g423.htm
Sull' annuncio della rivista PRISMA
(Gabriele Lucchini: 2018-08-04; 2018-09-05: 7, 8)

1.   Ieri ho ricevuto un messaggo di posta elettronica comprendente il testo seguente:
      "Gentile Professoressa, Gentile Professore,
      abbiamo il piacere di invitarla martedì 4 settembre
      - se già non le è arrivata un'analoga comunicazione -
      alla presentazione del nuovo mensile "PRISMA. Matematica, giochi, idee sul mondo"
      che il Pristem sta curando in collaborazione con Mateinitaly.
      Ne sarà direttore responsabile il prof. Angelo Guerraggio; Mateinitaly ne sarà l'editore.
      Il primo numero sarà in edicola all'inizio di ottobre.
      Nelle intenzioni della redazione, PRISMA parlerà di matematica e delle sue applicazioni,
      di storia, filosofia e delle altre culture, di giochi matematici
      e dei problemi che gli insegnanti ai vari livelli si trovano oggi a dover affrontare.
".
2.   Nel segnalare la annunciata rivista, che - presumibilmente - verrà presetata in internet,
      aggiungo una considerazione u po' particolare.
3.   Per una singolare coincidenza,
      nei giorni scorsi avevo fatto alcune letture su luce e colori,
      ovviamente incontrando il prisma della diffrazione.
      L'informazione sulla rivista mi ha portato a riflettere
      sul ruolo di questo prisma nello studio di luce e colori
      e a quello che altri opportuni strumenti hanno avuto e possono avere
      nello studio e nella presentazione di argomenti matematici.
4.   Il rferimento ai colori mi ha suggerito l'esempio dei diagrammi triangolari,
      sui quali avevo lavorato per risolubilità e ottimizazione in relazione
      a un problema di travasi (v. >>>rp-trv0.htm),
      poi riconsiderato in >>>rp-trv2.htm e >>>rp-trv2a.pdf.
5.   Il riferimento agli insegnanti, e quindi alla scuola, mi induce a raccomandare
      la riflessione su quello che la matematica può dare
      e su argomenti e strumenti per favorire la comprensione.
6.   Auguro a PRISMA di riuscire a operare sulla strada indicata dal prisma.
7.   Alla presentazione di ieri all'Università Bocconi
      è stato distribuito il numero 0 dellaa rivista;
      la copertina è riprodotta in >>>g423a.jpg:
      si noti in alto a destra l'effetto prisma sulla luce.
8.   È stato annunciato che la rivista sarà in edicola il 4 ottobre
      al prezzo di 3,90 euro.