Invito a riflessioni su
PROGRESSO SCIENTIFICO
E PROGRESSO UMANO
(Gabriele Lucchini: 2014-11-13; 2015-01-07: 3; 2015-06-19: 4)

.1   La pubblicazione da parte del SEFIR
      (v. >>> g290.htm)
      del programma del workshop
      PROGRESSO SCIENTIFICO E PROGRESSO UMANO
      è un implicito invito a riflettere sull'argomento,
      non soltanto per le persone che assisteranno ai lavori.
.2a   In occasione dell'analogo workshop
      "Scienza e Arte: educazione e servizi in internet"
      (v. >>> g369.htm)
      proposi una comunicazione su
      "Scienza a Arte: educazione e servizi in internet
      con la traccia riportata in >>> g369a.htm
      e raccolsi alcuni spunti successivi al Convegno in
      >>> g369d.htm.
.2b   Mi pare che alcune delle indicazioni
      possano essere facilmente adattate al nuovo tema
      e che altre possano essere aggiunte,
      anche in relazione al programma del Convegno prededente.
.2c   Mi limito a citare l'esistenza di collegamenti
      tra "progresso" e "arte" e "architettura"
      e a segnalare la consultabilità in internet
      di contributi di Michele Emmer
      e della spiegazione di Vincenzo Capasso della scelta
      di "Guernica" per la copertina del suo libro
      Una guida allo studio della Probabilità
      e della Statistica matematica

      (riportata in § 4e di > >>> l-cap0.htm).
.3   Come spunti di riflessione sul progresso propongo
      le indicazioni su questa voce in due indici analitici:
      Costituzioni, Decreti, Dichiarazioni
      del Sacro Concilio Ecumenico Vaticano II,
      Catechismo della Chiesa Cattolica:
      > >>> g386a.doc,
      > >>> g386b.doc.
.4   Aggiungo la struttura di "Progresso" di Gualberto Gismondi
      nel portale internet DISF.
      L'anno di redazione è 2002.

    I.      Usi e significati del termine -
    II.     Progresso come tema generale, storico e filosofico -
    III.    Il dibattito epistemologico nel XX secolo -
    IV.     Tre secoli di dibattito sul progresso:
            riflessioni e osservazioni -
    V.      La nozione di «progresso» nei documenti ecclesiali -
    VI.     Progresso scientifico e rapporti fra scienza e fede.