gablj1t.txt Gabriele Lucchini pagine personali [gabl00.htm] presentazione di WGL ... [gablj1.htm] j1.t VERSIONE TXT DI gabl00.htm, gablj1,ht, gablj11.hhm-gablj18.htm (2007-09-20) --- Gabriele Lucchini Pagine personali su o per la Matematica nel sito web del DMFE [WGL] >>> gablj1.htm 1 Presentazione di WGL dopo l'adeguamento ad ANT (2007-09-20) >>> gablj2.htm 2 Nuove note per la lettura (2007-09-20) >>> gablj3.htm 3 Link per accessi a itinerari di lettura >>> gablj4.htm 4 Link per accessi a elenchi di file >>> gablj5.htm 5 Documentazione su WGL NB1 - I link sono evidenziati con colore e sottolineatura; spesso anche con >>>. NB2 - Queste pagine sono indicate con WGL. NB3 - DMFE è l'acronimo locale per Dipartimento di Matematica "F. Enriques" dell'Università degli Studi di Milano. NB4 - ANT è la denominazione della strategia presentata in >>> rp-ant.htm NB5 - Questa pagina è chiamata copertina. NB6 - Informazioni sui cambiamenti di copertina sono in gablj5.htm. NB7 - Informazioni su Gabriele Lucchini sono in gablj31.htm (da gablj3.htm). NB8 - L'inserimento della impostazione adattata ad ANT e` stato effettuato per il 2007-09-20 in relazione a date di attivita` nell'UNIMI. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] 1 PRESENTAZIONE DI WGL DOPO L'ADEGUAMENTO AD ANT (2007-09-20) .1 Questa presentazione riguarda l'assetto di WGL dopo la ristrutturazione, avviata con il passaggio alle sezioni indicate in copertina, per adeguamento alla strategia ANT presentata in >>> rp-ant.htm. .2 Sono consultabili: >>> gablj11.htm 1.1 prime indicazioni su WGL >>> gablj12.htm 1.2 caratteristiche di WGL >>> gablj13.htm 1.3 struttura e parent directory >>> gablj14.htm 1.4 sui link per accesso ai file >>> gablj15.htm 1.5 sui precedenti di WGL >>> gablj16.htm 1.6 riferimenti su WGL >>> gablj17.htm 1.7 sugli sviluppi di WGL >>> gablj18.htm 1.8 complementi su struttura e nomi dei file .3 Una versione TXT dei file gabl00.htm, gablj1.htm, gablj11.htm-gabl18.htm è in >>> gablj1t.txt. .4 Un mini-indice analitico di gablj1t.txt è in >>> gablj1i.txt. .5 Un elenco di stringhe di gablj1t.txt è in >>> gablj1s.txt. NB1 - Note per la lettura sono in >>> gablj2.htm. NB2 - Il file gablj1s.txt è stato ottenuto con file citati in >>> lc-pr.txt. NB3 - Sulla GNU license rimando a internet. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.1 PRIME INDICAZIONI SU WGL (2007-09-20) .1.1 Queste pagine personali WGL sono un archivio di file in internet proposto come servizio agli studenti dei CLMM e a tutti gli interessati all'insegnamento o all'apprendimento della Matematica. .1.2 WGL ha le caratteristiche indicate in >>> gablj12.htm. .1.3 L'impostazione è stata adeguata alla strategia ANT (cfr. gabl00.htm o gablj1.htm). .1.4 Gli aggiornamenti di file sono considerati in gablj17.htm. .2 Sull'importanza di utilizzare personal computer e internet non pare necessario soffermarsi. >>> l-time.jpg. .3 la struttura di WGL è considerata in >>> gablj13.htm, dove è presentata anche la parent directory. .4 Le due modalità di accesso ai file dell'archivio -- itinirari di lettura ed elenchi di file -- sono proposte in >>> gablj14.htm. .5 Indicazioni sull'evoluzione di queste pagine sono in >>> gablj15.htm precedenti, >>> gablj16.htm riferimenti, >>> gablj17.htm sviluppi. .6 WGL rimane un contributo di una "formichina", che continua a sperare in sviluppi accennati in gablj17.htm. .7 I lettori sono invitati a segnalare errori od omissioni e a dare suggerimenti o contributi firmati e datati, dei quali verranno segnalati gli autori. NB - L'articolo su ANT e WGL del n. 23 (2007) di Progetto Alice è presentato in >>> g222.htm Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.2 CARATTERISTICHE DI WGL (2007-09-20) .1.1 WGL è un archivio di file proposto in internet come documentazione permanente (non "usa e getta") con la struttura in cinque parti indicata in copertina. .1.2 L'archivio è proposto, anche, come stimolo al lettore per un archivio personale, eventualmente con l'utilizzazione di WGL come base da ampliare e da aggiornare. .1.3 Con l'adeguamento della struttura ad ANT (cfr. gabl00.htm o gablj1.htm) è avviata la trasformazione di WGL da supporto elettronico integrativo di testi cartacei a servizio sistematico in rete. .1.4 Ci sono, ovviamente e chiaramente, scelte