3.4.3.A - T - La matematica nella societa` e nella cultura (BUMI, aprile 1998) 1. BOLLETTINO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA - pubblicazione bimestrale SEZIONE A - La matematica nella societa` e nella cultura Serie VIII - Vol. I-A, N. 1 - Aprile 1998 p. 1-128 (bianche: 58, 110, 124, 128) indice in seconda di copertina indice 1 E. Magenes Una testimonianza sul III Congresso dell'U.M.I. [Pisa, 23-26 settembre 1948] * 7 G. Geymonat e J.-L. Lions Ruolo degli strumenti matematici e numerici nella modellizzazione 25 G.-C. Rota Cinque dilemmi sull'era della comunicazione 31 M. T. Borgato e L. Pepe Leopardi e le scienze matematiche 59 U. Bottazzini Francesco Brioschi e la cultura scientifica nell'Italia post-unitaria 79 S. Coen Un Abbaco d'antan ** 97 A. Figa`- Talamanca Sulla durata e sugli sbocchi professionali degli studi universitari in matematica 111 F. De Vita e E. Francini Commenti sui dati statistici universitari dell'ultimo trentennio 121 B. Scimemi Un'iniziativa editoriale dell'U.M.I.: la collana di cultura matematica 125 B. Scimemi Aritmetica superiore di Harold Davenport * entro []: parte omessa nell'indice ** Abbaco con iniziale maiuscola a p. 79, minuscola nell'indice 2. Nel NUMI del dicembre 1998 (pag. 52-53) sono pubblicate le due lettere qui riportate; il corsivo e` indicato con < >. --- SU LA MATEMATICA NELLA SOCIETA` E NELLA CULTURA/1 Esprimo la mia delusione per il fascicolo . Se l'indice testimonia quello che si ritiene che la comunita` matematica italiana sia in grado di proporre sui due argomenti, mi pare che non ci si possa lamentare della inadeguatezza di attenzione per la Matematica (anche nel documento sui contenuti essenziali per la formazione di base). Penso che sarebbe il caso di pensare a un secondo fascicolo (eventualmente di veste editoriale piu` modesta), anche soltanto con indici di libri e sommari di articoli in lingua italiana, programmi di convegni e titoli di conferenze, chiedendo, in particolare ai soci dell'UMI, di fornire segnalazioni: presumibilmente, un indice analitico degli argomenti darebbe un quadro significativo, utilizzabile per possibili sviluppi (come un'antologia da distribuire alle scuole secondarie e da rendere disponibile, almeno, per gli insegnanti e per studenti universitari). --- SU LA MATEMATICA NELLA SOCIETA` E NELLA CULTURA/2 Voglio congratularmi per il fascicolo "La matematica nella societa` e nella cultura". E` molto importante avere una rivista di carattere culturale che, da un lato, si colleghi alla tradizione, in cui spiccano i nomi di Enriques e di Volterra[,] e insieme coniughi cultura classica e moderna. In questa prospettiva e` ottimo il livello degli argomenti trattati e molto buona la veste tipografica, che mi fa pensare all'intenzione di pubblicare soltanto articoli che possano durare nel tempo. Questa serie contribuira` certamente ad aumentare il numero dei lettori nelle scuole secondarie e tra gli studenti universitari. 3. BOLLETTINO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA - pubblicazione bimestrale SEZIONE A - La matematica nella societa` e nella cultura Serie VIII - Vol. I-A, Supplemento - Aprile 1998 SUPPLEMENTO TESI DI DOTTORATO p. 1-210 (bianche: 8, 10, 70, 76, 112, 162, 176) sommario in seconda di copertina sommario 1 Presentazione 9 Algebra, geometria e logica matematica 75 Analisi matematica e probabilita` 161 Fisica matematica 175 Analisi numerica, matematica applicata e ricerca operativa 209 Indice