Letizia Moratti;
ritengo, comunque, meritevoli di attenzione
gli "indirizzi" del 28 febbraio 2001.
.3f
Un elenco dei temi di apprendimento,
chiamati successivemente "attività educative" (1969)
"campi di esperienza educativa" (1991),
"obiettivi specifici di apprendimento" (2004),
"campi di esperienza" (2007, 2012),
è riportato in
>>> gld782.txt;
un elenco comparativo di lemmi è in
>>> g226a1.txt.
.3g
Per quanto riguarda la presenza
in programmi e indicazioni precedenti
di termini e concetti di Matematica e pre-matematica
(intesa come attività e nozioni preliminari alla Matematica,
v. >>> glwa5.pdf)
rimando ai cocumenti predetti (v. 3e),
anche per auapicabili considerazioni comparative.
.4
Per quanto riguarda le Indicazioni attuali riporto
elenchi di parole con differenze (e occorrenze):
>>> g330d.txt
parte su Scuola dell'infanzia,
>>> g330e.txt
"campi di esperienza"
e "dalla scuola dell'infanzia
alla scuola primaria",
>>> g330f.txt
parte su "Numero e spazio"
e "traguardi" di "La conoscenza del mondo".
NB3 - Termini e concetti matematici possono essere richiesti
anche per altri campi di esperienza.
NB4 - Nella costruzione degli elenchi
posso aver introdotto errori,
che invito a segnalarmi.
.5a
Come spunti propongo:
--- indicazioni reperibili in
>>> g226.htm,
--- testo pubblicato da ilsussidiario.net il 19 settembre 2012
con il titolo redazionale
"Non solo filastrocche nella scuola primaria" in
>>>
http://www.ilsussidiario.net/News/Scienze/2012/9/19
/SCIENZE-Non-solo-filastrocche-nella-pre-
matematica/321914/.
NB5 - Purtroppo i file redatti per servizi internet
del Corso di Laurea in Scienze della Form. Primaria
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
su Scuola dell'infanzia e Scuola primaria
sono stati eliminati dai siti di detta Istituzione.
.5b
Sviluppi sono proposti in
>>> g331.htm,
con riferimento a "educazione a, con, in presenza di"
(v. >>> g220.htm).
e con auspicio di un sito internet,
in base a esperienze segnalate in
>>> g327c.htm.
.6
Su Scuola primaria e Primo ciclo
rimando a fonti segnalate in 3b.