3.3.1.A - T - PROMEMORIA SU NOTA DI INDIRIZZO MURST E CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA --- in ASCII ristretto con sostituzione delle lettere accentate con lettere seguite dall'accento >>> OBIETTIVO: proposta al CCLMM per regolamento didattico >>> TEMPI: legati all'emanazione dei "decreti di area" annunciati nella nota di indirizzo del MURST 1) riferimenti --- atti legislativi --- italiani --- pubblicati (cfr. allegato 1} --- annunciati: "decreti di area" --- internazionali (cfr. allegato 2) --- di altre Nazioni --- proposte --- UMI (commenti a atti legislativi, CIIM, ...) --- progetto di Trento --- ... --- terminologia --- diploma, laurea, dottorato, crediti, moduli, ... --- Formazione Superiore Integrata (FIS), perfezionamento, aggiornamento, specializzazione, formazione continua, permanente, ricorrente, ... --- ... --- criteri --- "durata europea" di diploma, laurea e dottorato in Matematica --- diploma: 3 anni --- laurea: 1 o 2 anni --- dottorato: ??? --- crediti --- 60 per anno? --- collegamenti con altri "diplomi" e "lauree" --- insegnamenti comuni --- esami coordinati --- tesi --- carico didattico per studenti e tempi reali --- norme transitorie --- altre attivita` (specializzazione, perfezionamento, aggiornamento formazione continua permanente, ricorrente, FIS) 2) riflesione su "figure professionali" di matematici --- diplomati: --- matematizzatore (modelli matematici) --- operatore matematico-finanziario --- operatore matematico-statistico --- operatore matematico-informatico --- operatore matematico-didattico (laboratorio scolastico, --- operatore matematico-divulgatore (biblioteche, redazioni scientifiche, ...) --- ... --- laureati: --- per insegnamento --- per dottorato --- per enti pubblici e aziende --- editoria e multimedialita` --- modellistica --- statistica --- informatica --- economia e finanza --- ... --- ... --- dottori di ricerca: --- per ricerca universitaria --- per ricerca in enti e in aziende dei diversi settori --- ... 3) tipi di moduli e esami --- moduli disciplinari di 30-40 ore --- minimoduli di 10-12 ore --- moduli composti con minimoduli (anche a scelta) --- esami coordinati su moduli e minimoduli 4) compiti dei docenti --- attivita` didattica : --- moduli o minimoduli (lezioni, esercitazioni, laboratorio, esami) --- tesi --- preparazione di materiali didattici --- servizio `tutor' --- ricevimento studenti --- ... --- attivita` organizzativa --- gestione di attivita` --- supporti --- ... --- criteri di distribuzione delle attivita` --- carichi previsti (attuali: 250 + 100) --- "unita` di impegno" (10-12 ore) 5) caratteristiche di strutture didattiche --- diploma: 3 semestri di base (aspetti "operativi") --- insegnamenti comuni con altri diplomi o lauree (Fisica, Informatica, ...; Filosofia, ...) --- elaboratori elettronici, lingue, ... 3 semestri differenziati per "indirizzi" (approfondimenti matematici, aspetti "critici") --- insegnamenti di "mentalita` matematica" --- laurea --- annuale --- biennale per specializzazione o `master' --- dottorato --- perfezionamento --- specializzazione --- aggiornamento --- formazione continua, permanente, ricorrente 6) insegnamenti --- comuni con altri diplomi o lauree --- specifici per Matematica, anche se "aperti" agli altri --- obbligatori --- opzionali --- disciplinari, composti fissi, composti a scelta --- minimoduli specialistici --- coordinamento laurea-diploma --- modulo o minimodulo di inserimento 7) supporti all'attivita` didatica