Gruppo Giovanni Prodi - 76o Convegno "Scienza e Fede"
L'Informatica nei suoi aspetti d'impatto sociale e antropologico
Fognano, 13-15 novembre 2015
Gabriele Lucchini
(2015-10-24)
Auspici e spunti su "Informatica e Scuola"
NB1 - Il "Gruppo Giovanni Prodi" ha il sito ufficiale
>>>
http://www.scienzafedesocieta.it,
dove è consultabile il programma del Convegno.
NB2 - File su "Scienza e Fede" in WGL sono indicati in
>>>
http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/rp-scfd.htm.
.1a
Inizio ricordando una data con un fatto: il 1985 con l'avvio del PNI,
Piano Nazionale per l'introduzione dell'Informatica nelle scuole:
sono riferimenti storici con una implicazione particolare per questo Gruppo
perché del comitato scientifico del PNI fece parte Giovanni Prodi.
.1b
Giovanni Prodi aveva già scritto di
Informatica e Matematica nella Scuola e per la Scuola
e suoi scritti in proposito sono liberamente consultabili in internet
dalla home page del sito del Centro Morin.
.1c
Dal 1980 al 1985 Giovanni Prodi fu, anche, Presidente della CIIM
(Commissone Italiana per l'Insegnamento della Matematica).
.2
Passati trent'anni,
il MIUR ha (da tempo) un'area di intervento Piano Scuola Digitale
(v. portale internet Miur)
e nel comma 56 della legge 13 luglio 2015, n. 107,
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione
e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
(GU Serie Generale n.162 del 15-7-2015) è scritto:
"56. Al fine di sviluppare e di migliorare
le competenze digitali degli studenti
e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico
di costruzione delle competenze in generale,
il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
adotta il Piano nazionale per la scuola digitale,
in sinergia con la programmazione europea e regionale
e con il Progetto strategico nazionale per la banda ultralarga.".
.3
In relazione ai temi scelti per le relazioni del Convegno
sui cambiamenti intercorsi in questi trent'anni
nella presenza dell'Informatica nella società
e a quella che è stata chiamata emergenza educativa,
mi pare opportuno formulare due auspici e alcuni spunti
su e per "Informatica e Scuola",
sia rispetto a iniziative del MIUR
e sia rispetto a supporti esterni al MIUR,
non soltanto commerciali.
.4a
Il primo auspicio è un inventario aperto a contributi datati e firmati,
possibilmente in internet,
di spunti su quello che la Scuola dovrebbe e potrebbe fare
nell'ambito di proposte e occasioni
per l'impatto sociale e antropologico dell'Informatica
come oggetto di insegnamento, come mezzo per insegnanti e studenti,
come strumento di archiviazione e di accesso a conoscenze,
come supporto gestionale.
.4b
Ovviamente, la realizzazione di questo auspicio
(non necessariamente da parte del MIUR)
richiederebbe, oltre a possibilità tecniche e gestionali,
disponibilità a stimolare e a vagliare
contributi e proposte di miglioramento.
.4c
Come contributo all'inventario propongo di considerare:
-- enunciazione esplicita dei problemi in relazione ai destinatari;
-- quadri di riferimento;
-- cambiamenti portati dall'Informatica,
in particolare per i modi di comunicare e di accedere a conoscenze;
-- pensiero e ragionamento;
-- adeguamento a esigenze di comunicazione,
senza rinunciare ai compiti educativi e ai messaggi concettuali;
-- archiviazione di conoscenze (generale e personale)
con possibilità di aggiornamenti ed eventuali correzioni
e con opportunità di lemmario e schedario (fonti, autori, date);
-- adeguamento ai modi di accedere a conoscenze e stimolo a senso critico;
-- problemi di titoli e struttura di testi;
-- problemi delle fonti:
reperibilità, qualità, attendibilità, adeguatezza
(bibliografie, indici di riviste, motori di ricerca, ...);
-- servizi da offrire a docenti, studenti, dirigenti, personale;
-- risorse organizzative.
.5
Il secondo auspicio è un servizio di documentazione e di segnalazione
di fonti e di materiali utilizzabili. aperto a contributi datati e firmati.
.6
In
>>>
http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/g395a.htm
sono segnalati alcuni miei file con link per raggiungerli (operando in internet).
.7
Sarò grato di osservazioni e suggerimenti.