personali. .1.5 Su riferimenti culturali e riferimenti legislativi sono consultabili: >>> rp-rifc.htm, >>> rp-rifl.htm. .1.6 Per un approccio orientativo sono consultabili: >>> g220.htm Educazione alla Matematica, ...; >>> rp0.htm RPMFP; >>> l-imnm.htm IMNM ; >>> l-mifp.htm MIFP-1 e MIFP-2. .1.7 Segnalo, anche, l'aneddoto su Diogene in >>> m-111.pdf. .2.1 L'uso della struttura come guida è evidenziato con la numerazione decimale delle sezioni. >>> rp-nds.htm .2.2 La struttura è considerata in gablj13.htm. .2.3 In relazione alla evidenziazione della struttura, possono esserci file utilizzati come "segnaposto strutturale" di file in preparazione. .3.1 Pare opportuno segnalarte la possibilità di distinguere: --- file di consultazione nell'archivio; --- file di organizzazione dell'archivio. .3.2 I primi sono quelli che costituiscono l'archivio in senso stretto di file su o per insegnamento o apprendimento della Matematica (cfr. sezione 1.1 di gablj11.htm). .3.3 I secondi sono quelli realizzati per rendere possibile la consultazione dei file dell'archivio, in particolare da parte dei lettori: verranno considerati in gablj18.htm e in gablj53.htm. .4 Per l'utilizzaione dell'archivio con personal computer sono richieste: --- le necessarie conoscenze informatiche, eventualmente per acquisizione contestuale; --- la conoscenza delle indicazioni pertinenti delle note per la lettura di >>> gablj2.htm, eventualmente per consultazione contestuale utilizzando il mini-indice analitico. .5 Pare importante avvertire del fatto che alcuni itinerari di lettura sono stati costruiti anche o principalmente in relazione a testi cartacei o a scalette per insegnamenti, in particolare per gli insegnamenti nell'UNIMI e nell'UCSC. NB1 - Le guide per gli insegnamenti nell'UNIMI contenenti documentazione e consultabili presso la BGR sono elencate in glc11.txt. NB2 - L'attività di docenza in UCSC è stata svolta negli a.a. dal 2000-2001 al 2006-2007 e si è chiusa per mia decisione di non presentare domanda di affidamento di insegnamenti. NB3 - I testi di riferimento per gli insegnamenti in UCSC erano MIFP-1 e MIFP-2 con integrazioni in file di "docenti" o di "Blackboard". >>> http://docenti.unicatt.it, >>> http://blackboard.unicatt.it. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.3 STRUTTURA E PARENT DIRECTORY (2007-09-20) .1.1 Nella ristrutturazione di adeguamento ad ANT, evidenziata con la numerazione decimale delle sezioni (cfr. sezione 2 di gablj12.htm), WGL comprende le sezioni di file di primo livello elencate nella copertina gabl00.htm. NB - Uso "sezioni di file" per evitare ambiguità con le sezioni interne ai singoli file. .1.2 Le sezioni di file di primo livello sono articolate in sezioni di file di secondo livello e alcune di queste in sezioni di file di livelli successivi, secondo quanto ricapitolato in >>> gablj531.txt. NB - I file di adeguamento della struttura ad ANT hanno tutti nome di file che inizia con gablj (gablj*). .1.3 Sulle strutture precedenti all'adeguamento ad ANT sono consultabili alcune copertine in >>> gablj534.htm. .2.1 Il sistema di gestione del sito web del DMFE consente di ottenere per ciascun utente un elenco dei file, denominato parent directory. .2.2 La parent directory di WGL al 2007-09-05 (con 2583 file) è stata presa come riferimento per questa ristrutturazione. L'elenco TXT dei file di questa parent directory è in >>> gablj5a01.txt. .3 Un elenco delle immissioni successive dal 2007-09-20 è in >>> gablj522.htm. NB1 - La parent directory corrente è consultabile in >>> http://www.mat.unimi.it/users/lucchini. NB2 - Ci sono file da aggiornare e file doppi con nomi diversi. NB3 - Sugli sviluppi di WGL cfr. gablj17.htm. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.4 SUI LINK PER ACCESSO AI FILE (2007-09-20) .1 In relazione alla strategia ANT (cfr. gabl00.htm o gablj11.htm) sono previsti come criteri di accesso: >>> gablj3.htm itinerari di lettura, >>> gablj4.htm elenchi di file. .2 Per gli utenti abituati alla strutturazione precedente, l'accesso alle relative sezioni è proposto in >>> gablj31.htm, che sostituisce il file del 2007-02-15 >>> gabl0d.htm. NB - gablj31.htm verrà aggiornato e, eventualmente, ampliato. .3 L'accesso a file di WGL dei quali si conosce il nome è possibile: --- inserendo il nome nell'indirizzo internet; --- dalla parent directory corrente di >>> http://www.mat.unimi.it/users/lucchini. .4 Gli elenchi di file di gablj4.htm sostituiscono indici analitici e classificazione rispettivamente di >>> glu.htm, >>> glu2.htm. NB1 - Ci sono file da aggiornare e file doppi con nomi diversi. NB2 - Ci sono file raggiungibili in più modi. NB3 - Sugli sviluppi di WGL cfr. gablj17.htm. