Suggerimenti per letture e riflessioni 2.4.8 - T - Suggerimenti per letture e riflessioni
(1999-04-12)


1. E` ragionevole ritenere che chi si è iscritto
.... al corso di laurea in Matematica dell'Università degli Studi di Milano
.... (come ad altri corsi di laurea in Matematica)
.... abbia acquisito adeguate informazioni in proposito,
.... utilizzando le iniziative di orientamento dell'Università o altri servizi.
2.1. Varie segnalazioni e informazioni sono state date in 2.4.1--2.4.7.
2.2. In particolare, come già ricordato in 2.4.6, il CLMM:
.... a) ha una commissione per l'orientamento;
.... b) organizza presentazioni;
.... c) organizza un corso di orientamento e un corso di azzeramento;
.... d) organizza un servizio `tutor'.
3. Tuttavia, ritengo opportuno ribadire o dare due indicazioni,
.... delle quali ognuno potrà tener conto nel modo, che riterrà opportuno:
4. Il primo invito è a riflettere sulle indicazioni delle sezioni 3-6 di 2.4.1 - C.
5.1. Il secondo invito è a fare letture complementari
.... rispetto ai programmi degli insegnamenti del piano di studi.
5. Per il secondo invito, segnalo che:
.... a) il CCLM ha raccolto, anni fa, segnalazioni di letture e
.... .... la biblioteca ha una sezione studenti;
.... b) nella biblioteca sono disponibili varie riviste;
.... c) per l'a.a. 1998--1999 è stato messo a disposizione
.... .... di ogni partecipante ai corsi per le matricole
.... .... Matematica zero (Roma, Aracne, 1994);
.... d) segnalazioni sono individuabili nelle "guide" a Matematiche complementari (cfr. 2.1.1 - C) e
.... .... in DMI.1992.01 1.

1 Auspico che ulteriori segnalazioni bengano date dalla commissione citata nella sezione 2.2.