da
>>> g369.htm
e
>>> g369c.htm
Spunti successivi al Convegno
(Gabriele Lucchini; 2014-02-06; 2014-02-10: 5)
.1
Il Convegno è stato ricco di contributi significativi,
nelle relazioni e nel dibattito
e mi auguro che la documentazione venga resa disponibile.
.2
Auspico, anche, che venga reso disponibile
un quadro di riferimento sui temi del Convegno.
.3
Segnalo la disponibilità in internet di file sul Convegno
(in Google con "SEFIR scienza e arte").
.4
Propongo alcuni spunti di riflessione
oggetto di trattazione o di sollecitazione nel Convegno:
--- tema del Convegno
--- argomenti delle relazioni
--- modi di intendere "scienza" e "scienziato"
--- modi di intendere "arte" e "artista"
--- modi di intendere "bellezza"
--- modi di intendere il ruolo della "fede"
nei confronti di scienza e arte
--- l'equivoco delle "due culture"
--- scienza e arte nella vita del fruitore
--- i "segreti" della ricerca e della realizzazione
--- scienza, arte, tecnica, tecnologia
--- linguaggi delle scienze
--- simbolismo nell'arte
--- committenti, collezionisti, studiosi, fruitori, "venditori"
--- motivazioni e criteri
--- musei, mostre, laboratori
--- promozione culturale,
conoscenze, mentalità, metodo
--- comunicazione
--- promozione culturale e scuola;
--- storicizzazione
--- idea di spazio
--- idea di tempo
--- proporzioni
--- simmetria
--- elencazioni e classificazioni
--- reperibilità di siti internet
NB - Sarò grato di osservazioni e suggerimenti.
.5
Lavorando sulla bibliografia di Giovanni Melzi
ho trovato "La scienza di oggi e il futuro della fede"
pp. 13-18 di
"Scienza, filosofia, arte, fede.
Un seminario interdisciplinare",
Milano, Centro Culturale San Fedele, 1983,
che l'OPAC SBN dà "testo a stampa" di 74 pagine.
Come al solito, OPAC indica reperibilità del testo.