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.5 SUI PRECEDENTI DI WGL (2007-09-20) .1 La prima immissione di pagine personali WGL nel sito web del DMFE è stata fatta con data 1998-10-12, come indicato in >>> gabl10.htm. .2 WGL ha avuto, poi, una crescita disordinata, condizionata (almeno in parte) dai supporti tecnologici disponibili e dalla ricerca metodologica su questi. .3 Con l'immissione del 2007-09-20 l'impostazione è stata adeguata alla strategia ANT (cfr. gabl00.htm o gablj11.htm). .4 Non pare necessario ricostruire dettagliatamente, qui, l'evoluzione di WGL, anche in relazione a esperienze in UCSC (cfr. gablj12.htm); alcune indicazioni sono: --- nei riferimenti di >>> gablj16.htm; --- nel testo >>> g215.htm. .5 Alcuni indicazioni sugli sviluppi previsti per WGL sono consultabili in >>> gablj17.htm. NB - Indicazioni su esperienze per BDRDM sono in >>> l-gl8.htm. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.6 RIFERIMENTI SU WGL (2007-09-20) .1 Alcune date significative sono: --- 1998-10-12: prima immissione --- 2000-01-24: sezione "atti normativi e documenti" con link da "Università e scuola" del DMFE --- 2000-09-18: prima ristrutturazione (cfr. gablja02.htm e glg.htm) --- 2004-02-18: soppressione del predetto link per quanto indicato in glf2.htm --- 2004-04-30: nuove pagine personali di glg2.htm --- 2005-05-22: struttura di RPMFP --- 2007-02-15: seconda ristrutturazione --- 2007-09-05: ristrutturazione di adeguamento ad ANT .2 Alcune copertine di riferimento sono in >>> gablj534.htm. NB - L'impostazione della copertina è variata nel tempo; in WGL è consultabile l'ultimo aggiornamento. .3 Alcuni altri file significativi sono: >>> gabl10.htm presentazione 1998-10-12 (con 01, 02, 03) >>> nd0.htm atti normativi e documenti 2000-01-24 >>> gabl0w.htm informazioni 2004-02-05 >>> rp0.htm struttura di RPMFP (2005-05-22) >>> gabl0a.htm indicazioni 2007-02-15 NB - In gabl0a.htm, gabl01.htm è stato rinominato gabl0w.htm per reinserire il vecchio gabl01.htm del 1998-10-12. .4 Alcuni dati sui file immessi in WGL sono in >>> gablj512.txt. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm] nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.7 SUGLI SVILUPPI DI WGL (2007-09-20) .1 Sugli sviluppi di WGL pare ragionevole congetturare quattro possibilità: --- aggiunte e ampliamenti del lettore (cfr. gablj12.htm); --- aggiunte e ampliamenti del titolare; --- passaggio a un nuovo sito di "formichine"; --- confluenza (per quanto accettato) in un auspicato "portale della Matematica". .2 Su aggiunte e ampliamenti personali del lettore pare sufficiente segnalare la gestibilità informatica a questi fini della quasi totalità dei file di WGL. .3.1 Come aggiunte all'impostazione attuale sono previsti: --- aggiornamenti di file per novità; --- analisi di file presenti in WGL, per aggiornamenti o inserimento in elenchi di file; --- ampliamento dell'archivio, anche con adattamenti a WGL di file realizzati per uso da dischetto o da stampa o di stampe o fotocopie per lavagna luminosa. .3.2 Come già accennato (cfr. sezione 9 di gablj11.htm), sono auspicate collaborazioni, che dovrebbero essere più agevoli con l'adeguamento ad ANT. .3.3 Pare opportuno segnalare che gli sviluppi di WGL come adeguamento ad ANT presentano problemi di tempi e difficolta` per i collegamenti a file preparati e denominati con altri criteri e per l'individuazione di file da aggiornare, anche per il numero di file presenti in WGL (2583 nella parent directory di gablja01.txt). .4.1 Anche per la realizzabilità di passaggio a un nuovo sito di "formichine", l'adeguamento ad ANT dovrebbe essere costruttivo, avendo reso più facilmente disponibile il materiale di WGL, con la possibilità di valutare l'importanza di un archivio elettronico. .4.2 Mi auguro che qualcuno, che abbia la possibilità di gestire meglio di me un sito, sia per competenze informatiche