e all'attivita` organizzativa --- orientamento pre-universitario (conferenze, fascicoli, `web', ...) --- inserimento delle matricole (precorsi, azzeramento, fascicoli, ...) --- biblioteca --- centro di calcolo --- centro di didattica della Matematica --- laboratorio di didattica della Fisica --- ufficio di informazioni didattiche (programmi, ...) --- ufficio di documentazione statistica e storica (docenti, insegnamenti, iscritti, esami, tesi, laureati e loro professione, ...) --- centro stampa (materiali didattici, ...) 8) aspetti operativi --- acquisizione di documenti (anche in collaborazione con altre sedi) --- legislativi italiani --- internazionali --- di altre Nazioni --- scuola di specializzazione (scelte lombarde, ...) --- lavori di altre sedi (Trento, ...) --- ... --- acquisizione di dati reperibili o da richiedere --- statistiche (ISTAT, UNIMI, ...) --- fabbisogno locale e fabbisogno nazionale --- scuola --- universita` --- industria --- enti --- ... --- domande da porre (MURST, MPI, UMI, Confindustria, Sindacati, ...) --- fabbisogno nazionale --- fabbisogno locale --- durata per insegnanti: 3+2? --- durata per lauree: durata unica? 3+1 o 3+2? --- durata per dottorato: durata unica? quale o quali? 3+1+x o 3+2+x? --- raccordo con scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria --- norme transitorie per accesso all'insegnamento --- ... --- organico per Matematica --- ... --- archivio in segreteria --- documenti --- proposte ALLEGATO 1 - ATTI LEGISLATIVI ITALIANI 1.1 - leggi sul corso di laurea in Matematica RD 14 settembre 1862, n. 842 * RD 8 ottobre 1876, n. 3434 * RD 9 agosto 1910, n. 808 * RD 24 novembre 1921, n. 1837 RD 19 febbraio 1922, n. 139 RD 30 settembre 1923, n. 2102 * RD 6 aprile 1924, n. 647 * RD 13 novembre 1924, n. 1860 * RD 30 settembre 1938, n. 1652 * DPR 26 luglio 1960, n. 1692 * DPR 5 dicembre 1990 DM MURST 26 febbraio 1996 * Cfr. "Documenti relativi all'ordinamento del corso di laurea in matematica dopo l'unita` d'Italia" di Luigi Pepe, in "Ristrutturazione del corso di laurea in matematica", Supplemento al n. 1-2 del 1988 (a. XV) del Notiziario della Unione Matematica Italiana. 1.2 - norme e documenti sull'universita` e sull'autonomia [...] 19 novembre 1990 legge n. 341 15 maggio 1997 legge n. 127 23 ottobre 1997 Rapporto finale (Martinotti) 16 giugno 1988 prima nota di indirizzo giugno 1998 proposta di Trento 10 luglio 1998 Formazione superiore integrata 16 ottobre 1998 seconda nota di indirizzo ??? decreti di area 1.3 - norme e documenti sulla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria e il dottorato [...] 31 luglio 1996 DPR 470 26 maggio 1998 DM MURST 1998 legge 210 1.4 - altre norme 1996 documento sul lavoro 1997 legge 196 (riforma dell'istruzione professionale) 10 luglio 1998 Formazione superiore integrata 1.5 - statuto di Milano 29 novembre 1924 ordinanza di approvazione dello Statuto [...] 28 febbraio 1990 Statuto per Matematica (aggiornato al) 1 aprile 1993 decreto rettorale per Matematica ??? regolamento didattico ??? regolamento per Matematica ALLEGATO 2 - ATTI LEGISLATIVI INTERNAZIONALI 2.1 - indicati nella nota del MURST --- ECTS --- Convenzione di Lisbona --- Per un'Europa della conoscenza (Cresson) --- Trattato di Maastricht --- Dichiarazione della Sorbona (25 maggio 1998) (L'armonizzazione dell'architettura dei sistemi di istruzione superiore in Europa) 2.2 - altri --- "Le cifre chiave dell'istruzione nell'Unione europea - 95" (Commissione europea, 1996) --- ...