WGL g426.htm
g426.htm aggiornamento 2018-1121;
Per una documentazione su Don Giuseppe Gaffuri
(Gabriele Lucchini; 2018-09-21; 2018-09-29: 16; 2018-10-03: 17, NB-a, NB-b; 2018-10-18: NB-c;2018-11-21
2018-11-21: NB*)
NB* - È conlsutabile >>> g432.htm
nuova guida alla consultazione.
NB1 - Questo file g426.htm riprende e sviluppa indicazioni di >>> g398b.htm
in vista del Convegno 2018 su Don Giuseppe Gaffuri.
NB2 - Sono segnalati, anche, dati relativi a Mons. Francesco Ceriotti (v. internet),
che alla morte di Don Gaffuri ne continuò l'opera per la arcidiocesi di Milano,
per l'Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC),
per il Centro Studi Cinematografici (CSC) di Milano,
che delle loro attività per e sul cinema furono sedi importanti.
NB3 - Ringrazio Mariolina Gamba, del Direttivo Nazionate del CSC (v. internet),
per materiali e suggerimenti.
NB4 - Sarò grato di segnalazioni e osservazioni (gabriele.lucchini@unimi.it)
Propongo, qui, dati e spunti che ho raccolto senza una elaborazione sistematica,
confidando che qualcuno più abile di me nella presentazione informatica
voglia utilizzarli e arricchirli, in particolare con estratti e digitalizzazioni
e con una strutturazione dei file in relazione ai temi convegno, sito, immagini,
testi, enti, persone, possibilmente in un sito più visibile.
1. La documentazione pubblica su Don Gaffuri risulta piuttosto limitata:
-- OPAC SBN elenca solo
-- quello che chiamo "Fascicolo ACEC" (v. § 6);
-- in internet ho trovato (anche per informazioni dirette):
-- quello che chiamo "testo Treccani" (v. § 4);
-- quello che chiamo "testo Bernardinii" (v. § 5);
-- quello che chiamo "archivio Andrea Melodia" (v. § 10);
-- quella che chiamo "documentazione Gabriele Lucchini" (v. § 11);
-- la banca dati del progetto “cattolici e cinema” (v. § 12):
il prof. Tomaso Subini dell'UNIMI mi ha gentilmente segnalato
che la banca dati restituisce 44 schede agganciate da Gaffuri;
-- notizie varie con ricerche Giuseppe Gaffuri e mirate (v. § 14).
NB-a: v. § 17.
2.
Solo recentemente ho ritrovato la lettera del Card. Montini a Don Ceriotti (1961),
riprodotta da una circolare ACEC-CSC in >>> g398a.doc:
invito a leggerla e considerarla.
3.
I due articoli commemorativi su Don Gaffuri in EDAV - Educazione audiovisiva
sono consultabili in
>>> l-gaffur.doc,
>>> l-gaffur2.doc;
.
l'indice del primo è ricostruito in
>>> l-gaffur5.htm.
4
Quello che ho chiamato "testo Treccani" è "Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto"
di Dario Edoardo Viganò, pp. 1389-1409 in Cristiani d'Italia - Chiese società stato
1861-2011, 2 voll, Trccani, 2011, direzione scientifica di Alberto Melloni,
consultabile in internet cercando il titolo del testo (o l'URL: http://www.treccani.it/
enciclopedia/il-cinema-ricezione-riflessione-rifiuto_%28Cristiani-d%27Italia%29/)
e riportato per comodità del lettore con le indicazioni di >>> t1.txt.
5.
Quello che ho chiamato "testo Bernardini" è
riportato in >>> bern.tx.
NB - Auspico una accurata tavola cronologica.
6.
Quello che ho chiamato "fascicolo ACEC" è
L'opera e gli insegnamenti di Don Guseppe Gaffuri sacerdote del cinema (1959):
copertina e sommario sono riprodotti in >>> f08a.jpg, >>> f08b.jpg.
NB - Confido che Mariolina Gamba riesca a rendere disponibile
una scanione del fascicolo.
NB-b: v. >>> g428.htm.
7.
Purtroppo, attualmente, non si trovano in internet auspicabili digitalizzazioni di:
-- Le Sale della comunità: un talento da investire (v. § 8),
NB-b: v. >>> g428.htm
NB-c: v. >>> l-gaffur6.htm
-- Sguardi critici (v. § 9);
NB-b: v. >>> g428.htm.
non risultano pubblicati:
-- gli atti di "Un Convegno su Don Gaffuri" del 2008 (v. § 13),
-- i ricordi di collaboratori del CSC di Milano
raccolti dai fratelli Mariolina e Antonio Gamba
(che ho potuto leggere privatamente);
non sono riuscito a trovare eventuali documenti:
-- dell'ISACEM - Istituto per la Storia dell'Azione Cattolica
e del Movimento Cattolico in Italia (v. internet).
8.
Copertina e indice de Le Sale della comunità: un talento da investire
sono riprodotti in >>> f04a.jpg,
>>> f04b.jpg,
>>> f04c.jpg.
9.
Copertina e indice di Sguardi critici sono riprodotti in
>>> f05a.jpg,
>>> f05b.jpg.
10.
Quello che ho chiamato "Archivio Andrea Melodia"
è la sezione "scaricati qui" del sito www.andreamelodia.it
dedicata al Centro Studi Cinematografici.
NB - Pare auspicabile una guida alla consultazione.
11.
Quella che ho chiamato "documentazione Gabriele Lucchini"
è la nuova raccolta di file da >>> g398b.htm, con aggiunte,
consultabile da >>> g427.htm.
Segnalo >>> l-gaffur3.doc citazione di Don Luigi Giussani.
12.
Su ricerca e convegno "I cattolici e il cinema in Italia
tra gli anni ’40 e gli anni ’70" (v. internet e >>> edav436.jpg),
segnalo i dati all'indirizzo >>> https://users.unimi.it/cattoliciecinema/,
avvertendo che l'accesso all'archivio richiede una password.
13.
Avviso e presentazione del Convegno del 2008 sono riprodotti in
>>> g398c.doc;
l'intervento di S. Ecc. Mons. Roberto Busti (allora Vescovo di Mantova
e Presidente ACEC) è riportato da internet in >>> busti.txt.
14.
La documentazione reperibile in internet è soggetta a variazioni;
alcune ulteriori indicazioni sono in >>> g427.htm.
NB - Per ricerche suggerisco ACEC, Don Giuseppe Gaffuri, Giuseppe Gaffuri,
Mons Francesco Ceriotti, Francesco Ceriotti, Centro Studi Cinematografici
Milano, Istituto Paolo VI Brescia.
15.
Sulla base dei dati esposti formulo due auspici e un invito:
-- il primo auspicio è un autorevole e ampio sito web con ampliamenti di g427.htm;
-- il secondo auspicio è la digitalizzazione dei testi pertinenti di 6, 8, 9;
-- l'invito è a una collaborazione con segnalazioni e suggerimenti
(gabriele.lucchini@unimi.it). Grazie.
16.
Aggiungo la segnalazione di:
>>> monari.txt segnalazione testo Monari
>>> mosconi.txt segnalazione testo Mosconi
>>> seregno.txt segnalazione testo Seregno.
17.
Ho inserito >>> g428.htm
come guida alla documentazione
su Don Gaffuri e sui primi anni del CSC di Milano.