e sia per capacità di ottenere collaborazioni culturali, venga stimolato a utilizzare materiale di WGL ed eventualmente la sua struttura, anche con opportune variazioni, in particolare nella scelta degli argomenti di elencazione e nella ridenominazione di file, in un progetto più ampio, concordato con altri siti, tenendo conto della situazione tecnologica attuale. .5 Sul "portale della Matematica" mi pare sufficiente ribadire quanto già esposto in >>> gabl0w.htm (3.1, 3.2). .6 Ritengo che, indipendenteme da un nuovo archivio, sia auspicabile un servizio informativo che favorisca l'accesso critico a quanto è già reperibile in internet. .7 WGL può essere visto come stimolo e bozza per un nuovo archivio o per una parte di altro archivio, con eventuali adattamenti di struttura e di denominazione dei file, anche dal punto di vista di ANT, nella collaborazione di altre "formichine", nell'intervento di "giganti" per un "portale della Matematica". >>> u-gig.htm. .8 I lettori interessati possono trovare spunti in testi segnalati in >>> gablj421.htm. NB - Sulla previsione di un glossario cfr. gabljj44.htm. Gabriele Lucchini pagine personali [>>> gabl00.htm, nuova presentazione [>>> gablj1.htm] 1.8 COMPLEMENTI SU STRUTTURA E NOMI DEI FILE (2007-09-20) .1.1 La struttura di WGL presentata in gablj13.htm è semplice e non pare necessario commentarla in relazione all'utilizzazione dell'archivio. .1.2 Ovviamente, sono possibili riflessioni metodologiche; il lettore interessato può consultare i già citati >>> rp-ant.htm, >>> g222.htm. .2.1 Pare opportuno segnalare che i "file di organizzazione" ai quali si è fatto riferimento in gablj12.htm possono essere distinti in quattro tipi: --- file di struttura, --- file di accesso per la consultazione dell'archivio, --- file di informazione, --- file di documentazione. .2.2 La distinzione pare sostanzialmente ovvia, anche se, a volte, l'attribuzione del tipo a singoli file può non essere univoca (cfr. 2.5). .2.3 Sono considerati "file di struttura": --- la copertina gabl00.htm, --- i file gablj* che evidenziano la struttura di WGL. I "file di struttura" sono elencati in >>> gablj531.txt. .2.4 I "file di accesso per la consultazione dell'archivio, che vengono aggiornati per nuove immissioni pertinenti (abitualmente senza conservare in WGL il file precedente), sono elencati in >>> gablj532.txt. .2.5 I "file di informazione" su WGL sono di due tipi: --- file sulla ristrutturazione di adeguamento ad ANT; --- file su impostazioni precedenti (che sono, anche, di documentazione); i primi sono accessibili dalla copertina; i principali degli altri sono elencati in >>> gablj16.htm. .2.6 Alcuni "file di documentazione" sull'evoluzione dell'impostazione di WGL sono indicati in >>> gablj16.htm. NB - File di informazione e file di documentazione sono elencati, anche, in >>> gablj533.txt. .3.1 Anche in relazione alla struttura, interessa proporre alcune indicazioni sui "nomi dei file" intesi come nome informatico con eventuale estensione, abitualmente diverso dal titolo del contenuto. Per esempio, questo file ha nome "gablj18.htm" e titolo "1.8 Complementi su struttura e nomi dei file". .3.2 In WGL è spesso utilizzata la parte iniziale del nome del file per dare indicazioni utili per la collocazione in itinerari di lettura o in elenchi di file. Esempi significativi sono: --- s*, e*, o*, a* per atti normativi e documenti, --- rp-* per schede di RPMFP. .3.3 Purtroppo, come è constatabile nella parent directory di >>> gablja01.txt, l'utilizzazione di nomi significativi non è stata sistematica e varie indicazioni utili sono emerse lavorando. Per esempio, all'interno di e* potrebbero essere distinti testo originale, trascrizione completa, selezione. .3.4 Si noti che una buona denominazione dei file contribuisce a evitare il rischio di file doppi con nomi diversi. .3.5 Dati sui nomi dei file elencati in gablja01.txt sono in >>> gablj55.htm. NB1 - Cambiare nome ai file comporta difficoltà per i link; a volte si è cambiato il nome del file per conservarlo e poterlo sostituire con un nuovo file con il nome vecchio, conservando l'accessibilità. NB2 - Si noti che possono esserci incompatibilità tra nome adatto a itinerari di lettura e nome adatto per elenchi di file. NB3 - Ci sono file doppi con nomi diversi.