Sull'accesso ai file
(5 febbraio 2004)

1   Con l'inserimento di  Indici analitici (u) e Diario delle immissioni (v)
il lettore può utilizzare, anche in relazione alle informazioni che ha,
tre vie di accesso ai  file:
a) albero della copertina (gabl00);
b) indici analitici;
c) accesso diretto a singoli  file, anche in base agli elenchi del diario.

2.1   Nel dare la predetta indicazione,
ritengo opportuno invitare il lettore a una riflessione
su problemi di gestione di archivi,
accennati nella presentazione degli indici analitici,
e in particolare sulla utilità di un modello di struttura di riferimento.
2.2   In effetti, il lavoro per indici analitici e diario
e quello per gli elenchi di scritti (costruiti tardivamente)
mi hanno portato a una ricerca metodologica di strutture,
sulla quale osservo, soltanto, che risulta soggettiva.
2.3   Mi pare del tutto ovvio auspicare
un modello di struttura di riferimento
e un riferimento al quale agganciarsi.

3.1   Da tempo sogno un portale della Matematica,
che possa svolgere, anche, funzioni di riferimento e di guida
(con inserimenti o link),
e lo ho vanamento proposto a responsabili di alcuni enti
a mio avviso qualificati a farsene promotori in vista di opportuni accordi.
3.2   Continuo a confidare che altri riesca in questa azione promozionale,
anche indipendentemente dalla mia proposta (o da riferimenti dichiarati),
e, segnalando la sezione sui servizi agli insegnanti per il Congresso Mathesis 2001,
ringrazio anticipatamente chi vorrà sensibilizzare possibili realizzatori.