Noterelle, sgnalazioni, risposte

3.4/2 - T - Noterelle, segnalazioni, risposte


Prima edizione: 1998-11-17
Ultimo aggiornamento: 1999-05-04

Noterelle e segnalazioni riguardano argomenti,
che mi interessa proporre o commentare brevemente,
senza pretese di completezza o di rispetto di gerarchie di importanza.
Le risposte riguardano domande,
che non siano di interesse strettamente personale di chi ha ritenuto di interpellarmi.

3.4.1/2 - C Ricordo di PIETRO CANETTA (1998/11/17 e 1999-03-29)
3.4.2 - C Ricordo di FRANCESCO SPERANZA (1999-03-29)
3.4.3 - C Dati su laureati in Matematica e insegnamento (1999-03-29)
3.4.4 - C Sull'insoddisfazione per i risultati di apprendimento della Matematica
............... nelle scuole italiane (1999-03-29)
3.4.5 - C Geometria della visione, fotografia e illusioni ottiche (1999-03-29)
3.4.6 - C "Le lezioni del supplente" e "Matematica sì, matematica no" (1999-03-29)
3.4.7 - C Due "decaloghi" per gli insegnanti di Matematica (1999-03-29)
3.4.8 - C Autonomia didattica degli atenei (1999-03-29)
3.4.9 - C Noterelle sulla scuola di specializzazione (1999-03-29)
3.4.10 - C Programma della classe 36/A (1999-05-04)
3.4.11 - C Quaderni di ricerca didattica del MAT-CIRD (1999-05-04)
3.4.12 - C Sui settori scientifico-disciplinari (1999-05-04)
3.4.13 - C Concorsi universitari del 1999 e settore A01D (1999-05-04)
3.4.14 - C L'attesa di nuovi programmi di insegnamento (1999-05-04)
3.4.15 - C Sui servizi agli insegnanti, anche per concorsi e corsi abilitanti (1999-05-04)
3.4.16 - C Sulle classi di concorso aperte ai laureati in Matematica (1999-05-04)
3.4.17 - C Testo unico, DM 460/1998 e "legge sui precari" (1999-05-04)
3.4.18 - C Stanziamento per le biblioteche scolastiche (1999-05-04)
3.4.19 - C Su una "bibliografia per gli insegnanti che fanno i concorsi" (1999-05-04)
3.4.20 - C Bibliografie e norme ISO (1999-05-04)