Come è ben noto, ci sono diversi tipi di materiali,
variamente classificabili:
- liberi o a pagamento,
- di enti, di siti, di scuole, di singoli, ...
- esistenti o da costruire in proprio,
- per aula tradizionale, per aula digitale, personali,
- ...
Indico alcuni esempi, in parte proposti in
>>> g348i1.htm
- materiali per aula tradizionale
- tabelloni storici (IBM, Kangourou, IRRE ER, ...)
- tabelloni tematici (argomenti matematici, giochi, problemi, ...)
- tabelloni di interesse locale (per es.: un "Liceo Peano")
- tabelle e quadri di testi (Neugebauer, Villani,
C.F. Manara sulla Geometria, vignette, ...)
- foto, immagini, immagini WMY2000, ...
- ...
- materiali per aula digitale
- audiovisivi tradizionali
- materiali interattivi (iPad app "Minds of modern mathematics, ...)
- ...
- materiali per uso personale
- per PC, tablet (iPad, ...), ...
Su film segnalo, oltre a M. Emmer e alla RAI, il libro presentato in
>>>
http://users.mat.unimi.it/users/lucchini/g326.htm