Alcuni riferimenti su
"Scienza e maturità umana"
(Gabriele Lucchini: 2015-06-19; 2015-08-24: NB; 2015-10-15: 1a', 8;
2016-10-17: NB0, 9, 10; 2016-12-27: NB^: 2016-12-30: NB^^: 11; 2017-01-17: 12)
NB^ - Un pre-print dell'articolo segnalato in § 10 è in
>>> l=gl150.pdf.
È in preparazione un elenco unificato di link e rimandi internet.
NB^^ - Un primo elenco è in
>>> g389c.htm.
NB0 - Segnalo 1a', 9, 10.
NB - Questo file sostituisce quello del 2015-06-19,
che non pare necessario conservare,
ridistribuendone dati e rimandi e aggiungendo indicazioni.
Sarò grato di osservazioni, segnalazioni, suggerimenti.
.1a
"Scienza e maturità umana" è il tema di un articolo
del quale mi auguro di poter comunicare presto la pubblicazione.
.1a' L'articolo è pubblicato
nel n. 656 di Studi cattolici (ottobre 2015, pp, 726-728)
con il titolo "Il valore formativo della scienza'
ed è consultabile nella sezione "scelti per voi dalla stampa"
del portale internet DISF.org
"Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede"
(v. >>> g255.htm).
.1b
Nell'articolo è segnalato questo file di complementi.
.1c
Nel proporre complementi ho privilegiato la sinergia
con la consultabilità in internet (v. § 4b e § 4c)
e nelle mie pagine >>> gabl00.htm
(v. § 4d),
in particolare con l'utilizzazione di link.
.2a
Il tema è nato come commistione dei titoli dei testi:
-- Scienza e valori umani di Jacob Bronowski,
Edizioni di Comunità, 1962: traduzione di Amerigo Guadagnin
(96 pagine, senza le illustrazioni della edizione originale e con errori di stampa)
di Science and human values (© Julian Messner, 1956);
l'edizione originale è consultabile in internet.
J. Bronowski è uno dei 36
"Scienziati credenti dell'epoca moderna e contemporanea"
considerati in www.disf.org (v. § 4b).
(v. >>> l-jbro.htm)
-- "Matematica moderna e maturità umana" di Mario Ferrari,
Periodico di Matematiche, 1974, n. 6, pp. 8-20;
un curricolo di M. Ferrari è reperibile in internet.
L'argomento è ripreso dall'autore in vari articoli pubblicati ne
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate;
l'indice della rivista (con possibilità di ricerca per autori)
è in www.centromorin.it; l'accesso agli articoli è con password.
(v. >>> l-ferrm0.htm
e >>> glwa3.pdf)
.2b
Alcune considerazioni sui due testi sono in
>>> g389a.htm.
.3 La propostta di mio articolo è in 16 paragrafi su:
-- riferimento alla dichiarazione Gravissimum educationis [momentum].
-- riferimento ad articoli di C. F. Manara in Studi cattolici;
-- collegamento a mie attività;
-- citazione di J. Maritain;
-- sulle mie scelte;
-- distinzione tra patrimonio di conoscenze e acquisizioni personali;
-- studi scientifici e studi umanistici;
-- su "due culture" (C. P. Snow);
-- rimando a cultura in discorso di S. S. Giovanni Paolo II;
-- domanda su senso della scienza;
-- uomo (B Mondin);
-- maturità (M. Ferrari);
-- insegnanti e programmi;
-- progresso;
-- stimoli a riflessioni;
-- segnalazione di www.disf.org e rimando a questo file.
.4a Nell'articolo è indicato il riferimento
al Magistero di Santa Romana Chiesa
e ad autori che ad esso si ispirano.
.4b Nell'articolo sono citati o segnalati i portali/siti internet
raggiungibili con motori di ricerca:
-- www.carlofelicemanara.it;
-- www.disf.org (Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede);
-- www.vatican.va.
.4c Aggiungo la segnalazione dei siti:
-- www.centromorin.it (per altri articoli di M. Ferrari);
-- www.ecclesiamater.org (per il SEFIR - v. § 5b);
-- www.labuonascuola.gov.it.
.4d Richiamo (v. § 1c) >>> gabl00.htm per miei file e segnalo:
-- >>> gli01d.htm
lemmario di accesso (in aggiornamento);
-- >>> glc.htm
elenco di scritti e materiali;
-- >>> gabl003.htm
segnalazione di file;
-- >>> rp0.htm
ricerche e proposte ...;
-- >>> l-imnm.htm
indice di IMNM
-- >>> l-mifp.htm
indice di MIFP
-- >>> g230.htm
indice di IPF
.5a Come riferimento su geometrie non euclidee e assiomatizzazioni segnalo
-- "Introduzione" di C. F. Manara a Fondamenti della geometria di D. Hilbert
>>> gld18.htm.
