Invito e spunti per riflessioni
su e per educare a, con, in presenza di
pre-Matematica e Matematica
prima della Scuola Primaria
con auspicio di un sito di riferimento
[ MAT/0-6]
(Gabriele Lucchini: 2012-09-19)
NB1 - Su abbreviazioni, acronimi e terminologia v.
>>> g331a2.htm.
NB2 - >>> indica i link.
NB3 - Le date in cifre sono scritte secondo la norma ISO 8601 [aaaa-mm-gg];
è consultabile
>>> rp-iso.htm.
.1a
Alcune occasioni, delle quali mi pare sufficiente ricordare
le "Indicazioni nazionali" del 4 settembre 2012
(che sono reperibili nel portale del MIUR
e che dovrebbero essere soggette soltanto
ad adempimenti formali,
anche se correzioni possono apparire auspicabili),
mi hanno portato a rivolgere questo invito,
a raccogliere questi spunti
e ad auspicare un sito di riferimento.,
.1b
Questo invito si collega a quello di
>>> g330.htm.
.1c
Ulteriori spunti costituiscono la scaletta del sito in
>>> g331a1.htm.
.1d
Una bozza di home page del sito è in
>>> g331a0.htm.
NB4 - Riferimenti sono segnalati in
>>> g330.htm.
NB5 - Un riferimento generale è in
>>> rp0.htm.
NB6 - Altre segnalazioni sono in
>>> g331a1.htm.
.2a
L'auspicio di un sito si collega a esperienze
e proposte precedenti,
in particolare per aggiornabilità
possibilità di contributi da punti di vista diversi,
fruibilità aperta e agevole, non soltanto per insegnanti,
possibilità di complementi personali.
.2b
Ritengo importante che il sito sia promosso da enti qualificati
e in grado di favorirne la notorietà con opportune iniziative,
sia per facilità di individuazione con motori di ricerca
e sia per segnalazioni in siti internet e in riviste,
oltre che a invogliare a collaborazioni e contributi
(datati e firmati).
.3a
Ritengo importante, anche, che le scelte tecniche
vengano fatte tenendo conto della gestibilità,
sia dal punto di vista della sostenibilità del lavoro e dei costi
e sia dal punto di vista della semplicità di immissione.
.3b
Invito a considerare:
--- la scelta della impostazione della home page;
--- la possibilità di un motore di ricerca interno,
anche in relazione alla organizzazione dell'archivio
e alla predetta gestibilità;
--- le questioni di denominazione dei file,
anche per la reperibilità casuale con motori di ricerca;
--- la possibilità di accesso ai file
da elenchi e da itinerari di lettura,
oltre che con eventuale motore di ricerca interno;
--- l'indicazione degli aggiornamenti.
.4a
Per gli aspetti tematici ritengo auspicabile
una struttura ad albero
con numerazione decimale delle sezioni;
indicazioni in proposito sono reperibili in
>>> rp-iprt.htm e
>>> rp-nds.htm.
.4b
Invito, comunque, a considerare l'importanza di un servizio
su documentazione, informazione, orientamento,
promozione culturale.
.4c
Sono disponibile per indicazioni più dettagliate.
.5
Eventuali sviluppi in queste pagine vanno visti
come stimolo liberamente utilizzabile
e come supplenza temporanea, aperta a collaborazioni,
che fa riferimento all'impostazione di
>>> gabl00.htm.
NB7 - L'importanza di contributi e osservazioni
per ampliamenti e miglioramenti è considerata in
>>> rp-migl0.htm.
NB8 - Sulle collaborazioni a WGL rimando a
>>> gablj65.htm.