3.4.5.B - T - Riferimenti per 3.4.5.A OPERE E CONFERENZE "CITATE" --- Encyclopaedia britannica (piu` edizioni per confronti) --- Salmo 113 B E. A. ABBOTT: Flatlandia - racconto fantastico a piu` dimensioni, Milano, Adelphi, 1966 (Flatland - A Romance of Many Dimensions, 1882) R. ARNHEIM: Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli, 1962 (Art and Visual Perception, a psychology of the creative eye, 1954) D. BRAMANTE: Santa Maria presso San Satiro finto coro, 1480-1486 G. CARLI-BALLOLA e A. MINA: Il gioco dell'immagine, Bologna, Zanichelli, 1984 O. CHISINI e G. BIGGIOGERO: Lezioni di geometria descrittiva, Milano, Tamburini, 1959 (VII ed.; I ed. non indicata) A. COMESSATTI: Geometria descrittiva e applicazioni, Enciclopedia delle matematiche elementari, II, II, Milano, Hoepli, ristampa 1964 (I ed. non indicata) H. M. CUNDY e A. P. ROLLETT: I modelli matematici, Milano, Feltrinelli, 1974 (ed. or. 1961) S. DALI': Crocifissione (Corpus hypercubus) (1954) A. DUeRER Il disegnatore del liuto, 1525 F. ENRIQUES: Problemi della scienza, Bologna, Zanichelli, 1926 (II ed.; I ed.: 1909) M. C. ESCHER: Belvedere, 1958 P. FLORENSKIJ: La prospettiva rovesciata e altri scritti, Roma, Gangemi, 1990 (La prospettiva rovesciata e` del 1919) B. FORTE: Linee di ricerca nel campo della rappresentazione algoritmica di immagini, Milano, 6 giugno 1996 R. L. GREGORY: Occhio e cervello - la psicologia del vedere, Milano, Cortina, 1998 (ed. or. 1998) G. KANIZSA: Grammatica del vedere, Bologna, Il Mulino, 1997 (copyright 1980) J. KEPLER: Harmonices mundi, MDCXIX (da Gesammelte Werke) M. KLINE: La matematica nella cultura occidentale, Milano, Feltrinelli, 1976 M. KLINE: Mathematics in Western Culture, Oxford, Oxford University Press, 1953 K. S. MALEVICH: Bianco su bianco, 1918 (e altre opere) C. F. MANARA: Le figure nell'insegnamento della geometria, Didattica delle Scienze n. 60 J. M. MOREL: Il Programma di Kanizsa, Milano, 8 marzo 1996 G. MOSCONI e V. D'URSO: La soluzione di problemi, Firenze, Giunti-Barbera, 1973 D. MUMFORD: Seeing as a variational problem, Milano, 13 maggio 1997 P. MUSSO: Lo sguardo del computer, Avvenire, 7 gennaio 1999 V. NILSEN: The cinema as a graphic art, New York, Hill and Wang, s. d. E. PANOFSKY: La prospettiva come "forma simbolica", Milano, Feltrinelli, 1962 (La prospettiva come [...] e` del 1924-1925) L. S. PENROSE e R. PENROSE : Impossible object: a special type of visual illusion, The British Journal of Psychology, febbraio 1958 P. PICASSO: Guernica, 1937 K. R. POPPER e J. C. ECCLES: L'io e il suo cervello, Roma, Armando, 1981 (The Self and Its Brain, 1977) V. S. RAMACHANDRAN: Ombreggiatura e percezione delle forme, Le Scienze, n. 242 J. O. ROBINSON: The Psychology of Visual Illusions, London, Hutchinson, ???? (data non reperita in fotocopie incomplete) E. RUBIN: Visual Figures Apparently Incompatible with Geometry, articolo, 1949 (rivista non individuata in fotocopie) F. SALVEMINI: La visione e il suo doppio, Bari, Laterza, 1990 N. TADDEI: La de-formazione dell'immagine, EDAV, febbraio 1973 N. TADDEI: Educare con l'immagine, Roma, CiSCS, 1976 (IV ed.; I ed. non indicata) D. WEBSTER: Divertimenti con le foto Bologna, Zanichelli, 1974 (ed. or. 1973) RIFERIMENTI "LOCALI" G. LUCCHINI: Fotografia e geometria, con fotografie di D. Lorefice, EDAV, 1973-1974 G. LUCCHINI: Fotografia e trasformazioni geometriche, L'insegnamento della matematica, settembre 1976 G. LUCCHINI: L'insegnamento della Matematica e le nuove metodologie, Milano, La Viscontea, 1976 e Ferrara, Corso, 1983 (II ed.) G. LUCCHINI: Sull'utilizzazione della fotografia nell'insegnamento della Geometria Notiziario UMI, Supplemento al n. 4 del 1979 G. LUCCHINI: Le immagini materiali nell'insegnamento della Geometria, Scuola 2000: insegnare con l'immagine - una metodologia, Roma, EDAV, 1994 S. STOPPA: Illusioni ottiche e Geometria nelle diapositive del progetto CNR-TID Quaderni di ricerca didattica del MAT-CIRD, n. 3, 1996