.5b Nell'articolo sono citati o segnalati i testi:
-- Discorso all'UNESCO di S. S. Giovanni Paolo II
(www.vatican.va, >>> l-gpii.htm);
-- "Matematica moderna e maturità umana" di Mario Ferrari
(predetto);
-- "Fede e mentalità scientifica" di Carlo Felice Manara
(www.carlofelicemanara.it, con altri articoli);
-- L'educazione al bivio di Jacques Maritain
(v. >>> l-jm0.htm);
-- L'uomo chi è? di Battista Mondin
(v. >>> l-mondin.htm);
-- Le due culture di Charles Percy Snow;
(v. >>> l-snow.htm);
-- progresso in indici analitici del Concilio Vaticano II e del Catechismo
(v. >>> g386a.doc);
-- La buona scuola
(www.labuonascuola.gov.it, >>> g384.htm);
.5c Segnalo, anche:
-- "Valore sapienziale della matematica" di Ennio De Giorgi
internet, v. >>> g390.htm
-- "Progresso" di Gualberto Gismondi
(internet - www.disf.org);
-- "Contestualizzare la scuola italiana" di G. Lucchini
>>> g379c.pdf
-- "Matematica nella formazione integrale ..." di G. Lucchini
>>> glcnr.htm;
-- "Sui fondamenti della professione di docente ..." di G. Lucchini
>>> gld44.htm;
-- programma del convegno SEFIR Progresso scientifico e progresso umano
(internet; v. >>> g386.htm;
v. >>> g290.htm);
-- artt. 1-3 e 395 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297,
Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative
vigenti in materia di istruzione
relative alle scuole di ogni ordine e grado ,
>>> e940416.htm;
.5d
Aggiungo la segnalazione di riferimenti su:
-- Storia della comunicazione di M. Baldini in
>>> m-288.pdf;
-- "Valore sapienziale della matematica" di E. De Giorgi in
>>> g390.htm;
-- "Scienza e Fede [in C. F. Manara]" di M. A. Manara
www.carlofelicemanara.it;
-- Scienza e saggezza di J. Maritain in
>>> l-jm7.htm;
-- "Mondo 3 di K. Popper" in
>>> m-263.pdf.
.5e
Per documentazione, spunti di riflessione, approfondimenti segnalo:
-- www.disf.org, predetto;
-- www.scienzafedesocietà.it
-- SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale)
nelle "aree di ricerca" del predetto www.ecclesiamater.org;
-- siti segnalati in www.disf.org,
-- siti segnalati in www.scienzafedesocietà.it.
.6
In www.gabl00.htm segnalo, anche:
-- >>> rp-comn.htm
su comunicazione;
-- >>> rp-cult.htm
su cultura;
-- >>> rp-cult2.htm
su cultura;
-- >>> rp-divlg.htm
su divulgazione;
-- >>> rp-fond0.htm
su fondamenti della Matematica;
-- >>> rp-formu.htm
su formazione dell'uomo;
-- >>> rp-gesac.htm
su gestione dell'accumulo;
-- >>> m-174.htm
su operativo, formativo, culturale;
-- >>> g386.htm
su progresso;
-- >>> rp-prclt.htm
su promozione culturale;
-- >>> rp-scfd.htm
su scienza e fede;
-- >>> rp-scrv.htm
su servizi a insegnanti e ad altri educatori:
-- >>> rp-valg.htm
su valore legale dei titoli di studio;
-- >>> g260.htm
su Centro Morin, IMSI;
-- >>> g255.htm
su DISF;
-- >>> g290.htm
su SEFIR;
-- >>> l-degio0.htm
su E. De Giogi;
-- >>> l-fdh.htm
su F. De Hovre;
-- >>> l-gard.htm
su H. Gardner;
-- >>> l-hardy0.htm
su G. H. Hardy;
-- >>> l-cfm0.htm
su C. F. Manara;
-- >>> l-metsc.htm
su C. F. Manara: Metodi della Scienza ...;
-- >>> l-jm7.htm
su J. Maritain: Scienza e saggezza;
-- >>> l-melzi0.htm
su G. Melzi.
.7
Aggiungo l'invito a considerare l'opportunità di un lemmario personale
e auspico un lemmario di riferimento.
.8
Confido che alcune indicazioni possano essere sviluppate
e inserite in un quadro più ampio in un Convegno
del Gruppo Scienza e Fede "Giovanni Prodi"
(v. >>> g291.htm);
alcuni spunti sono in
>>> g389b.htm.
.9
Segnalo l'articolo su Ennio De Giorgi nel numero di ottobre 2016 di
L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate,
invitando a tenere presente
>>> g390.htm e
>>> l-degio0.htm.
.10 Confido di poter segnalre presto l'avvenuta pubblicazione
di un nuovo articolo.
.11 Segnalo il programma di convegno riportato in
>>> g389d.doc,
anche in relazione a
>>> g389b.htm.
e >>> l-gl150.pdf.
.12 Segnalo l'invito a riflessioni sul senso del sapere di
>>> g406.htm.