g341 - invito per due quadri di riferimento in internet su matematici italiani
fonti e indirizzi in internet

(Gabriele Lucchini; 2013-01-17)


.1   Mi pare del tutto ovvio distinguere tra
      fonti cartacee e fonti in internet.
.2   Sulla varietà di fonti cartacee
      non pare necessario soffermarsi;
      ovviamente, è auspicatile che dati
      vengano resi fruibili nel quadro qui suggerito.
      NB1 - I problemi (legali e tecnici) di utilizzabilità delle fonti
               vanno considerati nelle sedi opportune.
      NB2 - Come è noto, vari enti realizzano digitalizzazioni in internet.
.3a   La quantità di fonti internet di vario genere
      (generali, settoriali, locali, personali, ...)
      rendono, a mio parere, auspicabile un sito
      che raccolga informazioni
      e che stimoli a fornirle.
      NB3 - Ovviamente, vanno tenute presenti altre fonti elettroniche,
               comprese quelle a pagamento.
      NB4 - Un elenco sistematico di indirizzi
               esula dagli obiettivi di questo file.
.3b   Ovviamente, il problema dell'organizzazione
      e della gestione di un archivio di dati su fonti
      e di indirizzi internet
      deve essere adeguatamente approfondito,
      anche rispetto ai link.
.4   Segnalo
      >>> g315.htm         MTH
      >>> g314.htm         SISM
      >>> g313.htm         Mathematica Italiana
      >>> g257.htm         Matematica Unibocconi
      >>> g267.htm         UMI
      >>> g339.htm         BDIM
      >>> g340.htm         ARDIM
      >>> l-fe0.htm         F. Enriques
      >>> l-bdf0.htm       B. de Finetti
      >>> cfms0.htm       C. F. Manara
      >>> l-prodi.htm      G. Prodi
      >>> g255.htm         DISF
      >>> g260a.htm       PND
      NB4 - Ovviamente, sono possibili ricerche mirate in internet,
               anche nel sito MIUR e in siti di università.