Perché insegnare Matematica?
(Gabriele Lucchini: 2016-01-14; 2016-01-14: 5, 6; 2016-05-05: 7-8a;
2016-05-07: 8b: 2016-08-20: NB0; 2017-01-09: 9)
NB0 - "Spunti su perché insegnare Matematica?"
sono nel portale MATMEDIA dal 2016-08-01.
.1
Il programma del convegno
"Il perenne dibattito: cosa e come insegnare"
(News della Mathesis, 2016-01-13)
mi ha indotto a constatare la mancanza in WGL
di un file su "Perché insegnare Matematica?",
nonostante la mia attenzione al tema
in corsi, in pubblicazioni e in WGL.
.2
Il primo riferimento che ho trovato è nell'articolo
"Sull'insegnamento della matematica nella scuola media"
(v. >>> l-gl141.doc)
di apertura della rubrica "Esperienze e proposte di didattica della matematica"
da me curata per Didattica delle scienze
(v. >>> l-gl68a.htm):
dopo una breve "premessa",
c'è la sezione "Perché insegnare Matematica?".
.3a
Poco dopo ho ripreso il tema nella edizione del 1977 di
L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie
(v. >>> l-imnm.htm)
redatto come testo per il corso all'UCSC di Brescia
"Pedagogia delle scienze matematiche, ..."
(v. >>> l-gl97.htm):
riferendomi a uno spunto di Modesto Dedò (v. § 3b), ho scritto
Il problema degli obiettivi di istruzione e di educazione
(che per l'attuazione coinvolge contenuti e modi)
è, forse, quello che più direttamente si collega
alla Weltanschauung del singolo Insegnante,
e in particolare alla idea su "che cosa è la Matematica"
e sul fine dell'uomo,
attraverso le risposte,
con motivazioni individuali e/o sociali, alle domande
"perché far apprendere matematica"
e "perché insegnare matematica?" da un lato
e "perché apprendere matematica" dall'altro (17).
(17) Per approfondimenti rimando in particolare a
articolo ditato in § 2 e articolo di S. Ciampa là citato.
.3b
Lo spunto di Modesto Dedò è l'inizio della § 8 di
"Problemi sulla didattica della matematica"
(v. >>> l-mode6.pdf).
.4
Su trattazioni successive segnalo:
>>> l-gl53.htm
spunti sul valore formativo
>>> glcnr.htm
spunti per un contratto CNR
>>> gld44.htm
sui fondamneti della professione di insegnante di M.
(ripreso in
>>> l-fs36.txt)
>>> g220.htm
spunti su educazione a, con, in presenza della Matematica
>>> g229.htm
perché studiare Matematica (Tuttoscuola)
>>> l-mifp.htm
M. e insegnanti della formazione primaria
>>> g230.htm
Insuccessi in Matematica, ...
>>> g236.htm
su insuccessi in M. ed emergenza educativa
>>> g316.htm
Matematica ed emergenza educativa
>>> g2603.htm
lettera su ricerca in Didattica della Matematica
.5
Riferimenti in WGL ad altri autori:
>>> l-camp29.htm
L. Campedelli
>>> l-ciamp0.htm
S. Ciampa
>>> l-mode6.pdf
Mo. Dedò
>>> cfms3e2.htm
C. F. Manara
.6
Sarò grato di osservazioni e suggerimenti.
.7
Nelle news in internet della Mathesis nazionale è segnalato:
"A Maddaloni il 15 febbraio, Come insegnare
Matematica e Fisica nel Liceo Scientifico?" (04/02/2016).
.8a
Tuttoscuola n. 561 (aprile 2016) ha pubblicato (pp. 48-50)
"Insegnare Matematica: Cosa, Come e Perché"
di Emilio Ambrisi, Presidente della Mathesis.
Auspico che l'articolo venga reso liberamente fruibile
nel sito internet dell'Associazione.
.8b
L'articolo è raggiungibile da "in evidenza" della home page:
"Matematica: le toppe non coprono i buchi" (inserita 06/05/2016);
a qualche lettore questo titolo ricorderà il detto veronese
"L'è peso el tacon del buso".ù
.9
Constatate difficoltà di reperimento dopo lavori al sito,
ho inserito il file in
>>> g399a.pdf.