Gabriele Lucchini
pagine personali
[ >>> gabl00.htm]
nuove note per la lettura
[ >>> gablj2.htm]
2.2 ASPETTI INFORMATICI
(2007-09-20)
.1 Come è facile constatare,
WGL è realizzato con una Informatica "povera",
con caratteristiche sulle quali non pare necessario soffermarsi.
NB - Non pare necessario, neppure, soffermarsi su tentativi
di inserimento coordinato in un progetto con Informatica più "ricca".
.2 Le conoscenze informatiche per l'uso di queste pagine
sono supposte note,
eventualmente per acquisizione contestuale di quanto serve.
NB1 - Invito chi non lo avesse fatto
a documentarsi sulla terminologia di base dell'Informatica.
NB2 - Ricordo la segnalazione di Wikipedia in gablj2.htm.
.3 Gli aspetti che interessa segnalare sono:
--- l'uso di link in struttura ipertestuale di archivio unico,
con le possibilità di accesso indicate in gablj14.htm:
>>> rp-iprt.htm,
>>> rp-iprt2.htm,
>>> rp-link.htm;
--- scelte di tipi di file per gestione con link e per portabilità:
>>> rp-file.htm;
--- aspetti grafici segnalati in
>>> gablj24.htm;
--- ritorno al file di provenienza
da tastiera, con link, con nome;
--- accorgimenti per file TXT indicati in
>>> glh2.htm;
--- utilizzazione di scanner per immagini e per testi.
.4 Pare opportuno segnalare, anche:
--- possibilità di problemi per tipi di file,
in lettura su schermo o in stampe:
>>> rp-file2.htm,
--- presenza di file vecchi (DVI, PS, ...).
NB - Ho constatato che,
in particolare con Netscape Communicator,
i file in rete possono avere differenze di caratteri e spazi
rispetto alla versione su schermo prima dell'immissione
e che possono esserci problemi (a volte temporanei) in link.
.5 Ricordo che per l'accesso a file dei quali si conosce il nome,
oltre all'inserimento del nome nell'indirizzo internet,
si può utilizzare la parent directory corrente
all'indirizzo indicato in
>>> gablj13.htm.