--- per le convenzioni di scrittura ho fatto riferimento a
.... Il manuale di stile di ROBERTO LESINA, Bologna, Zanichelli, 1986 e
.... Il nuovo manuale di stile - edizione 2.0 di ROBERTO LESINA, Bologna, Zanichelli, 1994,
.... con le variazioni segnalate in questo elenco (normalmente per analisi con PC).
--- scrivo Matematica con iniziale maiuscola, quando è sostantivo e
.... al di fuori delle citazioni.
--- scrivo Geometria, e altri nomi di discipline, con iniziale maiuscola
.... al di fuori delle citazioni.
--- uso la e in sostituzione dell'`Umlaut'.
- | segno di a capo (non preceduto da spazio) |
- | segno per separazione (preceduto e seguito da spazio) |
- | separatore nelle date (senza spazio prima e dopo) |
-- | segno per parola, abbreviazione, acronimo composti e per 1998--1999 e analoghi |
(senza spazi prima e dopo), usato per evitare ambiguità con il segno di a capo | |
-- | segno per incisi (preceduto e seguito da spazio) |
--- | evidenziatore all'inizio di riga |
... | segno per sospensioni (3 puntini preceduti da spazio) |
...... | per incolonnamento al di fuori delle tabelle (2, 4, 5, ... puntini) |
[ ] | segno per inserti in citazioni |
[...] | segno per tagli in citazioni |
` ' | evidenziatori per altre lingue |
" " | evidenziatori per citazioni e titoli altrimenti non separati |
[[ ]] | rimando alla Bibliografia (autore o primo autore e numero) |
h.i.j/k - l | cfr. NB3 di 1, 2, 3 |
j | numero di nota (a piè di pagina) numero j |
jklm-ef-gh | date (secondo la norma ISO 8601 (cfr. 3.4.5) |
jklmi | edizione numero i pubblicata nell'anno jklm |
I criteri di utilizzazione delle varianti di caratteri in HTLM sono i seguenti:
--- corsivo | titoli citati e titoli redazionali P o T |
--- dattilografico | altri caratteri in testi citati o ripresi |
--- neretto | evidenziazioni |
--- sottolineato | titoli dei `file' consultabili . |
I nomi di persone sono scritti in lettere maiuscole (maiuscoletto in TEX).