g341 - invito per due quadri di riferimentoo in internet su matematici italiani
esempio per elenco di testi in internet

(Gabriele Lucchini; 2013-01-17)


.1   La quantità di fonti internet di vario genere
      (istituzionali, associative, settoriali, locali, personali, ...)
      rendono, a mio parere, auspicabile un sito
      che raccolga informazioni
      e stimoli a fornirle,
      sia per siti
      e sia per autori.
      NB1 - Ovviamente, vanno tenute presenti altre fonti elettroniche,
            comprese quelle a pagamento.
.2a   Un elenco di siti esula dagli obiettivi di questo file.
      Ritego, però, opportuno richiamare che,
      oltre a siti dichiaratamente rivolti
      a raccogliere opere digitalizzate,
      ci sono siti che mettono a disposizione digitalizzazioni
      in modo non facilmente prevedibile.
.2b   Come spunto di possibile classificazione indico:
      -- siti su Autori (alcuni sono citati in g341b);
      -- siti di Autori (come questo e vari altri);
      -- siti di riviste e di associazioni;
      -- siti di dipartimenti matematici;
      -- siti di biblioteche matematiche;
      -- siti vari e opere "sparse".
.2c   Ho già menzionato in § 4a di >>>g341.htm
      "BDIM" e "Mathematica Italiana"
      e ho citato UMI e altri siti;
      mi limito a segnalre che l'UMI
      in risorse ha "editoria elettronica" e "altri links utili".
      NB2 - Come è noto, vari enti hanno avviato digitalizzazioni in internet.
      NB3 - Ovviamente, sono possibili ricerche mirate in internet.
      NB4 - Su nomi o titoli, di uso libero o a pagamento,
            mi limito agli esempi successivi.
.3   Ovviamente si possono distinguere tipi di testi,
      considerando full text, indici, citazioni.
.4   Come primo esempio propongo dati su
      >>> Mathematica Italiana e >>> BDIM.
    BDIM:   Bollettino dell'Unione Matematica Italiana;
    BDIM:   Atti Accademia dei Lincei
    BDIM:   Salvatore Pincherle
    MathIt: Monografie (circa 220)
    MathIt: opere omnia (7)
    MathIt: libri elementari (circa 70,
            i titoli di opere di più autori sono ripetuti)
    MathIt: abilirazioni SNS (circa 40)
    MathIt: contributi vari (15 saggi, 60 necrologi per Autore)
    MathIt: serie mathematica (3)
.5   Come secondo esempio propongo:
    Peano, G.: Giochi di aritmetica e problemi interessanti -- in "base5"
    Peano, G.: cd e dvd -- Dipartimento di Matematica di Torino