1. Che i risultati di apprendimento della Matematica nelle scuole italiane
....
siano insoddisfacenti
è un fatto ben noto,
.... non soltanto a chi si dedica all'insegnamento
della Matematica.
2. Accanto ai dati di esperienze dirette, si possono considerare:
....
a) indicazioni di documenti ufficiali:
.... .... --- nei "Contenuti essenziali per la formazione di base"
(cfr. 3.1.3 - C),
.... .... --- nella Circolare 57/1996 del Provveditore agli Studi di Milano
(cfr. 3.4.4.A - DVI)
1;
....
b) affermazioni, tra le quali quelle riportate in
3.4.4.B - TXT.
....
1 Il Corriere della sera ha riportato la notizia il
14 febbraio 1996,
.... ..
con il titolo Matematica in crisi alle medie - Il provveditore corre ai
ripari.
3. È opportuno osservare che si possono considerare
varie implicazioni
....
sull'insegnamento della Matematica e
....
sulla formazione dei professori di Matematica,
....
anche in relazione a posizioni sulla Matematica e sull'insegnamento,
....
(cfr.
3.4.4.C - TXT).
4. Considerazioni sulle responsabilità per questa situazione
....
esulano da quanto interessa, qui.
5. Tra le iniziative per cercare rimedi a questa situazione
....
spero che possano essere annoverate queste pagine.
NB - Le citazioni riportate sono rivolte a dare spunti di riflessione,
........
senza pretese di sistematicità o di rilievo gerarchico.
........
Sarò, comunque, grato di segnalazioni e contributi.